Starbucks arriva in Italia alla grande! Un locale di quasi 2500 metri quadrati verrà inaugurato a Milano il 6 settembre in piazza Cordusio
Non credevo fosse possibile ma anche l’Italia, paese in cui c’e’ una passione sfrenata e una tradizione del caffè riconosciuta in tutto il mondo verrà aperto tra pochi giorni il primo Starbucks.
E non sarà uno dei tanti Starbucks in giro per il mondo, ma quello di Milano sarà il locale più grande di tutta Europa con i suoi quasi 2500 mq e il quinto a livello mondiale.
Quando sono all’estero, devo ammettere che non me sfugge uno di Starbucks 😉 , sia per la colazione che per una pausa bagno e wifi e ovviamente non rinuncio a un buon cookies al cioccolato o un muffin accompagnati da un caffè o un the 😉 .
Sono molto curiosa di verificare come prenderanno la sua presenza a Milano gli italiani.
C’è da dire che 50 anni fa, proprio la cultura milanese del bar e del caffè espresso ispirarono un giovane imprenditore in vacanza in Italia, proprio Howard Schultz, AD del gruppo. L’imminente apertura a Milano dello Starbucks Reserve Roastery, Teatro del caffè, segnerà il ritorno in quella città che per prima inspirò il Brand Starbucks.
Ma che cos’è una Roastery? E’ il luogo deputato alla tostatura del caffè . Il Reserve Roastery, vuole essere un vero e proprio omaggio alla cultura del caffè, che accoglierà clienti da tutto il mondo e farà vivere loro un’esperienza davvero unica in un ambiente esclusivo e coinvolgente.
L’impronta scelta per il locale milanese è quella della “Roastery”, torrefazione: “Costruiremo una vera fabbrica del caffè e un centro di panificazione con l’alleato italiano Princi – ha spiegato Howard Schultz– sarà il negozio più grande d’Europa”. Lo stesso Schultz aveva incontrato a palazzo Marino il sindaco di Milano, Beppe Sala, l’assessore Pierfrancesco Maran e l’imprenditore Percassi per presentare il progetto e per iniziare a prendere confidenza con la città.
Il 6 settembre quello che succederà sarà una vera e propria festa in piazza (patrocinata dal Comune di Milano) con tanto di proiezione su maxischermo del film che ripercorre la storia del fondatore di Starbucks, Howard Schultz.
Subito dopo Piazza Cordusio si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto con l’esibizione dei ballerini del Teatro alla Scala. Infine, le 1.200 persone invitate all’inaugurazione potranno entrare nell’edificio.
Il giorno successivo, 7 settembre, Starbucks aprirà le sue porte al pubblico che potrà provare e gustare le prelibatezze e le bevande che desidera.
Mi dispiace non poter essere presente a Milano questo week end, ma sicuramente al più presto non perderò l’occasione di fare un salto dal mitico Starbucks!!!
5
4.5