Festival del gelato 2016 Ele RoxSi è concluso da pochi giorni il Gelato Festival 2016  che si è fermato a Roma dal 5 al 15 maggio nella splendida location del Pincio.

Per dieci giorni si sono confrontati i maggiori esperti del gelato selezionati sul territorio. Infatti in ogni tappa del Festival ci sono dagli 8 ai 16 migliori gelatieri che portano ciascuno una eccellente novità mai presentata prima per sfidarsi al titolo di miglior gelato all’italiana.

Il cannolo siciliano Eugenio Morrone Gelato festival vincitoreIn ogni tappa c’è una giuria tecnica di esperti e una giuria popolare composta dalle persone che partecipano all’iniziativa acquistando la Gelato Card . L’insieme dei voti delle giurie premia il miglior gusto di ogni tappa fino a stabilire il miglior gelato europeo nella tappa finale.

Sono andata al Festival con la mia amica Rosella e li abbiamo assaggiati proprio tutti 😉 Ammirevole devo dire il nostro spirito di sacrificio 😯

Tra i concorrenti della seconda settimana c’era il bar pasticceria Il cannolo Siciliano con il gusto Mandarino tardivo con il quale ha vinto, ovviamente, la competizione ;).

Dico ‘ovviamente‘ poichè il gelato de Il Cannolo Siciliano lo conosco bene ed è veramente fantastico! Si trova a piazza Malatesta e da qualche anno l’ho eletto ormai miglior gelato di Roma nella mia personalissima classifica 🙂 …quando mi capita di assaggiarne altri non reggono mai il confronto.

Il cannolo siciliano colleghiL’ho scoperto casualmente perché con i colleghi andavamo a prenderci a piazza Malatesta il caffè dopo pranzo.

Da quando abbiamo assaggiato il gelato di Eugenio Morrone, proprietario insieme a Francesca de Il cannolo siciliano, abbiamo deciso che almeno una volta alla settimana pranziamo con brioche e gelato 😉

Quest’anno, complice anche il tempo clemente, siamo riusciti a mantenere la nostra abitudine anche in inverno!

Eugenio va molto fiero del suo gelato ed ha vinto molti premi, quello del Gelato Festival 2016 è uno dei tanti 😉

Il cannolo siciliano Eugenio Morrone World Tour

Nel 2015 aveva vinto infatti, con il gusto mascarpone e pera, la tappa di Roma del Gelato World Tour, la prima competizione itinerante a livello internazionale per la ricerca del miglior gusto di gelato nel mondo.

E’ diretta dalla prestigiosa Carpigiani Gelato University e da SigepRimini Fiera, la più importante fiera nel settore del gelato e del dolciario tradizionale.

Se vi capita di parlare con Eugenio…del tempo, dei problemi di Roma, di politica…lui troverà sempre il modo di raccontarvi qualcosa del suo gelato…è matematico!!! Per lui il gelato è una vera passione!!  😉

Il cannolo siciliano briocheDa provare assolutamente il pistacchio, preparato nel loro laboratorio con “veri” Pistacchi di Bronte, il cioccolato al rhum ma anche la nocciola (con le nocciole di Viterbo) non scherza mica 🙂 .

Oltre al gelato ci sono molti dolci tipici (i cannoli siciliani sono riempiti al momento e rimangono belli croccanti 😉 ) e la pasticceria…a Natale fanno un torrone al gianduia con le nocciole di Viterbo e uno al pistacchio che sono davvero spaziali 😯

Con l’occasione del Festival del gelato ho fatto ad Eugenio qualche domanda per conoscerlo meglio e carpire qualche segreto del suo gelato 😉 .

Festival del gelato 2016 stand cannolo sicilianoCom’è nata la tua passione per il gelato?

Ho iniziato a lavorare nel settore a 13 anni, a 15 anni ho fatto i miei primi gelati ma la passione è nata con il tempo. All’inizio lo facevo come mi avevano insegnato ma il risultato non sempre mi soddisfaceva e ho cominciato a sperimentare, a creare nuovi accostamenti e ad abbandonare i conservanti per ottenere un gelato al 100% naturale.

Il cannolo siciliano mandarino tardivoChe ingredienti utilizzi nel gelato?

Utilizzo tutte materie prime selezionate e le lavoro io direttamente, per esempio la frutta secca la tosto e la trasformo secondo il risultato che voglio ottenere.

Per i gelati alla frutta utilizzo solo quella di stagione per ottenere un gelato veramente artigianale. Per partecipare al Festival del gelato la scorsa settimana mi sono presentato con una quantità industriale di mandarini per creare il gusto ‘mandarino tardivo’ e le persone che lo hanno assaggiato hanno apprezzato proprio il suo gusto naturale.

Non utilizzo conservanti, l’unico che mi concedo è il ‘freddo’!

Quali sono i gusti che hai creato che più ti rappresentano?

Il cannolo siciliano gelato 2Tra le creme sicuramente il pistacchio per il quale ordino i pistacchi direttamente in Sicilia. Mi piace che nel gelato si senta la granella di pistacchio non che sia ‘al gusto di pistacchio’.

Per quanto riguarda i gusti alla frutta mi sono specializzato nei sorbetti. Il sorbetto è un gelato senza latte che ha quindi molte meno calorie ed è molto digeribile. Per fare un esempio, se 100 g di sorbetto hanno 100 calorie, 100 g di gelato alla frutta con il latte ne hanno 250.

Il mio obiettivo è un gelato sano, naturale e leggero oltre che buono ovviamente!
E secondo me questo obiettivo Eugenio l’ha pienamente raggiunto!! 😉

Se volete conoscere meglio il locale e loro iniziative date un occhiata alla pagina Facebook del Bar pasticceria: www.facebook.com/Il-Cannolo-Siciliano

                                                                                                                              Elenia

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.