Da non perdere la bellissima mostra UKRAINE: SHORT STORIES. Contemporary artists from Ukraine. Opere dalla Imago Mundi Collection. Il ricavato in beneficienza
Fino al 25 aprile 2022 sarà possibile visitare la mostra UKRAINE: SHORT STORIES. Contemporary artists from Ukraine. Opere dalla Imago Mundi Collection allestita presso il corner del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.
L’ingresso di 5 euro sarà devoluto al fondo per l’emergenza umanitaria in Ucraina costituito da UNHCR Italia – Agenzia ONU per i Rifugiati, UNICEF e Croce Rossa Italiana – Italian Red Cross.
Con grande piacere siamo andati oggi a visitare l’allestimento. Blog and the City segue da tempo le iniziative romane di Imago mundi: in questa particolare occasione il nostro interesse per il progetto della Fondazione Imago Mundi – Gallerie delle Prigioni vuole essere anche un modo per testimoniare vicinanza alla causa della popolazione ucraina e comprendere per quanto possibile le vicende della sua comunità di artisti.
La mostra, curata da Solomia Savchuk, offre una panoramica della scena artistica ucraina
contemporanea, attraverso le opere di 140 artiste e artisti che hanno realizzato per la Imago Mundi Collection le loro tele nel formato caratteristico della collezione 12 x 10 centimetri. Si parte dal 2014, proprio l’anno in cui è iniziato un periodo di profondi cambiamenti per questo Paese che abbiamo imparato a conoscere bene nelle ultime settimane.
Molte sono le tecniche e gli stili che caratterizzano le opere esposte, molti i temi e le suggestioni lanciate dagli artisti che compongono così un quadro variegato e complesso della vita artistica nell’Ucraina dell’ultimo decennio.
Nella sala i visitatori possono consultare diverse copie del catalogo splendidamente curato della mostra e scoprire così nomi, luoghi, tecniche espressive e provare a capire cosa hanno provato gli autori dei contributi esposti. La sensazione che a noi ha lasciato è l’urgenza di chiedersi dove siano ora quei nomi e quei volti, sperare che siano in salvo assieme alle loro opere. Le loro voci ci hanno rafforzato nella convinzione che la cultura e l’arte parlano il linguaggio della fratellanza universale, un linguaggio che sa unire nel rifiuto di ogni forma di violenza.
C’è tempo fino al 3 aprile 2022, dal martedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 19:00, il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
Per maggiori informazioni: https://www.maxxi.art/events/ukraine-short-stories/
Rosella Tinaburri