Torna alla Fiera di Roma nella sua edizione autunnale la manifestazione Romics dal 3 al 6 ottobre con un programma vastissimo e tante novità
Romics, il festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games è tornato a Roma con la sua ventiseiesima edizione.
Romics 2019 ha preso il via ieri 3 ottobre e proseguirà fino a domenica 6, nella ormai consolidata location dei padiglioni della Nuova Fiera di Roma.
Quattro giorni durante i quali gli appassionati potranno incontrare i loro beniamini, godere delle sfilate dei coloratissimi cosplayers , giocare in anteprima ai videogame della prossima stagione, assistere a proiezioni speciali, partecipare a workshop, tavole rotonde per conoscere tutti i segreti del mondo dell’editoria e fumetti.
Tra le novità di questa edizione Matite Italiane – meeting sul fumetto e l’illustrazione italiana: storie, talenti e linguaggi, un’occasione per condividere i fattori di forza e di debolezza, le opportunità del mercato del fumetto e dell’illustrazione, composta da due Tavole rotonde che si svolgeranno nell’arco della giornata.
Durante la manifestazione saranno insigniti con il Romics d’Oro grandi firme nazionali ed internazionali:
Altan, maestro della satira italiana e creatore de La Pimpa, che presenterà in prima nazionale Uomini ma straordinari;
Tito Faraci, uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetto che ha creato storie per Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Magico Vento, cui Romics dedicherà una mostra di originali per ripercorrere importanti tappe della sua lunga carriera;
Stuart Penn, uno dei padri dei moderni effetti digitali che lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore;
Federico Bertolucci, che presenterà in anteprima il cofanetto Brindille, protagonista di un percorso espositivo;
Furio Scarpelli, sceneggiatore e disegnatore destinatario di una mostra antologica di oltre 200 originali e al centro di un incontro durante il quale si ascolteranno le testimonianze di Paolo Virzì, Paolo Eleuteri Serpieri, Stefano Disegni, Francesco Martinotti, Enzo D’Alò e Leopoldo Fabiani, moderatore dell’incontro.
Tra gli appuntamenti più attesi a Romics quello dell’universo Cosplay, che in ogni edizione ritorna con numerosi eventi e ospiti di eccezione. L’Evento principale è Il Romics Cosplay Award, il contest in cui gli appassionati creano e indossano il vestito del loro personaggio preferito, una gara emozionante e uno straordinario spettacolo Cosplay che mette in palio importantissimi premi.
Ovviamente tanto spazio dedicato ai giovanissimi che si affacciano al mondo dei fumetti con l’Area Romics Kids&Junior che offre un programma ricco di attività ludiche, di intrattenimento, workshop e laboratori didattici in collaborazione con la Scuola Romana dei Fumetti.
Un programma davvero ricchissimo per tutti gli appassionati, con tantissime aree tematiche, laboratori, workshop, movies e tanto tantissimo altro ancora!
Per tutte le info su programma e biglietti potete consultare la pagina web di Romics 2019.
5
4.5