Il 22 luglio prossimo, presso il Palazzo Leti Sansi di Spoleto, verrà conferito a Massimo Giletti il prestigioso premio Margherita Hack, per la sezione giornalismo.
E’ sempre un grande piacere dedicare spazio ad una mostra internazionale come Spoleto Arte e al Premio Marherita Hack.
L’inaugurazione è avvenuta lo scorso 29 giugno e ha visto la prestigiosa presenza del critico d’arte Vittorio Sgarbi, del sociologo Francesco Alberoni, della giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, già direttrice di «Chi» e di «Diva e Donna» e di molti altri personaggi di spicco del mondo della cultura.
La cerimonia di premiazione in memoria della celebre astrofisica Margherita Hack si è tenuta sempre a Spoleto e ha visto riconosciuti personaggi come Anna Fendi, Stefano Boeri, Giordano Bruno Guerri, Milovan Farronato e Morgan. Lunedì 22 luglio, a Palazzo Leti Sansi, verrà conferito il prestigioso Premio Margherita Hack a Massimo Giletti, giornalista, autore e conduttore televisivo, per la sezione “Giornalismo”.
Ad assegnare il riconoscimento in memoria della nota astrofisica sarà il relatore e organizzatore Salvo Nugnes.
Quest’ultimo è stato sia agente che amico della famosa prof.ssa Margherita Hack che ha sempre voluto mantenere viva la memoria di questa grande amica, donna e professionista encomiabile, che con i suoi studi e le sue ricerche ha lasciato un patrimonio prezioso in simbolica eredità al mondo intero.

Il comitato, presieduto da Francesco Alberoni, e costituito da personalità del calibro del prof. Vittorio Sgarbi, dal grande fisico Antonino Zichichi, presidente della World Federation of Scientists, dell’artista José Dalì, figlio di Salvador Dalì, della psicoterapeuta Maria Rita Parsi, del direttore dell’Ansa Vincenzo Di Vincenzo, ha ritenuto giusto premiare il famoso autore “per aver unito giornalismo e conduzione televisiva creando un linguaggio moderno con cui racconta la storia e il pensiero del nostro paese”.
Entrato infatti nelle case degli italiani nel 1988 con Mixer e stabilitosi su Rai 2 con programmi popolari come Mattina in famiglia e Mezzogiorno in famiglia o come I fatti vostri, Giletti è divenuto presto uno dei volti più conosciuti di Rai 1 attraverso la conduzione di Casa Raiuno, Domenica in e L’arena. Oggi il suo successo continua su LA7, dove dal 2017 presenta Non è l’Arena.
Per l’occasione, verrà presentato al pubblico l’ultimo libro di Massimo Giletti, intitolato Le dannate, edito da Mondadori e dedicato alla storia delle sorelle Napoli che non si arrendono alla mafia.
4.5
5