shoppingLa rete è stata conquistata da siti italiani e internazionali adibiti alla vendita di abiti, in particolare a prezzi convenienti. I saldi online sono una proposta commerciale che si svolge in momenti temporali anche differenti rispetto al saldo in negozio, elemento che li rende ulteriormente allettanti.

 

I rivenditori sono organizzati in due macro-categorie base:

  • Sito di vendita esclusivo della marca: il sito di riferimento dell’azienda proprietaria del marchio, propone per ogni stagione dei capi in saldo, con percentuale di sconto variabile secondo definite strategie di marketing; infatti, non tutti i marchi saldano la merce a fine stagione!

Si va dal brand di lusso alla marche per tutte le tasche.

4016eb09206c673de9757b5bb9fff00eb3e8ca94H&M

 

 

 

 

 

 

Questo è il regno dei venerati e cliccatissini H&M, Zara, Victoria’ s Secret, Esprit, Karen Millen, Stella McCartney.

Occorre selezionare lo shop web della nazione di consegna prima di iniziare a frugare.

  • Sito di vendita multimarche: si tratta di shop/outlet online utili a proporre merce spesso di qualità, anche di stagioni attuali, a prezzi scontati. Vendono articoli in promozione o fine serie anche tutto l’anno (esempio glamour e’ Zalando, ma anche Asos).

Zalando-Paket

In particolare, alcuni si stanno attrezzando alla vendita di prodotti a marchio con il nome del sito, con proprie collezioni di tentativi di penetrazione del mercato.

  • Esiste poi un sito che e’ sia un editor di set di figurini che una vetrina on line, passiamo del mitico Polyvore. Una buona percentuale dei capi utilizzati in editing sono in vendita: del tipo, vesti un figurino, accosti i colori scegliendo tra la vetrina dei capi ed accessori, e se una cosa ti piace la compri, anche guardando i set pubblicati dagli altri.

polyvore

Ce n’è da rimanere incollati allo schermo per ore!

Tipicamente ho buoni riscontri su website multinazionali, perché posso orientarmi nell’acquisto e nella consegna anche in differenti nazioni, soprattutto se mi trovo a viaggiare, potendo contare su campionari abbastanza omogenei tra le diverse nazioni.

La sottile arte di farci portare in casa proprio quella cosa scontata che ci piace tanto e ci dona secondo me richiede l’applicazione di qualche criterio di scelta.

La prima cosa che differenzia l’acquisto in “store virtuale” su portale da quello in “store fisico” (ossia il negozio in strada con l’insegna, i camerini e quant’altro) è che il capo non può essere provato prima dell’acquisto.

È anche il primo motivo d’ansia da acquisto che ho riscontrato tra i miei amici e conoscenti sull’argomento.

Diciamo subito che esiste sempre il diritto di recesso ed il call center di rivenditori qualificati è ideato per informare il cliente quindi non esitate a contattare in tema di tessuti anallergici e quant’altro.

shoping 2Quindi NO PANIC!

Occorre avere una chiara percezione del proprio corpo, conoscere e saper riconoscere le linee che ci donano e quelle da evitare, cosa sappiamo che non ci dona.

 

Io personalmente applico questo approccio:

  • Per risparmiare tempo e denaro è bene orientarsi le prime volte su marche di cui si conoscono i modelli, la vestibilità’ dei capi in taglia, le tinte che donano di più, le stoffe ed il comfort del materiale.
  • Si può comprare qualche maglia o top basic e vedere se le aspettative in termini di qualità/prezzo sono centrate.
  • In generale è richiesta una certa dimestichezza con la descrizione delle stoffe e dei pellami: da qualche aggettivo occorre capire cosa avremo indosso. Altra buona ragione per comprare da marche già esplorate e studiate nello store fisico. Chi ama il fashion conserva un catalogo di sensazioni tattili recuperabile in fase di compera in rete.
  • Tenete a portata di mano, in borsetta o nel cassetto della scrivania, un metro da sarta per verificare le proprie misure con le taglie online. Tipicamente si fa una volta, ma se siete su un sito straniero o pensate di aver perso peso, ripetere la misura non guasta.

Misurare-girovita-e-fianchi

  • Alcuni siti mostrano l’abito indossato da una modella in video che cammina come in passerella. E’ veramente utile per capire come cade il vestito o com’è tagliato il pantalone e le linee della giacca. Consiglio di visionare tutto quanto disponibile sul sito con pazienza per capire almeno come funziona la dinamica della compera su web.
  • Soffermarsi sulle immagini che possono essere ingrandite ad alta risoluzione per visionare i particolari di applicazioni, bottoni e cuciture come “da vicino” in negozio.
  • Le scarpe si comprano in base alla lunghezza in cm del piede e altezza tacco. Per alcuni la pianta e il collo sono parametri centrali per la comodità della calzatura, in tal caso meglio provare qualche modello della marca ambita in negozio e sperare di acquistare online non appena partono i saldi. Chi cerca i numeri grandi di solito trova online dei modelli che in negozio fisico non arrivano. Una bella svolta!

L’acquisto online è guidato e avviene come per altri siti. Premuratevi di fornire un indirizzo fisico in cui ci sia qualcuno a ritirare durante l’orario lavorativo. Io faccio arrivare i pacchetti a lavoro o da persone fidate.

Quando il pacchetto arriverà, noterete alcune cose:

  • Il pacchetto spesso è griffato del marchio del venditore: se fate arrivare le cose in ufficio… attenzione alla vostra privacy.
  • Potrete ricevere nel pacchetto dei buoni regalo da spendere sul sito stesso entro una certa data.
  • Sarete bersagliati da email di saldi privati tutto l’anno: io ho un account di posta solo per l’acquisto online così da evitare di dover incappare troppo spesso nei numerosi suggerimenti seppure interessanti, del venditore preferito.

                                                                                                               LaCeremigna

Seguitemi anche su Ceremignacloud!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.