Dal 15 al 24 giugno a Roma, precisamente in Lungotevere Maresciallo Diaz, torna Vinofòrum Lo Spazio del gusto dove troverete vino eccellente, cene stellate, eventi, lezioni e molto altro

Anche quest’anno sono stata a Vinofòrum, una manifestazione che raccoglie le eccellenze del vino e non solo.

La XV edizione ha aperto i battenti venerdì 15 giugno alla presenza di 2.500 brand ed oltre 500 cantine ed è stata subito un successo. Resterà aperta, dalle 19 alle 24, fino al 24 giugno sul Lungotevere della Farnesina.

Quest’anno Vinofòrum vedrà all’opera anche chef stellati provenienti da tutt’Italia e dall’estero.

Tra le novità dell’edizione 2018 il tema della memoria gusto-olfattiva che accomunerà tutti gli appuntamenti di “The night dinner”, cene esclusive con nomi famosi della cucina italiana che abbineranno i propri piatti con vini di eccellenza, per far riflettere i commensali sui sapori contemporanei immaginando come potranno essere quelli del futuro” – ha affermato Emiliano De Venuti, Ceo di Vinòforum.

La prima tappa del tour attraverso le eccellenze italiane deve iniziare sicuramente con  Team’s Agenzia Macoratti, agenzia che vanta più di 40 etichette di vini italiani ed internazionali. La trovate entrando sulla destra e domenica, quando sono andata io, c’era una serata africana in cui ho avuto modo di degustare un prosecco sudafricano veramente notevole!

Con David e Laurene dell’azienda Vasano e la giornalista Antonietta Di Vizia

Durante il mio percorso ho avuto modo di assaggiare diversi vini eccellenti ma anche di mangiare qualcosa per evitare di andar via cantando 😉 .

All’interno dello stand Macoratti c’erano due produttori di formaggi di altissima qualità. Il primo francese, l’azienda VA SA NO Fromage Vin Gastronomie rappresentata da David e Laurene che ci hanno illustrato i loro prodotti. Mi ha colpito moltissimo il Selles sur Cher, un piccolo formaggio di latte crudo di capra, a pasta molle e con crosta di cenere molto fine…delizioso!

L’altra azienda è la Busti Formaggi che ci ha proposto un pecorino fresco ai pistacchi di Bronte che era qualcosa di spettacolare!!

 

Insieme ai miei amici ci siamo inoltre fermati presso de La Molisana per provare la Taste Experience realizzata dagli chef di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani: Luca Malacrida, Paolo Montiglio, Marco Di Lorenzi e Claudio Mariotti titolari ufficiali della Squadra Nazionale APCI Chef Italia e Stefano Savi, insieme a Natalino De Santis della Delegazione APCI Lazio.

                                     Lo staff de La Molisana

Vengono proposti piatti speciali che riprendono la tradizione con un tocco di creatività come gli Spaghetti integrali alla ‘Primavera romana’, con ragout bianco di baccalà, crumble di liquirizia e menta o il Ditale quadrato alla ’Puttanesca’ con polvere di olive taggiasche e capperi pralinati.

Girottando per gli stand ci siamo imbattuti nello stand del Toscano dove organizzavano ad orari prefissati degustazioni del sigaro in abbinamento a distillati e cioccolato.

Secondo voi ci siamo iscritti? 😉 Ovviamente si! Ed è stata una esperienza degustativa molto interessante guidata da Stefano Fanticelli sommelier e flautisca che ci ha raccontato tante curiosità sui sigari e il rum.

Il format di Cucine a Vista prevede tre portate, dai pezzi forti alle nuove ricette creative. I grandi cuochi abbineranno i propri piatti agli Champagne di cinque importanti maison: Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon, Ruinart. Ad alternarsi ai fornelli delle Cucine a Vista, saranno chef come Maurizio e Sandro Serva (La Trota), Roy Caceres (Metamorfosi), Giuseppe Di Iorio (Aroma), Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo), Massimo Viglietti (Enoteca Achilli al Parlamento), Adriano Baldassare (Tordomatto), Riccardo Di Giacinto (All’Oro), Daniele Usai (Il Tino), Kotaro Noda (Bistrot 64), Alessandro Narducci (Acquolina), Davide Pezzuto (D.One), Marco Casshai (Atman a Villa Rospigliosi), Roberto Rossi (Il Silene), Marco Bottega (Aminta Resort) e Nicola Damiani (Osteria di Passignano).

Una novità di questa edizione sarà la Wine & Gourmet Arena, ovvero un palco centrale dove si terranno diversi tipi di show, come degustazioni, talking e presentazioni, organizzazioni e testate giornalistiche del settore. L’attenzione verterà soprattutto sulle produzioni agroalimentari nazionali e internazionali di qualità. Il programma va dai focus sulla Borgogna al ruolo dei professionisti della sala, dall’arte della mixology alle nuove frontiere della cucina d’autore. Un altro spazio sarà il Vinòforum Academy, che vedrà la partecipazione delle migliori enoteche della regione con approfondimenti sulle realtà più interessanti del panorama vitivinicolo contemporaneo.

Per maggiori informazioni su orari ed eventi speciali consultate il sito www.vinoforum.it. Vi consiglio di non perdere quest’appuntamento con il gusto! Non ve ne pentirete! 😉

                                                                                        Elenia Scarsella

Lungotevere Maresciallo Diaz (angolo Via Mario Toscano)
Zona Farnesina  – Roma

ORARI
domenica – giovedì dalle 19,00 alle 24,00
venerdì – sabato dalle 19,00 alle 01,00

Tutti i biglietti possono essere acquistati direttamente al BOX OFFICE DELLA MANIFESTAZIONE a partire dalle ore 19 di ogni giorno oppure online.
I biglietti includono l’accesso alla manifestazione, bicchiere da degustazione con sacchetta, un carnet di n°10 degustazioni vino e la possibilità di partecipare agli eventi gratuiti previa prenotazione (i posti sono limitati).

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.