dimaio-sopranista-concerto-con-elenia-scarsella-antonietta-di-vizia
Con DiMaio e Antonietta Di Vizia

Domenica 18 dicembre ho avuto l’onore di partecipare al concerto d’esordio di DIMAIO, voce nuova e magica del panorama musicale internazionale.

DIMAIO, al secolo Maurizio Di Maio è un voce eccezionale e ha iniziato la sua carriera da sopranista grazie al premio Oscar, musicista e direttore d’orcherstra Luis Bacalov che lo ha notato in occasione dello spettacolo teatrale “Estaba la Madre – Misa Tango”.

La serata si è svolta presso la Sala Pio XII ed è stata presentata dalla bellissima ed elegantissima Tosca D’Aquino.

giuseppe-nicodemo-maria-grazia-fontana-maurizio-di-maio
Giuseppe Nicodemo, Maria Grazia Fontana e Maurizio Di Maio

Molti volti noti hanno voluto presenziare all’evento, il cantante lirico Giuseppe Nicodemo, Daniele Incicco voce dei La Rua, la vocal coach Maria Grazia Fontana, Donatella Pompadour, Lorella Boccia, Noemi Bosco, Fanny Cadeo, Rosa Pianeta, Roberta Beta, Escobar Victor Enrique, il regista Marco Simeoli, il maestro Dino Scuderi, il produttore Niccolo Petitto, Korlan Madi e la neo coppia nata nel programma Uomini e Donne di Maria de Filippi formata dai bellissimi Claudio Sona e Mario Serpa accolti in sala dal press agent Emilio Sturla Furno.

Gli ospiti presenti non hanno voluto perdere la magnifica occasione di assistere ad un universo musicale unico nel suo genere tra sonorità del Barocco e immaginario elettronico europeo.

DIMAIO ha eseguito dal vivo capolavori del repertorio classico di Vivaldi e Handel, dove i suoni del passato e la vocalità tipica della musica barocca vengono influenzati dalle sonorità elettroniche mantenendo eleganza e rispetto del testo originale grazie alla rara vocalità e
all’attento lavoro di arrangiamento curato da DARDUST, compositore e producer dallo spiccato istinto avanguardistico.

Fresco del suo debutto discografico su etichetta INRI Classic – dove il talento di DiMaio è protagonista di una preziosa versione dell’Aria “Lascia ch’io pianga“, tratta dall’opera “Rinaldo” di George Frideric Handel – l’artista è stato scelto recentemente come portavoce della label fortemente voluta dalla comunione d’intenti tra l’etichetta torinese Inri e la Warner Music Italy, che annovera nella sua compagine il pianista di fama internazionale Francesco Taskayali.

Di seguito la bellissima “Lascia ch’io pianga”.

Il singolo è proposto al pubblico assieme ad altri brani di repertorio quali “Vedrò con mio diletto” tratto dall’opera “Il Giustino” di Antonio Vivaldi.
«La particolarità del progetto» – spiega l’artista – «è senza dubbio la vocalità, ma, anche, la scelta degli arrangiamenti e della produzione seguita da DARIO FAINI. in arte DARDUST, riconosciuto come uno dei primi pianisti e compositori italiani “neo-classici” in grado di unire minimalismo pianistico ed elettronica. E’ un grandissimo privilegio esibirmi sul palco con un professionista di grande talento, con intuizione artistica e coraggio di osare e di sperimentare»

Grazie alla sua peculiare formazione nel campo del teatro musicale e  alla preparazione artistica acquisita negli anni di studio con il cantante lirico GIUSEPPE NICODEMO, DIMAIO – e, ancor prima, con MARIA GRAZIA FONTANA che lo ha iniziato agli studi di canto – è l’unico artista contemporaneo capace di proporre una formula musicale ed audace tra passato e presente, con una vocalità in grado di annullare l’importanza del corpo, fondendo maschile e femminile in un gioco seduttivo teso all’impossibile tra musica e parole.

                                                                                                           Elenia Scarsella

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.