Dopo il lavoro e la vita frenetica di città, un bicchiere di vino per staccare la spina e condividere un buon aperitivo con gli amici
Il vino non è una semplice bevanda alcolica ma un vero e proprio motore per la socializzazione.
Ne dà testimonianza il suo ruolo nella società di oggi, visto che viene usato come modo per socializzare o per rilassarsi: nel primo caso è utilissimo per rompere il ghiaccio e per avviare una qualsiasi conversazione, nel secondo aiuta a mettersi alle spalle una intensa giornata di lavoro.
Inoltre, è un vero toccasana per ilcervello e per lo spirito, quindi favorisce anche la tranquillità dopo il caos tipico delle metropoli odierne. Non a caso la domanda di vino in Italia è in costante crescita: secondo i dati di ISMEA, nel 2016 la richiesta interna è arrivata fino a 22 milioni di ettolitri di vino.
Dati che vengono giustificati anche dalla presenza di negozi online come EasyCoop i quali offrono ordinazioni online e consegne di vino a domicilio. Si chiude con la notizia relativa al fatturato di questo mercato: ben 13 miliardi di euro nel 2016.
Vino: i benefici
Il vino possiede molti vantaggi, come sappiamo fa bene alla salute ma non solo.
Questo per merito dei grandi benefici che possiede: ad esempio, il vino fa bene al muscolo cardiaco e riduce i rischi relativi alle patologie cardio-vascolari. In questo caso il merito va al resveratrolo: un elemento che potenzia le difese immunitarie e che consente di abbattere i rischi di infezioni dovuti a batteri, virus e funghi di diversa natura.
Fra le altre cose il vino giova anche al cervello perché migliora i processi cognitivi e aiuta a prevenire malattie debilitanti come il morbo di Alzheimer: il tutto grazie alle diverse sostanze anti-ossidanti contenute da questa bevanda.
Inoltre, la formulazione del vino è ricca di vitamine, di fosforo, di sodio, di calcio e di magnesio.
Stuzzichini da abbinare per un aperitivo
Il vino ha un ruolo importantissimo per la socializzazione e si accompagna perfettamente ad una vasta serie di stuzzichini: di conseguenza, è la bevanda ideale per trascorrere un felice aperitivo con amici.
Fra gli stuzzichini che meglio si adattano al vino troviamo i classicissimi mini-rollò di wurstel, accompagnati da pancetta e da scamorza. È uno degli esempi più tradizionali in quanto a finger food da gustare durante un aperitivo. Un altro stuzzichino che merita di essere citato è la pizza rustica, anch’essa un grande classico di questi eventi: è l’ideale per un aperitivo rinforzato, per merito della pienezza di verdure quali le melanzane e i pomodori. Nella lista non potrebbero mancare nemmeno gli struffoli campani sale e pepe insieme ai muffin alle verdure: uno degli esempi di torta salata più gustosi per quanto concerne l’abbinamento con il vino (soprattutto se si parla di quello rosso).
5
4.5