Romics 2023

Tutto pronto per Romics 2023, arrivato alla sua trentesima edizione che sarà ricchissima di eventi e sorprese.

Romics 2023 sta per prendere il via.

La trentesima edizione, del Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games attende il suo pubblico dal 30 marzo al 2 aprile presso la Fiera di Roma.

Romics 2023 orchidea__paolo_barbieri
Romics 2023 orchidea__paolo_barbieri

Una kermesse ininterrotta con eventi in contemporanea nei 5 padiglioni con oltre 350 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi. Romics è uno spazio internazionale per industrie e professionisti creativi che con il suo innovativo format, dà voce all’immaginario di giovani e adulti coniugando entertainment e contenuti speciali, per offrire al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse. La collaborazione istituzionale col Centro per il libro e la lettura e il patrocinio del Ministero della Cultura in tema di promozione del libro e della lettura si estendono, attraverso l’organizzazione di iniziative speciali, a partire dall’attribuzione del Premio ‘Nuovi Talenti’ nell’ambito del Premio Romics del Fumetto, contribuendo così alla straordinaria diffusione di libri, manga e fumetti tra i ragazzi e bambini, registrata dopo la pandemia nel nostro Paese.

Il manifesto ufficiale della XXX Edizione di Romics, L’Orchidea, a firma di Paolo Barbieri, racconta il cuore della manifestazione, un’esplosione di energia racchiusa in un solo fiore. Natura, colori, sacralità e bellezza si fondono per creare un’opera d’arte unica. All’immagine della campagna verrà inoltre dedicata una linea di merchandising esclusiva che sarà acquistabile presso il Bookshop di Romics, pad.7.

“Romics 2023 festeggia la sua Trentesima Edizione con grandi eventi e celebrazioni speciali” – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics – “Un programma fittissimo per celebrare il grande fumetto internazionale e gli straordinari mondi della creatività, dal cinema al games fino alla musica: quattro gli autori Premiati con il Romics d’Oro, Katja CentomoManuele FiorJohn HoweMarcos Martín. Il grande giornalista Vincenzo Mollica torna a Romics per festeggiare i 40 anni dello speciale TV Letteratura Disegnata e parlare dei grandi Maestri del fumetto. Per i 45 anni di Goldrake in Italia la presentazione del remix della sigla Ufo Robot, realizzato da Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti. Un grande omaggio al Maestro Leiji Matsumoto, con ricordi e aneddoti di chi lo ha conosciuto e lavorato con lui. Grande attesa poi per i festeggiamenti per i 100 anni della Warner Bros. Inoltre, ad accogliere tutti i visitatori, una originale mostra dei lavori dell’illustratore Paolo Barbieri dedicata a Fiaba e Mito. Una grande sorpresa per tutti i lettori di Topolino, la presentazione ufficiale della storia Paperugantino, scritta e disegnata da Marco Gervasio, con la realizzazione della special variant cover esclusiva a tiratura limitata per Romics. Tra gli incontri dedicati al pubblico e agli operatori, Il lettering nel fumetto, arte e mestiere, in collaborazione con la Commissione Comics & Graphic Novels di AIE – Associazione Italiana Editori. La grande arte del fumetto e dell’illustrazione, la condivisione di passioni, divertimento e scoperta di mondi creativi sempre nuovi, Romics vi aspetta!”

Insigniti del prestigioso Romics d’Oro durante la XXX edizione del Festival Marcos MartínJohn HoweKatja Centomo e Manuele Fior.

LE MOSTRE DI ROMICS 2023

Gli universi creativi degli autori celebrati con l’assegnazione dei Romics d’Oro in un percorso per scoprire l’arte e l’originalità di ognuno dei grandi autori presenti a Romics. Katja Centomo sarà protagonista di una mostra monografica dedicata a tutta la sua carriera, dai suoi lavori per il fumetto e per l’animazione, con stampe di grandi dimensioni, dalle serie a cui ha dato vita Lys e Cooking Time alle copertine delle edizioni italiane e internazionali di Monster Allergy, fino a 7 Crimini con alcune cover in anteprima dei volumi in uscita e un originale omaggio a tutti gli autori della serie. Uno sguardo importante anche alla sua ventennale attività alla guida dello studio editoriale Red Whale, e ai suoi romanzi per ragazzi pubblicati da Rizzoli Ragazzi, di cui verranno esposte le illustrazioni realizzate da Iacopo Bruno. A Manuele Fior verrà dedicato un focus sulla sua ultima affascinante e già acclamata opera, il graphic novel Hypericon. L’opera verrà presentata attraverso 35 stampe di grandi dimensioni, scelte personalmente dall’autore, tra tavole definitive e, per la prima volta, mostrando anche schizzi, prove e studi di personaggi. Per immergersi appieno nelle tinte e nelle linee di questo straordinario autore. A Romics in mostra le tavole, matite, prove e tavole finite delle opere di Marcos Martín, lo straordinario artista che ci ha condotto attraverso le storie di alcuni dei supereroi più amati con il suo stile personale e unico, che ci ha fatto tremare con la nuova avventura speciale di The walking dead: lo straniero, la serie creata da Robert Kirkman, fino a portarci alla serie, Friday tra misteri, pericoli e vecchie amicizie. Accanto alle imperdibili mostre dedicate ai Romics d’Oro, sarà possibile visitare “Tra Fiaba e Mitologia: l’Arte fantasy di Paolo Barbieri“, una mostra dedicata alla straordinaria reinterpretazione dei miti, una rilettura delle favole e dei grandi simboli dell’immaginario fantastico. In mostra una selezione di tavole tratte dai volumi di Paolo Barbieri: Alice nel Paese delle meraviglieNight FairiesStar Dragons (Lo Scarabeo), Favole degli Dei e Fiabe Immortali (Sergio Bonelli Editore). Sulla mostra, inoltre, un interessante panel con l’autore e Alessandro Falciatore (AnimeClick.it) domenica 2 aprile presso la Comics City, pad.7. Una grande “scatola magica” dedicata a “Celebrating Every Story” sarà presente nel padiglione 5 di Romics con locandine storiche, statue da collezione e una “parete parlante” dedicata ai 100 anni di Warner Bros.  con i giovani talenti dello IED di Roma che reinterpreteranno 100 dei più iconici film e serie dello studio, utilizzando tecniche diverse: dal digital painting al collage alla 3D graphics, portando nello spazio fisico della fiera i grandi successi di Warner Bros.

GLI EVENTI SPECIALI E LE ANTEPRIME   


SPECIAL COVER PANINI DISNEY

Presentazione ufficiale della storia Paperugantino pubblicata sul settimanale n. Topolino 3514 del 29/03 scritta e disegnata da Marco Gervasio. Ambientata nella Roma della prima metà del 1800, Paperugantino – Commedia in due atti porta in scena le vicende dei personaggi ispirati alle maschere del Carnevale Romano. La special variant cover esclusiva a tiratura limitata, sarà acquistabile presso il bookshop ufficiale di Romics 2023 – Comics City – Pad. 7 dove l’autore Marco Gervasio sarà presente per delle sessioni di firmacopie. Sabato 1° aprile l’evento ad esso legato “Un Papero a Trastevere” vedrà sul palco della Comics City l’intervento di Alex Bertani (Direttore Editoriale di Topolino), Marco Gervasio (autore della storia), Michele La Ginestra (interprete di Rugantino nella versione in programma al Teatro Sistina) e Vince Tempera (musicista e compositore).
Ciurma all’arrembaggio: Giorgio Vanni Special Guest della XXX edizione. Sabato 1° aprile, il palco di Romics si accenderà sulle note dei cartoni più amati con l’artista Giorgio Vanni, protagonista delle sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di tutti gli amanti dei cartoni dagli anni ’90 in poi. Della metà degli anni Novanta, il cantautore Giorgio vanni e il compositore Max Longhi hanno dato vita alle sigle tra le più amate e cantate come Pokémon, What’s My Destiny Dragon Ball, Detective ConanTutti All’arrembaggio – One Piece, e tanti altri brani che sono entrati nel cuore di intere generazioni. 
Per il ciclo “italiani coraggiosi”, Special Guest della XXX Edizione di Romics sarà Gaia Bussolati. Gaia Bussolati lavora da oltre vent’anni nel Cinema e nella serialità ed è una delle principali Senior Visual Effects Supervisor italiane, con al suo attivo film e serie “di genere” internazionale che vanno da grandi blockbuster quali: Black AdamJungle Cruise e Le Mans’66 a serie quali The Nevers e American Gods, oltre al cinema italiano d’autore con film quali Il capitale umano e Il Primo re. È tra i collaboratori storici di EDI Effetti Digitali Italiani, pluripremiato studio di postproduzione e vfx con sede a Milano.

romics 2023 games

PREMIO ROMICS DEL FUMETTO

Sono 127 i titoli iscritti alla ventunesima edizione del Premio Romics del Fumetto realizzato sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, il prestigioso contest che premia le maggiori firme nazionali e internazionali della nona arte. La giuria di qualità composta da Alberto Sebastiani (ricercatore, insegnante per l’Università di Bologna e pubblicista), Amalia Maria Amendola (responsabile dell’Ufficio Campagne nazionali, premi e iniziative promozionali del Centro per il libro e la lettura), Enrico Fornaroli (titolare della cattedra di Pedagogia e didattica dell’arte e insegnante di “Storia del fumetto” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna) e Sabrina Perucca (direttore artistico di Romics) annuncerà durante la cerimonia di premiazione in programma sabato 1 aprile presso la Comics City, pad.7 i titoli vincitori.

VINCENZO MOLLICA, 40 ANNI DI LETTERATURA DISEGNATA

Mollica a Romics 2023 per festeggiare il quarantennale della prima messa in onda dello storico programma Rai Uno Speciale Tg1, Letteratura disegnata, dedicato ai maestri del fumetto (Federico Fellini, Walter Molino, Galep, Sergio Bonelli, Bonvi, Crepax, Staino, Altan, Pazienza, Liberatore, Manara e Hugo Pratt). Vincenzo Mollica sarà protagonista di un incontro presentato da Riccardo Corbò, per raccontare aneddoti, dietro le quinte, curiosità, ricordi, e per incontrare tutto il pubblico di appassionati della Letteratura Disegnata, sia quelli che all’epoca lo guardarono in televisione, sia i più giovani che scopriranno per la prima volta un’epoca d’oro del fumetto italiano.

OMAGGIO A LEIJI MATSUMOTO

Voli interstellari e straordinari personaggi, la fantascienza malinconica e coinvolgente del grande Maestro Giapponese, con Alessandro Falciatore (Animeclick), Mirko Fabbreschi (musicista e autore TV), Adriano Forgione (Nippon Shock), Germano Massenzio (Fumettista), Francesco Nicodemo (Associazione Culturale Leiji Matsumoto), i Raggi Fotonici (autori/interpreti di sigleTV), Vince Tempera (Compositore e musicista) e Gianni Giuliano (doppiatore, voce italiana di Capitan Harlock), per rendere omaggio all’eredità culturale e visiva del grande Maestro scomparso.

matsumoto_ romics 2023
I 45 anni di Goldrake in Italia. Vince Tempera e Massimo Alberti presentano ACTARUS – UFO Robot (Beat Kong Remix), in occasione dell’anniversario dell’uscita in Italia di UFO Robot Godrake, il compositore Maestro Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti hanno pensato di realizzare i remix della storica colonna sonora coinvolgendo il team di produzione “Beat Kong” (Warner Music Italy) che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 31 marzo 2023. Il progetto sarà presentato in anteprima di Roma il 2 aprile con la partecipazione di Massimo Alberti, di Vince Tempera e dei Beat Kong. YUDORI, ALLA CONQUISTA DI ROMICS. In anteprima La conquista del cielo (J-Pop Edizioni) opera di Yudori, talentuosa artista coreana che nel 2016 comincia la pubblicazione del webtoon “La scelta di Pandora” con Lezhin. L’opera infiamma il web e diventa subito tra le più seguite della piattaforma. Nel 2018, il dramma storico di Yudori viene raccolto in due volumi in Corea. La pubblicazione cartacea italiana è la prima edizione fuori dal suo paese d’origine. Sarà protagonista a Romics di un incontro a lei dedicato venerdì 31 marzo. La presenza di Yudori è in collaborazione con la casa editrice J-Pop Edizioni.

QUANDO LO SPORT DIVENTA “ANIMATO”

In occasione del lancio delle nuove puntate di Super Spike Ball, il campione del mondo di pallavolo Andrea Lucky Lucchetta racconta come si è trasformato in un personaggio da Cartoon nell’incontro Quando lo sport diventa “animato”.

lucky-lucchetta-sito romics 2023Cresce ancor di più la grande Artist Alley di Romics, dove il fumetto è di casa, con oltre quaranta postazioni dedicate ad autori, autrici e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale con la partecipazione di Sergio Algozzino, Danilo Angeletti, Ilaria Chiocca, Fabio Ramacci, Francesca Urbinati, Cristiano Cucina, Daniele Garbugli, Giorgia De Salvo, Moreno Chiacchiera, Cristiana Leone, Luca Bonessi, Michele Santoro, Samuele Giannicola, Alessandro Oliveri, Alessia Montagner, Francesca Deodati, Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Eva Villa, Livia De Simone, Francesco Barbieri, James Loyd, Federico Mele, Alessia Trunfio, Simone Tentoni, Giuseppe Matteoni, Alessandra Bracaglia, Fabio Redaelli, Cristina Fabris, Piero Ruggeri, Massimo Di Leo, Alessandro Giampaoletti, Mario Lucio Falcone, Valerio Forconi, Luca Aloisi, Monica Catalano, Fernando Proietti, Giampiero Wallnofer, Mauro De Luca, Alice Pasquini, Francesco Guerrini, Arinela Kociko.

TUTTO IL CINEMA DI ROMICS


Il grande Cinema torna sul palco del Padiglione 5 di Romics, nel Movie Village che ospiterà anteprime, protagonisti e incontri sui titoli più importanti in arrivo in sala nei prossimi mesi. Tanti i titoli protagonisti di questa edizione con artisti ed esperti, sneak preview e materiali in anteprima. Questi gli highlights dell’edizione di aprile. Warner Bros. Discovery festeggia i 100 anni di Warner Bros. a Romics lanciando in Italia la campagna globale “Celebrating Every Story”. A Romics panel tematici con giornalisti e artisti, video ufficiali sui maxischermi e una mostra di opere di giovani talenti italiani dello IED di Roma nel Movie Village della manifestazione. Le attività saranno dedicate ai grandi capolavori del cinema e della serialità che hanno contribuito a creare l’immaginario cinematografico mondiale, dai Classici della prima Hollywood ai nuovi franchise del fantasy e dei Super Eroi DC, dai successi degli Anni 80 all’universo dell’horror, della fantascienza e dell’avventura contemporanei, col coinvolgimento del nuovo canale Warner TV (canale 37 del digitale terrestre) che sarà uno dei grandi portavoce della campagna “Celebrating Every Story”. Preview inedite dei maggiori film in arrivo nelle prossime settimane saranno dedicate a: Cocain Orso, in collaborazione con Universal Pictures International Italy, a I tre Moschettieri: D’Artagnan in collaborazione con Notorious Pictures (in sala dal 6 aprile e che uscirà in contemporanea con un manga e un romanzo ispirati alla sceneggiatura cinematografica, pubblicati in Italia da Gallucci Editore.) e il primo trailer della trasposizione cinematografica del manga First Film: Slam Dunk, in collaborazione con Plaion. Tornano infine nel Movie Village le divertenti installazioni proposte dalle major per i film e le serie. Protagonisti di questa edizione saranno: Super Mario Bros. e Cocain Orso (in collaborazione con Universal Pictures International Italy) e la terza stagione di The Mandalorian (in collaborazione con EF Disney+).

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA 


Matite, storie e sensi
, un incontro con Wally Pain e Caterina Costa – Cheit.jpg che attraverso le loro opere, dialogheranno sulle forme d’amore, le emozioni, sul rapporto con il corpo e le relazioni.  Venerdì 31 marzo DeAgostini presenta Inside PlayerInside: Confessioni di due videogiocatori accaniti con Raiden e Midna, incontro nel quale i due youtubers parleranno di come è nata la loro passione per i videogiochi e come sono diventati due esperti del settore. Sarà possibile incontrare Raiden e Midna anche in un Meet&Greet dedicato. Gallucci Editore presenta La Mummia Scomparsa giovedì 30 marzo con l’autore Luca Di Gialleonardo La notte delle spazzature viventi, con l’autore Beppe Tosco. A cura della Scuola Romana dei Fumetti La compagnia dei pennelli – omaggio a Tolkien, sabato 1° aprile, live performance di pittura con Giancarlo Caracuzzo (DC Comics), Manolo Morrone (Bonelli), Michele Rubini (Bonelli) disegnatori fantasy e insegnanti della SRF. Presentazione della graphic novel La Fattoria degli Animali (Fanucci Comics), una storia senza tempo che mette in guardia dai pericoli del potere assoluto e dello sfruttamento dei lavoratori, con gli autori Yoshiko WatanabeAlessandro Ruggieri e Mirko Milone, in programma venerdì 31 marzo presso il Movie Village, Pad.5. Street Art: la dimensione urbana e la sua narrazione visivaRoma è tra le fonti di maggior ispirazione per gli artisti, è la città che ha visto nascere diverse esperienze di arte muraria come uno degli strumenti di rigenerazione urbana ed inclusione sociale. Attraverso le esperienze degli street artist conosciuti a livello internazionale Alice Pasquini (che sarà in mostra presso Medina Art Gallery) e David Diavù Vecchiato, che da sempre dialogano con la città, affronteranno il ruolo della street art oggi, i temi trattati dagli artisti e il rapporto con le istituzioni. Diventare Mangaka: alla scoperta delle tecniche e del raccontouna collana di manuali che si rivolge ai giovani e agli aspiranti autori, che desiderano imparare a scrivere e disegnare manga, e a sviluppare lo storytelling del fumetto giapponese. I manuali di Midori Yamane, pubblicato da Comicout, sono dedicati alla scrittura e al disegno del manga. Intervengono: Midori Yamane e Laura Scarpa. Romics presenta un evento dedicato alla nuova edizione del fumetto St. Louis, il coraggio di un Capitano (Round Robin editrice), venerdì 31 marzo presso la Comics City, Pad. 7, con l’autrice Sara Della Bella, il disegnatore Alessio Lo Manto e Marco Caviglia, ricercatore e storico della Fondazione Museo della Shoah per scoprire i segreti della creazione di questo capolavoro della narrativa grafica. Unicorni, orsi e mondi colorati: Roby Polar Bear e Glitter&Candy, due content creator che si occupano principalmente di videogiochi e storie animate saranno protagoniste di un incontro con i loro fan per presentare in anteprima a Romics il nuovo libro Glitter&Candy: Magici Ricordi (Fabbri Editori) e Il fantastico viaggio nel mondo dei Pet. Un’avventura a fumetti (Fabbri Editori). Dopo l’incontro Roby Polar Bear e Glitter&Candy saranno inoltre disponibili per un Meet&Greet dedicato. In anteprima a Romics Il mago Xiao alla ricerca della fonte suprema (Mondadori Electa), un fantasy pieno d’azione scritto dallo youtuber Xiao. Sarà possibile incontrare l’autore per sessioni di Meet&Greet. Venerdì 31 marzo presso la Comics City – Pad.7, Boy’s Love, Yuri e tematiche Lgbtq+: dietro le quinte della collana Queer di Star Comics con Claudia Calzuola, la curatrice della collana e la moderazione di Alessandro Falciatore di Animeclick.it. Passione Sol Levante: il grande successo e le rispettive influenze di anime e manga, in programma domenica 2 aprile presso il Movie Village – Pad.5, un panel con esponenti storici dell’editoria manga italiana, tra cui Alberto GalloniMax Ciotola e Gianluca “Giaggiu” Fini di Anime Tea Time e due giovani creator Marta Lo Papa e Martina Bianchi di GiapCult a confronto sui segreti del successo degli anime e manga e sul loro impatto sulla cultura popolare. Giovedì 30 marzo il panel Come lavorare nel settore dei videogiochi, in collaborazione con Fondazione Vigamus per scoprire le diverse professioni della Games Industry e delle strade da percorrere per poter diventare un professionista del settore con Eva Sturlese, Deputy Director presso Fondazione Vigamus. Sonia Ceriola e Birillo torneranno insieme nella puntata speciale La posta di Romics con Sonia e Birillosul grande palco di Romics domenica 2 aprile per rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico, chiacchierare e cantare le sigle più amate, leggere le letterine e sognare sulle note della Buonanotte più amata, ripercorrendo la storia della famosa rete regionale Super 3 e nello specifico, il programma de “La posta di Sonia”. Quattro chiacchiere con… Alessandro Quarta, la voce ufficiale di Topolino si racconta per il centenario della Disney Company. Holly e Benji – i 40 anni, i calciatori più famosi dell’animazione compiono 40 anni. Festeggeremo questo speciale compleanno con i doppiatori storici Fabrizio Vidale (doppiatore Holly), Giorgio Borghetti (doppiatore Benji), Fabio Bartoli (giornalista e saggista) e Mirko Fabbreschi (musicista e autore TV). Domenica 2 aprile l’attesissimo appuntamento con il Romics Cosplay Award, la gara cosplay, presentata da Beatrice Lorenzi, dedicata agli appassionati del mondo cosplay che si sfideranno sul grande palco di Romics. In occasione della XXX edizione di Romics si svolgeranno anche le selezioni internazionali per il World Cosplay Summit 2023 di Nagoya – Giappone al quale accederanno solo i migliori Cosplayer d’Italia. Torna lo spettacolare K-pop Contest Italia Special Romics, lo spettacolo romano in collaborazione con KCI dove danza, musica e cosplay si incontrano sul grande Palco di Romics del Pad.8 sabato 1° aprile. Tanti concorrenti singoli e gruppi si sfideranno esibendosi nelle più coinvolgenti e caratterizzanti coreografie di artisti e gruppi musicali coreani, riproducendo fedelmente la coreografia tratta da un video musicale di genere K-pop. Per gli amanti dei games e card games, quattro giorni tra carte collezionabili, escape room, puzzle games, videogiochi, retrogames, tornei e tanto divertimento nell’area dedicata ai mattoncini più famosi. Oltre 200 postazioni gaming dove provare le migliori consolle, Nintendo Switch, PlayStation 5, Xbox Series X e provare i giochi più amati come Apex Legends, Call Of Duty, Valorant, Fall Guys, Fifa, Fortnite, Just Dance, League Of Legends, Minecraft, Rocket League, Valorant, Warzone. Tanti i tornei in programma tra cui Mario Kart 8, Fifa 23, Tekken 7, Super Smash Bros, League Of Legens 1vs1 e molti altri. Tante le star del web presenti durante la XXX edizione: Cicciogamer89, Alex Theory, Kendal, Roby Polar Bear, Xiao, Ale e Piè, Glitter&Candy, PlayerInside – Raiden e Midna, Beatrice Lorenzi e molti altri.

Info e biglietti Romics 2023 sul sito della manifestazione, romics.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.