Torna la Milano Fashion Week 2021 con un totale di 204 appuntamenti in calendario di cui molte in presenza
Questa Fashion week di Milano si sta svolgendo nella direzione di un progressivo ritorno alla normalità con molte sfilate finalmente in presenza. Inaugurata il 21 proseguirà fino al 27 settembre 2021 con un calendario di 65 sfilate (di cui 2 doppie), 43 in presenza e 22 digitali; 98 presentazioni e presentazioni su appuntamento (77 in presenza e 21 digitali) e 41 eventi (37 in presenza e 4 digitali) per un totale di 204 appuntamenti in calendario (157 in presenza e 47 digitali).
Ad inaugurare la settimana della moda milanese, nella serata di martedì 21 settembre, ci hanno pensato Benetton con suo party ma anche Valentina Ferragni che festeggia il primo anniversario del suo brand.
Le novità della Milano Fashion Week 2021
Tra le principali novità, il ritorno in calendario del marchio Roberto Cavalli e dei brand Moncler e Boss.
Di seguito tre outfit di Cavalli che si contraddistingue per il suo stile “aggressive”. Il brand ha celebrato proprio con questa sfilata il suo ritorno sulla scena mondiale con la prima collezione del nuovo direttore creativo Fausto Puglisi e il lancio della Cavalli Tower, un grattacielo ultra lusso di 70 piani a Dubai.
Debutteranno invece per la prima volta con una sfilata MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.
Presenti per la prima volta nel calendario presentazioni i brand Colville, Cormio, Quira, Andreadamo, Defaince by Nicola Bacchilega, Roberto Di Stefano, Aniye By, Iuri, Traffico, Radica Studio, Airin Tribal e ATXV.
Supportate dal Camera Moda Fashion Trust la sfilata di Vitelli e le presentazioni dei brand Andreadamo e Alessandro Vigilante.
Ma la Fashion Week vuol dire anche Sostenibilità. Il 22 settembre infatti, durante una cena presso la Sala della Cariatidi di Palazzo Reale, il Sindaco di Milano ed il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana hanno lanciato il nuovo evento istituzionale di CNMI dedicato alla sostenibilità: “CNMI Sustainable Fashion Awards”. A conferma dell’impegno di CNMI nei confronti della sostenibilità nel fashion, la cerimonia che avrà luogo nel 2022, sarà l’occasione per continuare a premiare quanti si sono distinti nell’applicazione di principi della sostenibilità nell’industria della moda.
Tutti gli eventi in calendario potranno essere seguiti su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma lanciata in occasione delle fashion week digitali che è diventata un punto di riferimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli appassionati della moda.