
Ho partecipato l’altra sera, alla presentazione di Palazzo Pitagora ambizioso progetto di restyling edilizio green nel quartiere Parioli di Roma.
Diversi attori e vip romani non si sono persi “Lirica a Palazzo Pitagora. Suggestioni in cantiere”, un esclusivo Open House per presentare, sulle sonorità classiche della musica lirica, Palazzo Pitagora, un’eccellenza architettonica che celebra la rinascita green e cosmopolita del quartiere.
Sono particolarmente sensibile all’argomento visto che sono un ingegnere ambientale prima di essere una blogger 🙂 e ho sempre creduto nell’evoluzione necessaria verso un’energia più sostenibile.
Il progetto, che verrà ultimato nel primo semestre 2017, prevede la realizzazione di due prestigiosi edifici di elevate finiture per un totale di 35 appartamenti, ciascuno improntato da una forte vocazione ecologica e dotato delle più avanzate tecnologie green per garantire un’alta classe energetica (classe energetica A), una riduzione efficace delle emissioni di CO2 ed un abbattimento dei consumi energetici.
Ciascuna unità abitativa è certificata con elevata classe energetica e prevede la presenza di pannelli solari di ultima generazione e di una centrale termica autonoma.
Tutti gli appartamenti, dotati di un sistema di domotica autonoma, prevedono la presenza di uno spazio esterno e sono forniti di terrazzi, giardini o balconi, andando così a creare ambienti ariosi e luminosi che spiccano per vivibilità e comfort a differenza degli altri palazzi dei Parioli realizzati fra gli anni ’20 e gli anni ’40. La luce, infatti, gioca un ruolo importante all’interno della struttura, per questo sul lato sud del palazzo è stato scelto di creare una grande vetrata per dare luce naturale all’intera area condominiale.
Punto di partenza della serata è stato lo showroom di Coldwell Banker, network immobiliare di livello internazionale, in via Stoppani 34. Da qui ha avuto inizio una visita guidata al cantiere di Palazzo Pitagora, che è stato la location d’eccezione per la performance lirica del tenore Emanuel Bussaglia e della soprano Emmanuelle D’Alterio, accompagnati dalle note del piano di Davide Dellisanti.
L’evento ha visto la partecipazione di diversi volti dello spettacolo, tra cui: Ester Vinci, una delle nuove protagoniste di Squadra Antimafia, Raffaello Balzo, Sofia Bruscoli e Marcelo Fuentes con la loro piccola Nicole, Francesca Ceci, la dermatologa di Uno Mattina Anadela Serra Visconti, Vincenzo Bocciarelli, che terrà i collegamenti in diretta dalla Festa del Cinema di Roma per Canale 21, la cantante Georgia JO (alias Giorgia Papasidero), direttamente da The Voice of Italy 2016, gli attori Luca Martella, Lara Almerico, Cosetta Turco, Giulia Pagnacco, Claudia Conte, Alessandra Carrillo, le gemelle Rai Laura e Silvia Squizzato, la modella Andrea Duma, i giornalisti Fabrizio Pacifici, Giò Di Giorgio, Antonietta Di Vizia, Sergio Fabi, Elisa Sciuto, Federica Pansadoro, Carla Pilolli e tantissimi altri.

Palazzo Pitagora è proprietà di Torre Re Fund III, fondo gestito da Torre Sgr SpA, società dedicata alla promozione, all’istituzione e alla gestione di fondi comuni di investimento immobiliari. Promotore e global advisor dell’operazione è Redbrick Investment Group, gruppo di investimento e sviluppo immobiliare, specialista nell’individuazione e gestione di progetti di investimento immobiliare complessi, mentre la commercializzazione delle residenze è affidata a Coldwell Banker, network globale immobiliare. L’investimento prevede la costruzione di un asset dal valore finale complessivo di 50 milioni di euro.
“Palazzo Pitagora è al momento uno dei più importanti interventi di recupero in una zona così prestigiosa come i Parioli. L’obiettivo è quello di elevare lo stile e il prestigio oltre ogni aspettativa, anche per un quartiere che del lusso e dell’unicità ha fatto un vero e proprio “must” nel panorama immobiliare – spiega Valerio Pugliese, fund manager di Torre Re Fund III – Progettato ispirandosi agli edifici sostenibili più all’avanguardia delle principali città europee ed internazionali, il nuovo ed esclusivo complesso residenziale è il frutto di un importante intervento di restyling edilizio sostenibile guidato da un team di professionisti internazionali”.
Se volete scoprire qualcosa in più del Progetto del Palazzo Pitagora potete andare a curiosare sul loro sito http://www.palazzopitagora.it/.
Elenia Scarsella