The Art of the Brick prorogata fino al 26 marzo all’Auditorium Parco della Musica a Roma.

Mancano ormai pochi giorni per poter avere la possibilità di visitare la mostra The Art of the Brick a Roma.

 
Si tratta di un’esposizione di 70 opere costruite esclusivamente con ben un milione di  mattoncini Lego. 
Si potrebbe pensare che i Lego siano solo giocattoli per bambini, ma ammirando le sculture che l’artista Nathan Sawaya è riuscito a creare, la nostra prospettiva immediatamente cambia!
L’esposizione The Art of the Brick ha già girato praticamente tutto il mondo, da New York a Los Angeles, da Singapore a Londra, da Parigi a Melbourne.
È stata addirittura inserita dalla emittente televisiva americana CNN tra le 10 mostre da non perdere assolutamente in tutto il mondo!
Bisogna dire infatti che le opere di Sawaya colpiscono per maestria, colore e originalità.
Si spazia dalla semplice figura umana per passare alla fedele raffigurazione di quadri d’autore come ad esempio L’Urlo di Munch o il mitico Bacio di Klimt;
Bellissime riproduzione di grandissimi monumenti quali la mastodontica Sfinge o uno degli imponenti Moai dell’Isola di Pasqua.
Impressionante per mole e per numero di mattoncini utilizzati (ben 80.000!!!) il fantastico T-rex che lascia davvero a bocca aperta sia gli adulti che i bambini!
Mi ha molto colpito anche la vita del creatore di queste bellissime opere Nathan Sawaya, che da avvocato rampante di successo della frenetica New York, sceglie di lasciarsi tutto alle spalle e dedicarsi alla sua passione più grande che lo ha sempre accompagnato fin dall’infanzia: i Lego!
Senza dubbio una scelta vincente visto lo strabiliante successo della sua nuova attività testimoniato dall’apertura di due atelier a New York e Los Angeles, e dal fatto che esponga le sue creazioni in tutto il mondo
Non resta che approfittare di questi ultimi giorni per godere di questa entusiasmante mostra che chiude i battenti il 26 marzo!
Maggiori informazioni sul sito  www.auditorium.com/eventi/mostre 😉

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.