Letterature 2013

È partita martedì 11 giugno e terminerà mercoledì 3 luglio la XII edizione del Festival Internazionale di RomaLetterature 2013“, manifestazione ospitata anche quest’anno nella suggestiva cornice della Basilica di Massenzio.

basilica-massenzioIl direttore artistico Maria Ida Gaeta vuole dare, attraverso la letteratura, un messaggio di speranza: “I had a dream… storie di sogni diventati realtà” è il filo conduttore dei dieci appuntamenti di questa edizione. Accanto a scrittori affermati, invitati a leggere loro testi inediti, infatti salgono sul palco persone, per lo più giovani, che avevano un sogno e l’hanno realizzato. Le serate sono dunque suddivise in due momenti: il dire e il fare, lo spazio della ‘gente comune’ chiamata a testimoniare che la distanza tra sogno e realtà non è così abissale, e il narrare e vivere, momento dedicato agli ‘artigiani della parola’.

Capossela

Sono già stati protagonisti delle prime serate del Festival l’italo-tedesco Vinicio Capossela — cantautore oltre che scrittore, che ha presentato Tefteri, il suo libro sulla crisi greca e sul rebetiko, la musica della povertà —, il secondo classificato al Premio Strega 2012 Emanuele Trevi — marito di Chiara Gamberale, che sarà invece protagonista della serata del 19 giugno, salvo indigestione da quattro etti d’amore, grazie, (questo il titolo del suo recente romanzo edito da Mondadori) —, la cinquina finale dello Strega 2013, con il mio depressissimo amico Paolo di Paolo che ha appena postato su facebook: “dopo la cinquina, non mi aspettavo una tale ondata di cattiverie. Dicono faccia parte del gioco. Dicono”.

Cosa c’è in programma per le prossime serate?

Evento tutto al femminile quello di martedì 18 giugno con Serena Dandini, Concita De Gregorio, Taiye Selasi— autrice di Bye Bye Babar, testo fondamentale sull’identità africana contemporanea, e considerata una delle migliori giovani scrittrici di lingua inglese —, la poetessa siriana Maram al-Masri e l’italo-iraniana Farian Sabahi.

Il 19 giugno, oltre alla già citata Gamberale, spazio all’avvocato Simonetta Agnello Hornby, autrice di vari bestsellers.

Il 20 giugno due professori fuori dai banchi (questo il tema della serata) come Fulvio Ervas ed Eraldo Affinati; serata in giallo il 25 giugno con Alicia Giménez Bartlett.

Il 27 sarà ospite invece il coreano Ko Un e il 2 luglio Zadie Smith, una delle scrittrici anglofone di maggior talento, vissuta a Roma, nel rione Monti, nei primi anni 2000, e che con il marito Nick Laird sta realizzando un musical sulla vita di Franz Kafka.

Ultima serata, il 3 luglio, interamente dedicata all’autore di Gomorra e di… sì, Gomorra… (ha forse scritto altro?)… Roberto Saviano.

Leggete, leggete e leggete! Non abbiate timori, poiché, come scrive Agota Kristof, “un libro, per triste che sia, non può essere triste come una vita”

                                                                                                                     Maurizio

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.