Una delle migliori esperienze di viaggio che mi sia mai stata proposta è quella dello Slow Tourism, dove il fattore tempo per il viaggiatore è di rilevanza “zero” e il viaggio è improntato al turismo ecosostenibile, alla valorizzazione del territorio, delle tradizioni e dei prodotti tipici.

Per chi ad esempio vuol trascorrere un week-end lontano dal caos della città, coniugando la natura incontaminata, i gusti e i sapori della tradizione regionale italiana, alla scoperta di luoghi e città dai nomi poco blasonati ma non per questo meno belli, c’è l’opzione del viaggio in treno attraverso due angoli suggestivi d’Italia: l’Alto Molise e il basso Abruzzo.

DSC_2455_01 DSC_2452_01

DSC_2287_01 DSC_2444_01

Da qualche anno infatti c’è un’ Associazione Onlus di nome Transita che, grazie a molti volontari e al carisma del suo Presidente, Francesco Tufano, organizza un interessante viaggio lungo la ferrovia che va da Campobasso a Sulmona, dal nome Transiberiana d’Italia.

DSC_2680_01 DSC_2312_01

Partners di questa iniziativa, sono anche l’ Associazione culturale Le Rotaie e Molise Discovery, l’ unico Tour operator che propone viaggi “non convenzionali” in Molise.

Oltre ad attraversare paesaggi naturali che per la maggior parte dell’anno sono innevati, la Transiberiana è una ferrovia di non comune fattura per via dell’elevato dislivello che va a superare: la Stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo è la seconda più alta d’Italia (1268 mt slm), dopo quella del Brennero, inoltre durante la costruzione del tracciato, sono stati adottati svariati espedienti come la piantumazione di grandi alberi e gallerie paravalanghe proprio per limitare la forte intensità delle nevicate cui la ferrovia è soggetta.

DSC_2382_01 DSC_2422_01

Il viaggio che si intraprende dura una giornata e attraversa zone di rara bellezza naturale, come l’Altopiano delle Cinquemiglia, oltre a paesini stupendi (alcuni di essi, sono annoverati tra i Borghi più belli d’Italia).

A bordo del treno ci sono sia un servizio di ristorazione con prodotti tipici (formaggi, pane, prodotti al tartufo, etc) che l’animazione.

DSC_2395_01 DSC_2396_01

DSC_2400_01Inoltre, durante tutto il viaggio c’è un servizio guida turistica che fornisce informazioni e che accompagna il gruppo di viaggiatori nella visita della città di Sulmona.

DSC_2623_01 DSC_2590_01

DSC_2577_01

La sperimentazione, come detto, è d’obbligo e anche economicamente friendly!

Valentina De Santis

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.