Indice dei contenuti
Università telematiche: la scelta perfetta che offre anche agli studenti lavoratori la possibilità di affrontare gli studi nel miglior modo possibile
Studenti-lavoratori: una scelta competitiva
Spesso si ha la concezione erronea che una volta entrati nel mondo del lavoro, coloro i quali sono riusciti in questa ardua impresa hanno raggiunto l’obiettivo finale. In realtà, per mantenere e poter crescere nell’ambito del proprio settore e costruirsi un curriculum sempre più competitivo, diventa fondamentale continuare ad arricchire il proprio bagaglio formativo anche una volta assunti.
Il diritto allo studio per i lavoratori
In Italia, non tutti sanno che per questa categoria esistono delle agevolazioni che tutelano il diritto allo studio, inserito già nel 1970 nello Statuto dei lavoratori, all’Art.10 della legge 300/1970. Negli anni questo principio è stato normato e, attualmente, vengono messe a disposizione 150 ore da utilizzare nell’arco di tre anni per motivi di studio, sotto forma di permessi retribuiti. Non si tratta di una regola universale, ma si deve confrontare rispetto al proprio Contratto Collettivo Nazionale di Categoria, cosiddetto CCLN. Infatti, si potrebbe scoprire di avere ulteriori benefit di cui fruire, come ad esempio ulteriori permessi giornalieri per le date degli esami. Inoltre, gli studenti lavoratori sono esentati dall’obbligo degli straordinari e vengono messi a loro disposizione dei turni agevolati.
I vantaggi delle Università telematiche
L’errore che si tende a fare in questa materia del diritto del lavoro è di riferirsi esclusivamente ad Atenei che richiedono la presenza fisica. In realtà, in quanto titoli di studio “equipollenti” e cioè con il medesimo valore legale, le stesse tutele valgono anche per gli iscritti alle università telematiche. Accedendo ai corsi online si può quindi contare sui vantaggi che l’e-learning offre: come l’assenza di spostamenti e la possibilità di seguire i corsi dal proprio PC.
L’offerta formativa tra corsi di laurea online, master e corsi di aggiornamento Inoltre, molti di questi istituti, come l’Università degli Studi Niccolò Cusano, mettono a disposizione diverse modalità per reimmergersi negli studi in maniera proficua (scopri di più sul sito www.unicusano.it). Sono, infatti, presenti corsi di laurea, triennali e magistrali, che coprono diverse aree tematiche: Economia, Giurisprudenza, Psicologia, Ingegneria, Scienze politiche e della formazione. Ognuna di queste è poi divisa in diverse specializzazioni che permettono a ciascuno iscritto di scegliere il corso più affine ai propri interessi e aspirazioni. Allo stesso tempo vengono erogati anche corsi post-laurea, come master di I e II livello e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. Grazie alla presenza di tutor e di docenti disponibili alle richieste, per gli studenti-lavoratori sarà più semplice organizzarsi al meglio ed essere pronti a sostenere gli esami nel migliore dei modi.
Trovare la soluzione migliore
Possiamo quindi affermare che, per qualsiasi lavoratore che nutre il desiderio di avanzare professionalmente e di accrescere le sue conoscenze teoriche, gli esami non finiscono mai. A questo punto si tratta di conciliare questi due aspetti della propria vita non affannandosi, ma godendosi le opportunità offerte dall’epoca digitale in cui ci troviamo. La scelta della soluzione migliore diventa quindi l’aspetto fondamentale su cui soffermarsi, con l’obiettivo di trarne i maggiori benefici che l’educazione universitaria offre.
5