Romeo e Giulietta, atto II, 2
“And what love can do, that dares love attempt”
‘e ciò che amor può fare amore osa tentare’ [trad. A. Lombardo]
Ma che bella fresca e giovane questa versione della tragedia dei due amanti di Verona vista ieri sera al Globe theatre!
Lo scenario è sempre magnifico, anche in questa estate così bizzarra: si attraversano i giardini di Villa Borghese e in un angolo di piazza di Siena spunta un pezzo della Londra elisabettiana dove oramai da dieci anni le tragedie e le commedie di Shakespeare prendono vita interpretate da giovani attori e in allestimenti sempre coinvolgenti.
Quest’anno il programma è davvero molto interessante, date un’occhiata sul sito (http://www.globetheatreroma.com/#blank/) o di seguito vi abbiamo sintetizzato gli appuntamenti principali:
Balletto Romeo e Giulietta – dal 31 luglio al 3 agosto ore 21.15, Alina Cojocaru e Federico Bonelli 31/07 , 02/08, 03/08 – Anbeta Toromani e Alessandro Macario 01/08. Coreografia e regia di Massimo Moricone, musica di Sergej Prokofiev.
Sogno di una notte di mezza estate – dal 13 al 25 agosto ore 21.15, regia di Riccardo Cavallo, traduzione di Simonetta Traversetti.
Riccardo III – dal 29 agosto all’8 settembre ore 21.15, regia di Marco Carniti traduzione e adattamento di Marco Carniti.
Re Lear. Uno studio – dal 12 al 22 settembre ore 20.45, Laboratorio e regia di Daniele Salvo, traduzione di Emilio Tadini.
La stagione si è aperta e proseguirà fino all’11 agosto nel segno della storia dolorosa di Giulietta e del suo Romeo, interpretati da Mimosa Campironi e Matteo VIgnati.
La regia è del grandissimo Gigi Proietti che coglie nel segno accentuando gli spunti comici già presenti nel testo.
Ne risulta uno spettacolo davvero godibile, ricco – soprattutto nella primissima parte – di molti e divertenti riferimenti al nostro tempo (soprattutto nelle scene iniziali dei giovani Montecchi in strada e nella scena della festa a casa Capuleti): per questo, ma non solo per questo ne siamo certe, piacerà molto anche ai giovanissimi!
A noi ha affascinato moltissimo Mercuzio, davvero bravo, frate Lorenzo, azzeccatissimo, Romeo con la sua voce calda e appassionata, ma tutti tutti gli attori sono davvero affiatati e bravissimi: complimenti. Andate a vederlo!
Vi lasciamo con un breve video della mitica e romanticissima scena del balcone 😉
Rosella Tinaburri