Per san Valentino ho pensato di fare una sorpresa al mio fidanzato che è golosissimo di cioccolata. Ho scelto una torta al cioccolato multistrato con panna e nutella ovviamente a forma di cuore!
E’ semplice ma occorre un po’ di manualità e precisione nella decorazione.
Di seguito gli ingredienti per la torta:
400 g di farina
300 g di zucchero
6 uova
200 g di burro
1 e mezza bustina di pan degli angeli
2 cucchiai di cacao in polvere
1 bicchiere di latte
Iniziamo montando gli albumi a neve in modo che risultino molto compatti, a prova di capovolgimento! Uniamo in un altro contenitore i 6 tuorli con lo zucchero e montiamoli fino a quando non diventano una crema spumosa.
Aggiungiamo poi la farina, il burro fuso, il lievito, il cacao e il bicchiere di latte continuando a mescolare. Per finire aggiungiamo gli albumi ed amalgamiamo bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburrare ed infarinare la teglia di circa 24 cm di diametro.
Cuocere a 180 gradi per almeno 45 minuti.
Adesso viene il bello 😉 ! Prepariamo gli ingredienti per il decoro ma mi raccomando giù le mani dalla Nutella che serve per farcire la torta e ne abbiamo solo un bicchiere 😉 :
1 bicchiere di nutella
500 ml di panna per dolci
Biscotti Oreo
Cuoricini di ostia di zucchero
Una volta cotta lasciamo raffreddare bene la nostra torta poi procediamo a realizzare i 3 dischi. La parte più alta, se la torta è cresciuta un po’ “a punta”, togliamola perchè abbiamo bisogno che risulti piatta. Potete usare un coltello a lama lunga e sottile oppure un filo di nylon.
Bagnare ciascun disco a piacimento (latte e caffè o liquore ) e poi spalmare la nutella e la panna (che abbiamo opportunamente montato nel frattempo) su ogni strato.
Un consiglio: per stendere meglio la nutella scaldatela un po’ a bagnomaria 😉 . Dopodiche’ copriamo il tutto con il secondo strato e ristendiamo lo strato di nutella e panna.
Una volta montati gli strati ricopriamola completamente di panna, anche lateralmente con una spatola o un coltello con la lama abbastanza larga.
Delicatamente posizioniamo i biscotti Oreo lateralmente in modo che aderiscano alla panna.
Passiamo poi a realizzare dei ciuffetti di panna con la siringa ripiena in modo da arrivare allo stesso spessore (più o meno) dei biscotti.
Dulcis in fundo per dare il tocco finale cospargiamo la parte superiore con dei cuoricini rossi di ostia che danno alla torta un aspetto ancora più romantico 🙂
Ma qui potete sbizzarrivi a vostro gusto con gocce di cioccolato, scritte e decorazioni di vario tipo.
Buon San Valentino a tutti!
Roberta
5