festival internazionale di mezza estate ospiti e relatori

Giunto alla sua 35esima edizione il Festival Internazionale di Mezza Estate presenta un programma ricchissimo e di altissima qualità che si aprirà il 1 agosto con la Nona Sinfonia di Beethoven

Presentato il 6 luglio scorso alla Sala “Caduti di Nassiriya” del Senato della Repubblica a Roma, il Festival Internazionale di Mezza Estate, giunto ormai alla 35° edizione.

Festival sotto la guida del direttore d’orchestra abruzzese JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI, al suo terzo anno da direttore artistico, che si candida prepotentemente ad essere uno dei Festival di Musica Sinfonica, Lirica, della Danza Classica e Contemporanea e del Teatro più interessanti d’Italia.

CONFERENZA STAMPA festival internazionale di mezza estate
La conferenza stampa in Senato

Festival Internazionale di Mezza Estate

Grazie all’attenzione e al lavoro incessante del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e dell’Assessore Chiara Nanni, con il sostegno dei maestri Alessandro Zerella, Silvano Fusco e di Federico Fiorenza, Tagliacozzo offre una stagione straordinaria con oltre 63 appuntamenti in 24 giorni divisi tra Musica, Teatro, Danza, Letteratura con ospiti provenienti da tutto il mondo con una media di 3 eventi al giorno.

jacopo sipari di pescasseroli festival internazionale di mezza estate tagliacozzo
Jacopo Sipari di Pescasseroli

Dallo scorso anno membro ufficiale del Balkan Opera Network Meeting, una piattaforma relazionale costituita dai rappresentanti di alcuni tra i più importanti Teatri e Fondazioni Lirico – Sinfoniche del Centro Europa e Balcani nato con l’idea di implementare e rafforzare relazioni e collaborazioni artistiche tra Teatri, il Festival di Tagliacozzo ha realizzato per l’anno 2019 importanti collaborazioni con alcune tra le più importanti Fondazioni Liriche italiane ed estere, prima tra tutte Teatro dell’Opera e del Balletto di Riga (Lettonia), Teatro dell’Opera e del Balletto di Plovdiv (Bulgaria), Teatro dell’Opera di Astrakan (Russia), Teatro Nazionale di Belgrado (Serbia), Teatro Nazionale dell’Opera di Stara Zagora (Bulgaria), Fondazione Festival Pucciniano, International Opera Choir, Teatro dell’Opera di Baku (Azerbaijan), Russian State Ballet.

“Proseguendo nel progetto già avviato lo scorso anno” dice il direttore artistico Sipari – “obiettivo primario del Festival resta quello di sviluppare numerose collaborazioni con alcuni tra i più importanti Teatri e Fondazioni Musicali Europee, con i quali il Festival ha già realizzato alcuni importanti protocolli di forte cooperazione. Grande attenzione verrà data a processi di internazionalizzazione attraverso iniziative di coproduzione artistica, collaborazione e scambio, favorendo la mobilità e la circolazione delle opere, lo sviluppo di reti di offerta artistico culturale di qualificato livello internazionale fornendo sempre un prodotto artistico di assoluto livello, attraverso l’inserimento di artisti di grande prestigio internazionale. Tutto questo perché Tagliacozzo e con esso l’Abruzzo intero appaiano sempre con maggior forza nell’universo culturale europeo”.

Tagliacozzo Festival è in partnership con SANGRITANA SPA, LAQTV e MICRON TECHNOLOGY ITALIA SRL.
La 35° stagione ha l’onore di ospitare per la prima volta come orchestra residente la prestigiosa ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE che, in coproduzione con Tagliacozzo Festival, presenterà in cartellone numerosissimi concerti, spaziando come di consueto dalla musica classica, al jazz, alla musica pop.

Spettacoli in programma

Inaugurazione “in tre parti” per un Festival estremamente ricco di eventi: il 1 Agosto ore 21.15 la magnifica Piazza Obelisco accoglie l’esecuzione della NONA SINFONIA DI BEETHOVEN diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’International Opera Choir, il Coro delle voci Bianche di Pescasseroli, e un quartetto di solisti internazionale, LAGO DEI CIGNI con il Russian State Ballet il 2 Agosto mentre per il 3 Agosto l’attesissimo spettacolo “Love Letters” con RAOUL BOVA e ROCIO MUNOZ MORALES.

Due le opere liriche in programma: il capolavoro di Pietro Mascagni, CAVALLERIA RUSTICANA nello straordinario scenario del Santuario della Madonna dell’Oriente (15 Agosto); MARIA DI BUENOS AIRES, La Maledizione del Tango, di Astor Piazzolla con la regia di Giandomenico VACCARI (17 Agosto).
Per la danza doppio appuntamento con la Compagnia Internazionale del Balletto di Daniele Cipriani con SHINE! PINK FLOYD MOON, “Viaggio nel mondo della luna” e MEDITERRANEA, Il balletto italiano che ha conquistato il mondo.
Il Teatro occupa uno spazio importantissimo della programmazione con quattro spettacoli di straordinario livello artistico: accanto al già citato RAOUL BOVA con “Love Letters” (3 Agosto), campeggia in stagione “NOCHE FLAMENCA” (4 Agosto), HISTOIRE DU TANGO, Tango Evening: storie di amore e passione” (6 Agosto), DANIELE PECCI con La morte della Pizia (8 Agosto), e lo spettacolo straordinario “A Ruota Libera” con ALESSANDRO HABER, SERGIO RUBINI, ROCCO PAPALEO e GIOVANNI VERONESI.

Grande attesa per il concerto – evento “LA MUSICA È PERICOLOSA” di e con il premio Oscar NICOLA PIOVANI (16 Agosto), per il grande violinista serbo STEFAN MILENKOVICH (5 Agosto) con il Concerto per Violino di Brahms, per gli straordinari solisti della Scala SALVATORE QUARANTA e GIUSEPPE RUSSO ROSSI (7 Agosto) con le loro variazioni sull’Opera Lirica, il giovane talento internazionale GENNARO CARDAROPOLI (21 Agosto) con il Concerto per Violino di Mendelssohn, GIULIA BUCCARELLA (6 Agosto) con le Quattro Stagioni di Vivaldi, EMANUELE GENTILE (7 Agosto) con il suo viaggio nella musica da film, VINCENZO DE LUCIA (19 Agosto) con il Concerto di Mendelssohn per pianoforte e il trio FAUCITANO, KISS, CELLINI per il consueto omaggio alla musica di Mozart (11 Agosto).

Nicola Piovani

Il 13 Agosto spazio al grande concerto “Alessandro Quarta plays Piazzolla and Nino Rota” con lo straordinario violinista rock ALESSANDRO QUARTA e il 9 agosto un Gala Opera per celebrare Puccini e Verdi con Silvana FROLI e Vitaly KOVALCHUK. Il 20 Agosto spazio per il Concerto del complesso Bandistico “Città” di Tagliacozzo.

Ampio spazio alla musica leggera con SIMONA MOLINARI e i suoi “Sbalzi d’amore” – Tour (24 Agosto), il ritorno di GINO PAOLI e DANILO REA (10 agosto), e il grande concerto “Musiche dal Mondo” con ANTONELLA RUGGIERO e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretti da JACOPO SIPARI DI PESCASSEROLI (14 Agosto).
Numerosissimi i concerti sinfonici e da camera con omaggio alle musiche di MOZART, BEETHOVEN, WAGNER, PAGANINI, BRAHMS, BACH e VIVALDI con i direttori internazionali M. Ozolins, D. Tchobanov, D. Savic, V. Voronin, A. Talmon, F. Di Mauro, M. Nalecz.
Da segnalare tre straordinari concerti: gli ormai tradizionali CONCERTO NELLA FAGGETA DI MARSIA (11 Agosto) quello ALLA SORGENTE (4 Agosto), il CONCERTO ALL’ALBA (18 Agosto) in programma alle 6 di mattina dinanzi al sagrato del Santuario della Madonna dell’Oriente con le musiche di Beethoven.

piazza obelisco tagliacozzo

Eccezionale la presenza del giornalista e presentatore MICHELE MIRABELLA per uno spettacolo dedicato alla vita e le opere di Rossini e MAURO DI DOMENICO con il suo omaggio a Morricone.
Di particolare interesse l’eccezionale conferenza del grande archettaio JACQUES POULLOT (5 Agosto) sui segreti dell’arte della liuteria e la parafrasi musicale su temi di Puccini di Vincenzo DE LUCIA.
Un programma unico ulteriormente arricchito da Mostre, Presentazioni di libri, Spettacoli per bambini e numerosi altri appuntamenti per un Festival da ricordare.

Tagliacozzo, con questa nuova edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate conferma di avere tutte le carte in regola per diventare punto di riferimento artistico e culturale di tutto l’Abruzzo.

Per tutte le info sul programma e sui biglietti potete consultare il sito web della manifestazione.

3 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.