Inaugura a Roma il Parioli Theatre Club, uno spazio completamente nuovo in cui si fondono cultura e night life.
A ospitare il progetto è il Teatro Parioli, che travalica i limiti del classico panorama teatrale ponendo al centro delle sue attività un intrattenimento culturale fatto di concerti, live show, spettacoli interattivi e immersivi, puntando i riflettori su una modalità unica di intendere lo spazio teatrale.
Il pubblico che varcherà la soglia del Parioli Theatre Club, percepirà immediatamente il cambiamento avendo modo di scoprire le aree segrete degli ambienti teatrali, con la possibilità di interagire con esse e di giocare con lo spazio.
In platea, le poltrone fanno posto a tavoli e divanetti. Il pubblico potrà sorseggiare un drink realizzato da esperti mixologist o assaggiare le selezioni dei plateau gastronomici, abbinando all’esperienza culturale un piccolo percorso enogastronomico.
L’obiettivo della sfida è segnare un modo nuovo di fruire del prodotto culturale.
Il Parioli Theatre Club ha inaugurato il 20 ottobre scorso con una serata evento, una “opening night” pensata come una vera e propria festa delle arti che ha dato modo al pubblico di conoscere questo nuovo e interessante spazio culturale della Capitale.
La stagione prevede tantissimi eventi. Tre i filoni che sono stati scelti per questo primo anno del Parioli Theatre Club: le rassegne Teatro Indie, diretta da Alessandro Bardani e Francesco Montanari, le Stand Up Comedy Live, la cui direzione artistica è affidata adAltra Scena, ed eventi dallo spiccato contenuto culturale.
A miscelare questi elementi, selezionando i vari partner e le molteplici collaborazioni, e coordinando i lavori, è Nanni Venditti, che ha sviluppato il concept scegliendo di avvalersi dell’aiuto di figure di eccellenza all’interno del panorama artistico italiano come Carlo Mogiani, creativo di lungo corso e fotografo di fama internazionale.
Quella dedicata al Teatro Indie è una rassegna innovativa, che prevede 6 appuntamenti che vogliono elogiare una drammaturgia contemporanea in cui gli autori sono anche interpreti dei testi proposti. Valerio Lundini, Josaphat Vagni, Paola Pessot, Andrea De Rose, Francesco Foti, Lidia Miceli sono i protagonisti di questo filone oltre ad Alessandro Bardani e Francesco Montanari in scena con La più meglio gioventù.
Grande spazio alla Stand Up Comedy, il nuovo must della comicità contemporanea. Una satira feroce, politicamente scorretta che caratterizza gli spettacoli dei migliori comedians italiani tutti presenti sul palco del Parioli Theatre Club: Daniele Fabbri, Velia Lalli, Francesco Arienzo, Mauro Fratini ,Giorgio Montanini, Pietro Sparacino.
Non mancano eventi musicali come i Carmina Burana, oltre cento elementi diretti dal Maestro Pier Giorgio Dionsi prodotto dal team di ExDogana; Spleen Orchestra, in scena il 14 dicembre, è un progetto musical-teatrale che omaggia, con un linguaggio proprio, l’immaginario poetico del regista Tim Burton. Public Service Broadcasting, il trio londinese prosegue il tour che ha accompagnato l’uscita dell’album “Every Valley” e arriva a Roma il 23 novembre; Carl Palmer, il live concert del famoso batterista britannico sul palco il 6 febbraio e ancora spettacoli come La Vedova Allegra, Murder Ballad e il festival burlesque Caput Mundi o la comicità di Marco Passiglia.
Il Parioli Theatre Club con questi grandi cambiamenti si pone principale obiettivo quello di creare un modo nuovo di proporre contenuti culturali, mixando vari linguaggi fino ad oggi fruiti in compartimenti separati.
Se anche voi volete lasciarvi trasportare da quest’aria ricca di novità e volete avere tutte le info su date e biglietti consultate il sito www.pariolitheatreclub.it
5
4.5
5