Una delle isole più belle del Mediterraneo è certamente l’Elba e forse non tutti sanno che in tempi geologici, collegava l’Italia alla Corsica.

Isola ricca di giacimenti ferrosi, oggi spicca per la prepotente predominanza del verde dei suoi pini marittimi e per l’acqua che va dal blu intenso al turchese fino alla trasparenza.

Non è particolarmente lontana dalla nostra costa e con 1 ora di traghetto la si raggiunge facilmente, partendo da Piombino e arrivando a Portoferraio, città principale dell’isola.

Visitare l’Elba è una delle attività che va fatta rigorosamente in più stagioni, per poter apprezzare tutti i dettagli e i cambiamenti di questa splendida isola che, sia ben chiaro, non è solo mare e spiaggia, ma molto di più.

La Corsica vista da Patresi
La Corsica vista da Patresi

Negli ultimi anni poi, sono stati specialmente i tedeschi e gli inglesi ad innamorarsi dell’isola, tanto da avere qui le loro residenze vacanziere.

Ad esempio, è un luogo di tramonti stupendi, sul versante che affaccia a ovest, sulla Corsica: se vi recate verso la suggestiva e rocciosa Punta Nera, nel lato più ovest dell’isola, riuscirete persino a vedere Bastia … le due isole non sono poi così lontane!

 

Per girare tutta l’isola è sufficiente una decina di giorni, facendo tappa nelle località principali: Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell’Elba.

 

Certo, ora che è estate, non bisogna perdersi un tour delle sue spiagge migliori a partire dalle Ghiaie (dall’ acqua cristallina per via del fatto che la spiaggia è ciottolosa) fino alla Biodola, piccolo paradiso naturale, ma anche Lacona, Fetovaia e Procchio.

Agli appassionati di diving, va segnalato il relitto di Pomonte, ossia un vecchio mercantile degli anni ’70 affondato dopo aver urtato gli scogli e oggi visibile anche con una semplice mascherina.

Per chi ama le escursioni in montagna, l’Elba offre paesaggi meravigliosi dall’alto del suo monte più importante, il granitico Monte Capanne: una volta giunti nel punto più alto, avrete la vista a 360° su Corsica e Arcipelago Toscano.

Monte Capanne, panorama
Monte Capanne, panorama

 

La cucina locale è molto vasta, si basa su cibi semplici e di mare e oltre questi consigliamo di assaggiare:

1)      l’aleatico, ossia un vino dolce liquoroso tipico elbano,

2)      la cecina, una sorta di focaccia con farina di ceci (la migliore, a nostro dire, è quella fatta dal Castagnacciaio a Portoferraio)

3)      la schiaccia briaca, un dolce con frutta secca.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.