Oggi voglio raccontare un divertente pomeriggio, pieno di tentazioni vezzose, ma anche di idee regalo utili in questo periodo dell’anno, che ho trascorso insieme alla mia amica Elenia.
Con la scusa della chiacchierata e del brunch della domenica, siamo andate al Vintage Market allestito all’interno del Quirinetta, lo storico teatro in stile Liberty nel centro di Roma, che oggi ospita, tra i vari eventi, anche iniziative, come questa, legate all’arte del riuso ed all’artigianato.
Personalmente amo molto l’idea di rendere immortali degli stili di abbigliamento che hanno caratterizzato un’epoca, mischiandoli insieme a capi o oggetti attuali.
Pertanto, tra i vari corner del mercatino, ce ne sono un paio che mi sono davvero rimasti impressi perché pienamente in armonia con questa idea.
E’ sicuramente il caso dello stand creato da Alessandra Cuglia che ci ha accolto con un look anch’esso deliziosamente retrò, assolutamente in linea con i bellissimi capi e accessori che ha personalmente scovato e restaurato ….
Tante chicche in termini di accessori: cappellini, borsette … personalmente ho lasciato gli occhi (ma credo di non essere sola, vero Elenia?) su un elegantissimo cappottino di pelliccia che non ho comprato solo per coscienza ecologica.
Da segnalare l’ottimo stato dei capi ed anche i prezzi decisamente interessanti (cappottini a partire da 40 euro). Seguitela sulla sua pagina: www.facebook.com/alessandra.cuglia?fref=ts
Ci ha poi bloccato una ragazza, Marzia Pez, che distribuiva il suo libro “Nico“…un “libro senza prezzo” lo ha definito…una bella idea per farsi conoscere secondo me 🙂
Ho iniziato a leggerlo e scrive veramente bene!
Altri suoi romanzi sono “Ma com’è che non sei fidanzata?” e “Libellule“. L’idea geniale è che il prezzo al romanzo lo da l’acquirente scegliendo da un minimo fino ad un massimo!
Per avere i suoi libri è sufficiente richiederli attraverso il suo sito http://www.marziapez.com e se volete potete scriverle all’indirizzo romanzo.libellule
Altrettanto divertente la visita allo stand TWICE durante la quale ci siamo divertite a provare gli originali occhiali vintage in formato extra-large.
Si tratta di occhiali nuovi, ma originali anni 60/70 di marche di ottima qualità che abbiamo perso di vista 🙂 … ma che possono davvero dire la loro se cerchiamo qualcosa per dare un tocco di colore, originalità e, perché no, eleganza al nostro look.
Ovviamente non mi sono accontentata degli occhiali e, dopo aver provato anche i cappelli di lana fatti a mano, ho acquistato una borsetta in morbida nappa del mio colore preferito, ovvero rosso bordeaux.
Per saperne di più visitate il loro sito http://twicevintage.com/
E dopo il vintage passiamo al riciclo. Negli ultimi anni le cialde della famosa marca di caffè di George Clooney hanno iniziato a vedersi sempre di più in diversi accessori. Ci sarebbe da chiedersi davvero “What else?” come nello spot, senza però aspettarsi nulla di sorprendente dai bijoux e dagli accessori realizzati con le cialde usate. Dato però che chi ha fantasia è in grado di stupire anche usando oggetti comuni, mi fa piacere citare i lavori di questa creativissima ragazza, ideatrice del marchio Ricreazione 123. A prezzi veramente modesti (orecchini a partire da 5 euro, collane da 13 euro), nel suo stand ho visto oggetti veramente originali e devo dire che li avrei comprati quasi tutti, sia per me, sia per regalarli alle amiche a Natale. La lavorazione delle cialde le rende a volte irriconoscibili, trasformandole in merletti, anelli, foglie. Altre volte, invece, si presentano nella classica forma schiacciata, ma l’accostamento dei colori fantasioso ed elegante fa distinguere i suoi lavori dalla massa. Brava, non saprei cosa aggiungere se non i riferimenti della pagina facebook Ricreazione 123 o del suo sito http://ricreazione123.blogspot.it/ per consultare il calendario dei prossimi mercatini dove trovare i suoi lavori!
Infine, vi raccomando un altro paio di curiosità interessanti, sempre ai fini di qualche regalino con budget intorno ai 30€.
E’ il caso dello stand Irka che offre una varietà di prodotti artigianali tra cui bigiotteria, accessori ed abbigliamento. Personalmente mi hanno colpito, tanto è che ne ho acquistato subito uno, i suoi caldissimi colli/cappuccio (hoodies) realizzati in vari materiali e fantasie. Si tratta di un’idea molto originale e versatile, perché è un capo che si può usare alzato, per proteggersi il capo nei giorni più freddi, o come alternativa alla sciarpa, per scaldare il collo. Io l’ho trovato sfizioso, perché si presta bene ad arricchire con un dettaglio diverso il solito cappotto, e pratico, in quanto molto caldo ed indicato anche per chi si sposta in scooter in questa stagione. Adoro il mio, ne ho preso uno in cotone di un caldo arancione-ruggine, ma anche quello di Elenia, in lana ed eco pelliccia, che è più elegantino ….
Guardate su facebook quante varianti ce ne sono anche da uomo. Alla titolare di Irka, che ha preso ispirazione per le sue creazioni dai suoi numerosi viaggi e dagli incontri con persone, culture e colori di questi luoghi, va riconosciuto, oltre al dono dell’immaginazione, anche il merito dell’imprenditorialità: in piena ottica di sharing economy, ha messo in vendita on-line i suoi prodotti su Etsy, marketplace che trovo molto piacevole, sia per l’offerta, sia per la presentazione dei prodotti e dei “negozianti”. Date un’occhiata al suo negozio virtuale www.etsy.com/shop/IrkaShop?ref=shop_name_search_sugg
Per concludere, se volete regalare una sciarpa, ma non la solita sciarpa, vi segnalo MOMIK, la sciarpa multifunzione.
Con lo stesso capo si possono realizzare diverse varianti per l’uso di questo accessorio caldo e colorate, trasformandolo in mantella, collo, coprispalle ecc. Il titolare dello stand ci ha mostrato tutte le declinazioni di questa originale idea regalo a cui sto pensando come soluzione ai regali difficili!!!!!
Sulla sua pagina Facebook www.facebook.com/Momik trovate le loro sciarpe multifunzione!
Per ora con il vintage abbiamo finito. Arrivederci al prossimo mercatino 🙂 !
Laura