Oggi ci cimentiamo con la Colomba di Pasqua, il dolce pasquale italiano per eccellenza ! E’ stato commercializato per la prima volta negli anni trenta da Dino Villani, direttore pubblicità della ditta di Milano Motta, ma che la leggenda fa risalire ancora più lontano nel tempo in epoca longobarda a metà del VI secolo. ( I più volenterosi possono approfondire sull’onniscente Wikipedia 🙂 )

Questa ricetta della Colomba non è quella con varie fasi di lievitazioni, lievito madre, ecc….ma è una colomba dalla ricetta facile, veloce e soprattutto buona 😉

E’ la ricetta della signora Antonia, la mamma della mia amica Simona ed è collaudatissima 😉

Partiamo con gli ingredienti:

150 g di farina
150 g di fecola
150 g di zucchero
200 g di burro morbido
50 g di liquore Strega
Succo di ½ limone
4 uova intere
1 bustina di lievito
1 bustina di vaniglia
1 pizzico di sale
100 g di gocce di cioccolato
Arancia candita frullata

 Colomba ingredienti

Per prima cosa corriamo a comprare lo stampo per la nostra colomba e recuperiamo tutti gli ingredienti. Lo stampo l’ho trovato ad un euro in un negozio di casalinghi sotto casa mia.

Ci siamo! Cominciamo con il setacciare le due farine, aggiungere il burro morbido e amalgamare bene.

 

Aggiungere poi tutti insieme gli altri ingredienti e lavorare a lungo tranne le gocce di cioccolato e l’arancia candita che aggiungieremo verso la fine. Io in realtà ho aggiunto la stessa quantità di cioccolato tritato perchè mi piacciono i pezzettoni di cioccolato ma voi fate i bravi e metteteci le gocce 😀 .

Versare in uno stampo di carta a forma di colomba e cuocere per circa 40 minuti a 180°.

Io ho scelto di fare una variante alla glassa classica usando copertura di cioccolata (sono notoriamente chocoholica 😎  ) mantenendo però la granella di zucchero e le mandorle.

Gli ingredienti per la copertura di cioccolato:

Cioccolato fondente 70% 240 g
Zucchero 75 g
Panna fresca liquida 150 g

[dropshadowbox align=”center” effect=”lifted-both” width=”600px” height=”” background_color=”#ffffff” border_width=”1″ border_color=”#f3a3e1″ ]Se siete tradizionalisti/e e propendete per la glassa classica utilizzate: 100 g di farina di mandorle, 100 g di zucchero a velo, 1 uovo intero, scaglie di mandorle e granella di zucchero. Miscelate il tutto e glassare gli ultimi 5 minuti di cottura[/dropshadowbox]

 Per la nostra glassa cioccolatosa procediamo invece in questo modo: in una pentola versate lo zucchero e la panna fresca, portando ad ebollizione. Quando avrà raggiunto il bollore, spegnete e aggiungete il cioccolato fondente 70% tritato. Mescolate  fino ad ottenere una glassa uniforme.

Ricoprite la colomba e aggiungete la granella di zucchero e le mandorle.

Colomba di Pasqua al cioccolato e mandorle finaleNon vi resta che mangiarvela!! Buona Pasqua!!

                                                                                                Elenia

 

5 COMMENTS

  1. Buona sera sig.ra Elenia,
    vorrei sperimentare la sua ricetta ma ho qualche domanda da porLe prima per una buona riuscita della stessa.
    Posso sostituire il liquore Strega con un altro? Se sì ha qualche consiglio? Perché lo Strega non ce l’ho in casa e neppure l’ho trovato negli alimentari in zona.
    Seconda domanda: cottura a forno ventilato o statico con le Sue indicazioni?
    Terza e ultima: quanti giorni si conserva bene?
    La ringrazio!
    Buona Pasqua (anche se in anticipo) 🙂

    • Buongiorno,
      in alternativa può usare un po’ di Sambuca o di limoncello, comunque qualcosa che dia un buon profumo al dolce 🙂
      Per il forno privilegerei quello statico.
      Il dolce se è buono generalmente non dura molto perchè se lo divorano 🙂 ma 2-3 giorni, se conservato bene, mantiene la sua umidità.
      Buona Pasqua a lei!
      Elenia

  2. La ringrazio per la risposta.
    Non ho dubbi che una volta aperta vada in fumo in breve tempo, ma io volevo regalarla e dunque la farò qualche giorno prima di quando essa poi verrà effettivamente consumata.
    Un’ultima domanda: il lievito si intende quello per dolci, giusto?
    Ancora auguri e grazie mille!

    • Si quello per dolci. Per conservarla al meglio allora le conviene incartarla subito cosi’ evita che si asciughi 😉

      Auguri!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.