Che sia a noleggio o di proprietà, il monopattino elettrico si attesta come uno dei mezzi preferiti, ecologici e smart del trasporto cittadino
In principio non era niente di più che un costoso giocattolo per bambini e ragazzi.
Il monopattino elettrico infatti si è imposto sul mercato dei giovanissimi perché offre una velocità significativa che però non è certo quella di un motorino. Quindi genitori più tranquilli e figli super contenti.
Da un certo momento in poi però il monopattino elettrico ha iniziato a suscitare l’interesse anche degli adulti.
Infatti in molti hanno scorto in quello che prima ed solo un “giocattolo da bambini” un vero e proprio mezzo di trasporto alternativo all’automobile e allo scooter.
Eh si, perché è comodo, pratico, green, leggero e portatile.
Soprattutto nelle grandi città come Roma può davvero essere un’alternativa più che valida ai tradizionali mezzi di trasporto.
Certo se dovete attraversare tutta la città, vista la velocità limitata ( max 30 km orari), probabilmente non è il mezzo giusto per voi; se però dovete affrontare un viaggio breve o medio per recarvi a lavoro il monopattino elettrico può fare al caso vostro.
Le grandi città, Roma compresa ovviamente, promuovono l’utilizzo di questo mezzo di trasporto ecologico e sostenibile, con il servizio di noleggio a pagamento dei monopattini.
A Roma ci sono 6 compagnie, ognuna con la propria flotta, a fornire il servizio di sharing e sono Helbiz, Lime, Bird, Wind, Dott e Link.
Funzionano tutte tramite app con carta di credito. Dalla mappa fornita dall’app si cerca il veicolo più vicino, lo si raggiunge, si inquadra il QR code, si decide il tipo di tariffa e si parte. Sempre con l’app si termina la corsa, stando attenti a parcheggiare negli spazi previsti. E ancora con l’app si può verificare lo stato di avanzamento del pacchetto con il credito residuo.
Davvero un servizio comodo e smart!!
Se invece di affittarlo, volete un monopattino elettrico tutto vostro ecco qualche suggerimento per effettuare l’acquisto più giusto per voi.
Quello che all’unanimità è stato giudicato il migliore del 2020 è lo Xiaomi Mi M365.
Bello esteticamente, perfetto per uomini e donne, è costituito da un telaio realizzato in alluminio e magnesio, leggero ma indistruttibile.
E’ un monopattino pieghevole, utile se deve essere trasportato sull’autobus, sul treno o in metropolitana.
Dispone di ABS frontale e può percorrere in autonomia una distanza massima di 30 km ad una velocità di non più di 25 km/h. Per una ricarica completa occorrono 4 ore.
Con una Smart App, infine, è possibile tenere sotto controllo il livello di carica della batteria, la velocità media ed i percorsi effettuati.
Ecco il link per acquistarlo: https://amzn.to/3pTcFpE!
Un’altro monopattino considerato tra i migliori in assoluto è il Ninebot by Segway ES2 che è il top per praticità e comodità. Super pieghevole, il suo ingombro può essere ridotto al massimo e trasportato ovunque. Il materiale è molto leggero ed una volta piegato può essere infilato comodamente in uno zaino o una valigia.
Entrambe le ruote sono provviste di ammortizzatore così da permettere una guida sicura anche in situazioni di terreno non liscio.
Il motore 300w permette di raggiungere una velocità di 25 km/h mentre la batteria a ioni di litio garantisce il funzionamento continuo per almeno 25 km.
Lo trovi a questo link: https://amzn.to/2KtBxE8
Il monopattino elettrico è entrato a far parte a tutti gli effetti dei mezzi di trasporto cittadini ma la raccomandazione è sempre quella di un uso corretto e prudente nel rispetto del codice della strada.
5
5
4
4.5