Sempre con un occhio di riguardo per il settore “gusto” (che, diciamolo, ci allevia lo stress settimanale come nient’altro al mondo!), questo week-end sarà possibile accompagnare diversi eventi e ricreare le atmosfere perfette per il contatto con la natura, restando comunque in città (o, almeno, nei pressi) ma respirando green.
I prossimi 24 e 25 Febbraio potremo lasciarci trasportare da sapori, profumi, colori e tutte le meraviglie che la natura ci offre ogni giorno e alle quali partecipiamo anche noi con agricoltura e allevamento, produzioni di cibo e bevande, ma anche scoperte scientifiche, innovazione ed esplorazione/conservazione di flora e fauna. Spensierata e incurante delle nostre lune storte, Madre Natura continua a generare meraviglie di cui magari non ci accorgiamo o che molto spesso diamo per scontate. Iniziamo quindi il nostro programma green per il prossimo week-end, senza tralasciare qualche chicca “fuori linea”, a cui vale sicuramente la pena dare un’occhiata.
Iniziamo rinfrescandoci il palato con un evento che si svolgerà soltanto nella giornata di sabato 24 Febbraio: l’Oyster Day! Il birrificio Birra del Borgo propone dal 2005 ottime birre di produzione propria. Alle classiche, che ripropongono i gusti unici delle varietà di birra più famose e apprezzate nel mondo, si accostano le particolari birre stagionali (4 preparazioni ispirate alle 4 stagioni dell’anno) ma soprattutto le stravaganti ed esplosive “bizzarre” (12 ricette uniche, una per ogni mese dell’anno, che osano con sapienza e ci deliziano con note fruttate, con forti toni di luppolo fresco e con aromi speziati, frutto delle botti in cui invecchiano e dei prodotti assieme ai quali fermentano). È proprio a quest’ultima categoria di birre che sarà dedicato l’evento: il locale, come di consueto, fa la “cotta” (fase principale della preparazione della birra) aperta al pubblico, che questo mese è dedicata alla birra Perle ai Porci, preparata appunto con le ostriche.
L’accostamento di birra e ostriche è usanza piuttosto antica e il birrificio la onorerà con una giornata a tema che prevede diverse attività e laboratori, la partecipazione alla cotta della Perle ai Porci assieme ai produttori, per finire con una spaghettata di ostriche e telline, in cui si alterneranno diversi chef per preparare questo piatto centenario, le cui protagoniste saranno le ostriche utilizzate nella fermentazione della suddetta birra.
L’evento si svolgerà dalle 12:00 in Loc. Piana di Spedino, snc a Borgorose (RI).
Per info su locale ed evento, clicca qui.
Passando dal mare alla campagna, evento che si svolgerà soltanto nella mattinata di domenica 25 Febbraio, il Mercato Contadino inaugurerà il suo arrivo in zona Eur Torrino tuffandoci negli aromi rustici e nostalgici della natura agricola.
L’iniziativa promuove le aziende a conduzione familiare e i prodotti a filiera corta delle zone dei Castelli Romani, dell’agro romano e di altre zone del Lazio, allestendo un grande mercato di fronte all’ingresso del multisala Stardust Village. Oltre ai banchi con i migliori prodotti tipici certificati Igp, Doc e Dop (e agli spazi riservati alle degustazioni), in occasione dell’inaugurazione, verrà preparata in diretta la polentata contadina nella sua ricetta originaria e il cinema sarà aperto in via eccezionale.
L’appuntamento è dalle 8:30 alle 13:00 al parco del cinema Stardust Village, zona Eur Torrino, via di Decima, 72.
Per maggiori info, clicca qui.
E, rimanendo in tema di polenta, segnaliamo la sagra della Polenta di Lariano il 24 e 25 Febbraio dalle 10:00 alle 17:00. Al fine di promuovere lo sviluppo della filiera corta e il commercio di prodotti a km 0 nella regione Lazio, la Compagnia della Terra Alta allestisce uno spazio nel quale, oltre a degustare la polenta in varie versioni e altri piatti tipici stagionali, potremo aggirarci fra i banchi delle oltre 20 aziende agricole regionali facenti capo al marchio Natura in Campo e approfittare delle deliziose degustazioni.
Per maggiori info, clicca qui.
Questa settimana volgiamo lo sguardo anche ad uno dei lati più “oscuri” e ignoti della natura, l’Universo e le sue sfaccettature. Figura centrale di questa tematica è Albert Einstein, che fondò la cosmologia moderna trasformando i modelli di cosmo e universo immaginati fino ad allora da scienziati e pensatori, e rivoluzionando le categorie di spazio e tempo.
L’evento in questione si chiama “Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein” e propone una mostra omaggio ad uno degli scienziati che più hanno influenzato il pensiero moderno. Saranno presenti, fra le altre cose, delle simulazioni di esperimenti per vivere più da vicino quelle che sono state le innovazioni portate da Einstein.
L’appuntamento è dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 19:00 e il sabato dalle 11:00 alle 22:00 al Maxxi, in via Guido Reni, 7, fino al 29 Aprile 2018.
Per maggiori info, clicca su questo link.
Andando a concludere con un classico intramontabile – il mondo animale -, fino al 21 Marzo sarà allestita la mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura” che esplorerà, con esposizioni e diorami, le oltre 100 specie animali che da secoli trovano a Roma un ambiente ottimale in cui vivere.
La mostra è promossa da Roma Capitale, dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dal Museo Civico di Zoologia, che la ospita, ed è aperta al pubblico, fino al 31 Marzo 2018, dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 19:00, in via Ulisse Aldrovandi, 18.
Per maggiori info, clicca sul sito del Museo.
Il nostro tour della natura capitolina si ferma qui ma, come accennato prima, c’è un altro evento “fuori linea” che ha tutta l’aria di essere degno di nota. Stiamo parlando del The Other Side of the Ink 2018, una convention tutta dedicata alle tatuatrici donne, ormai protagoniste del mondo del tattoo, che hanno conferito a quest’arte antichissima la morbidezza, la leggerezza e le linee sottili tipiche del tocco femminile. Tra il 24 e il 25 Febbraio si susseguiranno più di 150 tatuatrici in un week-end all’insegna della femminilità in una delle sue versioni moderne più controverse nella concezione artistica, fra mini conventions, spettacoli e personaggi cardine del mondo del tatuaggio italiano.
L’evento avrà luogo allo Sheraton Roma Hotel & Conference Center in v.le del Pattinaggio, 100.
Per tutte le informazioni clicca sul link.
5
5
1
4.5