Race for the Cure 2017: al via il 21 maggio!
E’ il decimo anno che partecipo alla Race for the cure e ogni volta è un’emozione!
Come ogni anno, dal 2000, ci sarà infatti la maratona chiamata Race for the cure la manifestazione organizzata dalla Susan G. Komen Italia onlus che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Per chi non la conoscesse la Race for the cure è la maratona per sostenere la lotta ai tumori del seno che potete fare correndo la 5 km o passeggiando con il percorso di 2 km.
Iscriversi è semplicissimo basta andare sul sito http://www.raceroma.it e cliccare su Iscriviti ora!
Il contributo è di 15 euro e comprende la maglietta, la pettorina con il vostro numero, alcuni prodotti degli sponsor e quest’anno anche un buono sconto di 8 euro per il tuo primo ordine su Deliveroo.it, il sito di consegna a domicilio dai migliori ristoranti della tua zona
State pensando che non potete venire perché non sapete dove lasciare il vostro cane? Portatelo e iscrivete anche lui, ce n’erano tanti con la pettorina 😉
Avete un bambino piccolo e pensate si possa stancare? Portate anche il passeggino, sarà in buona compagnia e per i bambini un po’ più grandini c’è un’area giochi allestita nel villaggio Race 😉
MI sembra che non abbiate proprio scuse!
Iniziative al Villaggio Race
Il 19, il 20 e il 21 maggio inoltre al Villaggio Race al Circo Massimo sarà possibile usufruire di tante iniziative gratuite, in particolare:
- consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili
- stage di apprendimento di discipline sportive, esibizioni di fitness, attività di relax e benessere e laboratori pratici e teorici di sana alimentazione
- iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”, donne che si sono confrontate con il tumore del seno e che testimoniano che da questa malattia si può guarire.
Vi ho parlato della giornata della corsa che sicuramenente vale la pena vivere ma la Race è molto di più! Infatti con i fondi raccolti dalla Race for the Cure 2016, la Komen Italia ha dato avvio a nuovi progetti di educazione, prevenzione e cura del tumore del seno.
Questi si andranno ad aggiungere ai 351 già realizzati grazie alle precedenti edizioni con l’impiego di oltre 2.700.000 euro.
Secondo il sito della Race eravamo 63.000 iscritti al Circo Massimo, di cui circa 5.000 “Donne in Rosa”.
E’ una mattinata alla quale vale la pena di esserci. E’ importante secondo me, “correre” e concorrere a questa manifestazione per dire a tutti che si può guarire prima di tutto facendo prevenzione. Mi sembra di avervi detto proprio tutto, non vi resta che partecipare!!!!! 😉
Elenia Scarsella
5
5