Milo Manara presenta “MACROMANARA” al Festival del Fumetto d’autore ARF! 2017 presso La Pelanda – MACRO Testaccio

Sono stata alla presentazione della mostraMACROMANARA – Tutto ricominciò con un’estate romananell’ambito del Festival del Fumetto d’Autore ARF! 2017.

Il Festival quest’anno è ricco di iniziative che si concentrano dal 26 al 28 maggio mentre la mostra di Milo Manara si prolunga fino al 9 luglio.

ARF! 2017, che si svolge negli spazi de La Pelanda – MACRO Testaccio, si arricchisce nei contenuti e negli spazi grazie alla presenza dei più importanti editori italiani e dei migliori autori contemporanei, attraverso mostre di grandissimo prestigio, incontri e confronti con i professionisti del settore, masterclass e anteprime esclusive.

Sono presenti cinque mostre esclusive a partire da «MACROMANARA – Tutto ricominciò con un’estate romana» la grande esposizione dedicata al Maestro dell’eros Milo Manara e in particolare al suo rapporto con Roma e il cinema.

Durante l’inaugurazione il Maestro Manara ci ha condotto in vero e proprio tour attraverso le sue opere da Caravaggio ai Borgia, dalla Cinecittà di Federico Fellini e le sue grandi dive alla sua personalissima interpretazione dei Segni dello zodiaco. Eravamo tutti affascinati dai suoi racconti.

Davanti ai fumetti che raccontano la vita di Caravaggio ci ha spiegato , come egli organizzasse i suoi set prima di dipingere, come iniziasse a dipingere dai contorni dei suoi personaggi su uno strato di pasta di colla e inerti e su come queste prime pennellate creassero dei solchi sul quadro che rendeva i dipinti del pittore ben riconoscibili.

                       Con Milo Manara

Ci ha inoltre rivelato di aver utilizzato, per il volto di Caravaggio un mix dei tratti del Caravaggio stesso e Andrea Pazienza, fumettista e pittore italiano. Ha fatto questa scelta sicuramente per una loro somiglianza fisica ma anche perché, secondo Manara, c’è una certa vicinanza tra i due anche nella vita, sono personaggi che hanno vissuto intensamente la loro vita e si sono consumati molto fino a spegnersi precocemente.

In un momento di tranquillità ho chiesto al Maestro Manara come è cambiato l’erotismo dagli anni ’60 ad oggi e mi ha spiegato: “Oggi c’è molta facilità di accesso ad immagini molto esplicite, più sconvolgenti ma anche tutte simili. Il senso del proibito è alla base della trasgressione e del peccato, dove crolla questo senso, crolla anche il senso della trasgressione e del peccato. E’ sicuramente più difficile provocare con la fantasia oggi ma è sicuramente meno noioso farlo con una rappresentazione fumettistica”. E ancora “Oggi l’immagine ha un effetto sconvolgente in altri ambiti, non molto in quello sociale, ho perso un mio amico fumettista, Georges Wolinski, nell’attentato di Charlie Hebdo”.

Le altre mostre presenti sono quelle di Sara Pichelli, la superstar tutta italiana che disegna per la Marvel Comics e che ha firmato il manifesto ufficiale di questa edizione 2017 del Festival. Gigi Cavenago  invece è il disegnatore del mitico Dylan Dog della Sergio Bonelli Editore.

Abbiamo poi la bravissima Bianca Bagnarelli, fondatrice di Delebile Edizioni e vincitrice del Premio Bartoli alla seconda edizione di ARF! e proprio per questo le sue opere rimarranno esposte fino al 9 luglio insieme a Milo Manara. Oggi la Bagnarelli collabora e ha collaborato come illustratrice con The New York Times, The New Yorker, Moleskine, Mondadori e molti altri.

In Mickey by Glénat troviamo invece Topolino e la Disney secondo il tocco di quattro artisti d’oltralpe Cosey, Keramidas, Loisel e Tébo, in esclusiva italiana dopo le sue esposizioni a Parigi e al Festival Internazionale di Angoulême.

Tra le sezioni del Festival è presente la  Job ARF! uno spazio dove poter mostrare il proprio portfolio con idee, progetti e creatività. Date un’occhiata al video di seguito per capire come proporvi 😉

Per i più piccoli ARF! KIDS, il luogo dedicato all’immaginario dei bambini (ad ingresso gratuito fino ai 12 anni) con un ricco programma di laboratori creativi curati da alcuni dei più rinomati illustratori italiani..

E per la formazione di aspiranti fumettisti e illustratori in carriera non mancheranno le MASTERCLARF! vere e proprie classi (a numero chiuso) con le super star del fumetto italiano.

Per i dettagli sugli orari delle Masterclass e il programma con le varie attività presenti vai al sito www.arfestival.it e Stay ARF 😉 .

                                                              Elenia Scarsella

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.