Colesterolo alto: un nemico da tenere a bada

Come prima cosa, a molte persone può essere capitato in determinati periodi di doversi chiedere: che cos’è il colesterolo alto? E perché potrebbe essere o diventare un rischio per la salute? Innanzitutto, partiamo dal cercare di capire che cos’è il colesterolo. Il colesterolo è un grasso o lipide che fa naturalmente parte della composizione del corpo umano, così come di quello di molti altri animali. In altre parole, è una sostanza che viene naturalmente e regolarmente prodotta dal nostro corpo e che, come altre sostanze e ormoni presenti nel corpo, aiuta a regolare e stimolare alcuni processi e funzioni del corpo stesso. Di per sé, dunque, il colesterolo non è cattivo, ed è anzi una preziosa sostanza utile in molti processi naturali che avvengono all’interno del nostro corpo. In particolar modo, le proteine HDL (il cosiddetto colesterolo “buono”) sono degli elementi fondamentali per il mantenimento in buona salute di tutta una serie di membrane cellulari. Partecipa inoltre alla sintesi e al regolamento di alcuni ormoni e sali e in particolar modo della vitamina D. Se quindi il colesterolo in sé non è un nemico ma un semplice componente del nostro organismo, quello a cui bisogna prestare sempre maggiore attenzione sono le proteine LDL, ovvero il cosiddetto colesterolo “cattivo”. Questa parte di proteine del colesterolo, infatti, possono causare danni e problemi alla salute generale e all’organismo se non trattate e tenute sotto controllo con la giusta attenzione.

Come tenere sotto controllo il colesterolo “cattivo”

Se il vostro problema è un livello troppo alto del colesterolo cattivo nel sangue, come prima cosa è bene affidarsi a prodotti specifici e mirati, come ad esempio l’integratore armolipid plus. Controllando online tutte le varie voci riguardanti armolipid plus bugiardino e armolipid plus opinioni, potrete farvi un’idea più precisa rispetto all’efficacia e al funzionamento di prodotti ed integratori per il colesterolo alto come questo. In termini di ingredienti e composizione, gli integratori di questo tipo sono un validissimo aiuto contro il colesterolo cattivo alto in quanto contengono sostanze preziose per il regolamento dei processi fisici riguardanti il colesterolo. Se ti sei chiesto se armolipid plus fa aumentare la pressione, la risposta è no: è infatti un  prodotto per il controllo del colesterolo che contiene una dose maggiore di Astaxantina, sostanza dall’effetto antiossidante e antinfiammatorio. È senza glutine ed è a base di policosanolo, riso fermentato con monascus purpureus (lievito rosso), berberina, acido folico, coenzima Q10 e Astaxantina, tutti ingredienti e alleati preziosi per una buona salute generale e per il controllo del colesterolo alto e il controllo dei trigliceridi plasmatici.

Gli integratori contro il colesterolo alto

Se scegli di fare uso di un integratore alimentare per aiutarti a mantenere sotto controllo il colesterolo alto, potresti farti alcune domande, come ad esempio armolipid plus controindicazioni e armolipid plus per quanto va preso. Rispetto a queste domande, ti basterà sapere che tutte le informazioni utili e necessarie a riguardo sono contenute all’interno del foglietto illustrativo, che ti aiuterà a capire come e quanto prodotto assumere al giorno e per quanto tempo, insieme ad eventuali effetti indesiderati che possono essere evitati con le giuste attenzioni e precauzioni.

Uno stile di vita sano per combattere il colesterolo alto

La prima cosa da fare per combatterlo, oltre all’uso di integratori appositi, è naturalmente quella di effettuare tutte le analisi e visite mediche necessarie per comprendere se il problema può essere legato alla presenza di patologie sanitarie più gravi, come ad esempio casi di obesità e sovrappeso gravi, ereditarietà per alcune patologie come o diabete mellito. Una volta escluse le patologie più gravi, una buona idea è poi quella di mantenere uno stile di vita globalmente sano e attivo. In questo senso, esistono molte guide pratiche e consigli su come comportarsi in caso di colesterolo alto. Il primo alleato da questo punto di vista è senza ombra di dubbio il cibo che mangiamo e che mettiamo in tavola: la prima causa del colesterolo alto risiede infatti spesso in una dieta e in delle abitudini alimentari scorrette dal punto di vista nutrizionale. Per tenere a bada quello cattivo, è necessario limitare al minimo possibile il consumo di cibi dannosi, come ad esempio merendine e prodotti processati e confezionati, ricchi di grassi saturi. Allo stesso modo, gli oli e i grassi artificiali come margarina, olio di palma e simili sono sempre da evitare, insieme ai derivati animali più grassi come ad esempio i formaggi e gli insaccati molto lavorati. Al contrario, è da preferire un consumo abbondante di frutta e verdura fresca, preferibilmente di stagione, preziosi alleati del benessere e della salute. Via libera anche ai grassi “buoni”, come ad esempio quelli contenuti nel pesce non processato, nei semi oleosi, nella frutta secca e nell’avocado. Oltre allo stile alimentare, è poi necessario cercare di mantenere uno stile di vita quanto più attivo possibile: benissimo se riuscite a fare sport con continuità e regolarmente, ma anche ritagliarsi il tempo per una passeggiata ogni giorno o scegliere di andare a lavorare in bici invece che in auto è un ottimo inizio!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.