Oggi, 25 novembre è la giornata Mondiale contro la Violenza di Genere, una giornata importante per ricordare tutte le vittime di violenza, che ogni anno perdono la vita e sono tantissime purtroppo. Solo in Europa ogni giorno 7 donne vengono uccise e in Italia una donna muore ogni due giorni, sempre per mano del partner.
La data del 25 novembre fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre del 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

In Italia da alcuni anni si organizzano molti eventi in questa giornata, per esempio a Roma molte associazioni e molti teatri si sono organizzati in tal senso.
In particolare volevo segnalarvi una mostra organizzata da Anna Silvia Angelini presidente di A.I.D.E. Nettuno Associazione Indipendente Donne Europee, una rete di supporto per donne che hanno subito violenze.
La mostra, dal titolo “l’Arte Dice No Alla Violenza” ha il Patrocinio di Roma Capitale Municipio IX e vuol essere un omaggio al mondo femminile oltre che un momento di riflessione sulla violenza di genere.
L’arte Dice No Alla Violenza nasce all’insegna della commistione di stili ed espressioni artistiche nell’intento di esprimere la sensibilità e la bellezza dell’universo femminile.
Ci ha spiegato Anna Silvia Angelini: “Non è sterile contrapposizione ma riflessione condivisa su problematiche ancora aperte e su traguardi faticosamente raggiunti nel nome dell’Arte, Entità trascendente da ogni tentativo di coercizione. È solo attraverso il confronto e la conoscenza emotiva che si può contribuire al superamento delle pulsioni negative ”.

Proprio oggi ci sarà l’inaugurazione presso il Centro Espositivo Elsa Morante di Roma in Piazzale Elsa Morante.
L’evento, condotto da Star Elaiza e Anna Silvia Angelini (direttore artistico) vedrà tra gli ospiti la scrittrice Antonella Rizzo, la pittrice Ester Campese e lo scrittore Simone Di Matteo reduce dal reality on the road di Rai2 Pechino Express.
Il premio Donna D’autore Arte Visiva sarà consegnato dopo un’attenta valutazione da parte dei giurati dal critico d’arte Giorgio Grasso.
Durante la serata, in collaborazione con il Centro Culturale Elsa Morante verranno consegnati dalle mani di Massimo Gazzè, Vicepresidente presso Comité Europeen des Journalistes, i Premi Donna D’autore 2016 per le categorie: Moda, Sociale, Giornalismo e Letteratura.
Elenia Scarsella
Direzione artistica: Anna Silvia Angelinii
Addetto stampa: Giancarlo Calderaro
Ufficio stampa Natascia e Romina Malizia
Organizzazione: Anna Silvia Angelini e Massimo Gazze’
Evento seguito dal giornale internazionale Grandangolare
Per info:angeliniannasilvia@gmal.com