Era un po’ di tempo che Lorenzo mi parlava dello spettacolo di Marco Zadra con il suo “Ladri di battute”, “lo devi vedere!” mi ha detto 😯 !
Lo segue da sette anni e ha visto tutti i suoi spettacoli, quindi decido di fidarmi e mi faccio trascinare al Teatro Sette.
Devo proprio ringraziarlo perché ho riso dall’inizio alla fine come non mi capitava da tempo! 😉

La storia? Una compagnia teatrale di attori incapaci decide di mettere in scena un adattamento di “Trappola per topi” di Agatha Christie ma Frank, il regista, cambia i nomi dei personaggi per camuffare l’opera attingendo da improbabili cittadine tedesche e impronunciabili calciatori polacchi.
Gli attori, durante le prove dello spettacolo, mettono a nudo quelli che sono i vizi, le manie ed i capricci tipici di chi frequenta il mondo teatrale regalando uno spaccato anche piuttosto realistico di quello che spesso accade dietro le quinte.
C’è chi ha evidenti limiti intellettivi, chi è consumato dall’invidia, chi è troppo pignolo e addirittura chi ha cronici problemi di alcolismo. Persino il regista, che è anche attore, ha consistenti vuoti di memoria e, pur di non ammettere le proprie lacune, ricorre a maldestri trucchi di ogni tipo per riuscire a recitare goffamente le sue battute.
Se a tutto questo si aggiungono due aiutanti (un macchinista portoricano e un assistente di palco coreano) totalmente incapaci, ecco che l’atmosfera tanto durante le prove, quanto durante la messa in scena diventa insostenibile!
Marco Zadra, con “Ladri di battute”, mette in scena uno spettacolo molto divertente fatto di gags e situazioni surreali che si alternano a battute fulminanti e a trovate degne del miglior cabaret. Gli attori della commedia si muovono sul palco con fare sicuro e deciso nel verificarsi delle situazioni comico paradossali al limite del “non sense” e l’affiatamento tra gli interpreti è ben evidente anche nei momenti in cui qualcosa – per davvero!! – va storto sul palco.
La forza della commedia è anche quella di lasciare spazio alla comicità involontaria di alcuni degli artisti come nel caso dell’assistente di palco coreano che realmente non conosce l’italiano ed è quindi catapultato sulla scena avendo solo una minima idea di cosa stia realmente accadendo intorno a lui.
Figlio d’arte, cresciuto in un ambiente musicale, Marco Zadra ha trovato nel teatro lo sbocco naturale di una passione derivata da una sensibilità estrema, frutto di quei valori che i suoi genitori hanno saputo trasmettergli attraverso la musica classica. Figlio di due pianisti di fama internazionale, è anche lui polistrumentista oltre che attore, regista e autore di teatro e con questo nuovo spettacolo regala al pubblico una commedia molto brillante che scorre senza tentennamenti e durante la quale i minuti passano velocemente. Una commedia che va ad aggiungersi alle altre piccole perle finora realizzate, da “Zadriskie Point”, probabilmente la sua opera più intimistica che riprende nel nome il più celebre film di Antonioni a “Pigiama per 6”, passando attraverso il divertente “Mistero del Calzino Bucato”, un giallo anglo italiano ormai considerato un vero e proprio cult della comicità romana, voluto da Gigi Proietti per inaugurare “Il Brancaccino“.
Alla fine dello spettacolo Marco Zadra ci ha intimato di rimanere seduti fino all’inizio del prossimo spettacolo a maggio 😯 ! Dopo l’iniziale sorpresa ci ha spiegato che il prossimo anno festeggerà 30 anni di attività sul palco e lo farà alla grande ripresentando dal 10 maggio al teatro Cometa una delle sue commedie di maggior successo “Zadriskie Point”!
Vi consiglio vivamente di andare a vedere “Ladri di battute” che è in scena fino al 27 novembre al teatro Sette di Roma, la cui direzione artistica è di Michele La Ginestra… non ve ne pentirete! 😉
Gli attori, tutti brillanti e bravissimi, della compagnia definibile “verosimile” tra finzione e realtà, sono Raffaela Anastasio (con esperienze anche nel cinema nel film “Under the sky” al fianco di Dan Mc Vicar) Fernanda Candrilli, Bianca Cannata, Claudia Clerici, Jose De La Paz, Fabiola Farabollini, Matteo Finamore, Christian Galizia, Virgilio Genova, Angela Giordano, Tak Hyeonwoo, Andrea Laurenti, Chiara Palieri, Katia Pellegrino, Flaminia Ponti, Paola Santamaria, Eleonora Santini, Marco Spampy, Paola Vori e Giulia Zadra, figlia di Marco.
Elenia Scarsella
info e prenotazioni: tel. 06.442.36.382 – botteghino@teatro7.it – http://www.teatro7.it/
Date e orari: dal 1 al 27 novembre 2016 – dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 18.00;
biglietti: € 24,00 – € 18,00 (prevendita compresa)
biglietteria: via Benevento, 23; dal lunedì al sabato ore 10.30-21.00; domenica ore 16.00-18.00