Tantissime le sagre estive che si svolgono a Roma e dintorni
L’estate oltre ad essere sinonimo di mare, spiaggia, vacanze, è sicuramente anche il tempo delle sagre!
In moltissime località piccole e grandi si organizzano serate a base delle più diverse prelibatezze culinarie…
Elencarle tutte sarebbe davvero un’impresa titanica e abbiamo deciso, quindi, di concentrarci su due fra le più belle che si svolgono nei dintorni di Roma e nel Lazio.
Iniziamo dalla più hot delle sagre italiane: “Rieti cuore piccante”.
Si tratta di una vera e propria Fiera Internazionale del Peperoncino! La bella città laziale diventerà dal 23 al 27 agosto la capitale mondiale di questo piccantissimo frutto.
Rieti Cuore Piccante è uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’anno e lo scorso anno ha raggiunto e superato le 145.000 presenze.
All’interno della manifestazione saranno esposte circa 800 varietà di peperoncini, che i visitatori potranno sperimentare nelle varie degustazioni offerte.
In più, tanti convegni sullargomento, mostre, spettacoli, visite guidate e gli immancabili showcooking con chef di altissimo livello.
Da questa piccantissima sagra passiamo ad un altra, di tutt’altro sapore, che prende il via proprio stasera 22 agosto per proseguire fino al 27: La Sagra della Tellina nel Borghetto dei Pescatori di Ostia.
Questa manifestazione si può definire “storica” perchè quest’anno è giunta alla sua cinquantaquattresima edizione.
Fra stand gastronomici e commerciali e attrazioni per i più piccoli verrà servito uno dei piatti tipici della cucina romana e ostiense: gli spaghetti con le telline!
Pensate che lo scorso anno la Sagra delle Telline ha ospitato più di 10.000 visitatori, e sono stati serviti 13,5 quintali di questi prelibati frutti di mare, tutti rigorosamente locali.
Stasera la sagra ospiterà i cani salvataggio della SICS, i protagonisti delle unità cinofile del soccorso nautico. Iniziativa pensata per sensibilizzare sull’importantissimo ruolo che svolgono questi “angeli del mare” e per approfondire il tema del rispetto e del rapporto uomo-animale.
Il 26 agosto invece si celebrerà L’attesissimo Matrimonio con il Mare, una cerimonia davvero suggestiva che richiama tantissimi visitatori e curiosi. A largo del Pontile di Piazza dei Ravennati infatti, verrà lasciata in acqua dai pescatori una corona di fiori, e verrà donata una fede nuziale alla Madonna Stella Maris, protettrice dei pescatori stessi.
La serata finale si concluderà con gli immancabili e affascinanti fuochi d’artificio.
Speriamo di avervi dato due idee belle e alternative per passare qualche serata in compagnia di amici e buon cibo.
W le sagre!!!