Week-end a tema multietnico, rétro e con un occhio appassionato alla cucina!

Questo 17-18 Febbraio si prospetta piuttosto ricco e variegato!
Particolarmente abbondanti sono le mostre e le esposizioni, sempre numerosissime e qualitativamente ricche (spesso inestimabili) nella Capitale.

capodanno cinese

Amanti delle culture dell’Asia Orientale, accendete le lanterne e recatevi nei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, dalle 13:00 alle 16:oo si celebra il Capodanno cinese! Canti e balli tradizionali, dimostrazioni di cucina, calligrafia e molto altro! L’Oriente è ormai di casa!
Durante il Capodanno, in Cina si usa riunirsi con le famiglie nelle grandi case tipiche, che solitamente si trovano fuori città. I festeggiamenti durano per l’intero mese e i negozi e le attività si fermano del tutto, lasciando le strade semi-deserte. Una tradizione ancora oggi viva e radicata in Cina.
Fattori come il grado di accoglienza che l’Italia ha mostrato nei confronti della cultura cinese – per quanto la questione sia ancora oggi marginalmente combattuta nelle realtà popolari -, ci danno la possibilità di immergerci in trame fittissime di tradizioni affascinanti, che vedono il mondo, la realtà e i valori umani sotto un punto di vista sottilmente ma consistentemente diverso dal nostro. Sono retaggi di tradizioni millenarie verso le quali vale sicuramente la pena volgere lo sguardo.

mercatino giapponese

Il vento d’Oriente spira anche al Caffè Letterario (via Ostiense, 95), che ospita per l’ultima volta il Mercatino Giapponese.
Questo evento, ormai fisso da qualche anno, propone una giornata dedicata completamente a tutto ciò che è la cultura giapponese: dalle tradizioni folkloristiche locali più tipiche (kimono, dipinti ukiyo-e, kokeshi, maneki-neko) alle proposte gastronomiche, alla cultura anime e manga in tutta la sua infinita varietà.
Il Mercatino Giapponese ha recentemente iniziato a proporre anche corsi e laboratori, come quello di origami o quello di calligrafia che si terranno domenica 18.
L’ingresso è gratuito.
Per il programma offerto dal Caffè Letterario, clicca qui.

piramide cestiacimitero acattolico

Per restare in tema di fascino culturale ma senza allontanarci da casa, sabato 18 Febbraio, dalle 9:40 alle 11:40, si passa alla Piramide Cestia per esplorare la sua storia. Già, la sua storia… e anche quella del retrostante Cimitero Acattolico, luogo senza tempo, rifugio dei liberi pensatori che, per un motivo o per un altro, non sono stati riconosciuti dalla Chiesa. Il patrimonio del Cimitero Acattolico consta delle tombe di personaggi quali scrittori, scultori, diplomatici, scienziati, architetti e poeti. Parliamo di figure cardine della cultura mondiale, come John Keats o Johann Wolfgang von Goethe.

eternal city motorcycle custom show

Via lanterne, kimono e sandali alla schiava, largo ai push-up e agli stivali texani! Ci spostiamo a Occidente, precisamente negli USA!
Sabato 17 dalle 9:00 alle 21:00 e domenica 18 dalle 9:00 alle 19:00, all’Atlantico Live in viale dell’Oceano Indiano, 271, c’è l’Eternal City Motorcycle Custom Show.
Un’area di oltre 3000 mq. ospiterà questo evento, dedicato interamente alle moto e alla loro storia e cultura, con spettacoli, musica, tatuaggi, mostre fotografiche ed esposizioni.
La notizia frizzante è l’International Pin Up Contest, che sceglierà tre fra le prorompenti aspiranti Pin Up, italiane e straniere.
Naturalmente, tutto l’ambiente sarà avvolto dai ritmi del rock ‘n’ roll.

the vintage room

E visto che siamo in tema di nostalgiche tradizioni: a Largo Venue, via Biordo Michelotti, 2, verranno allestite due stanze completamente dedicate ai temi del vintage e del rétro. L’evento si chiama “The Vintage Room“, ed è una sorta di fiera.
L’ingresso è dalle 12:00 alle 21:00 ad offerta libera e dà accesso alle due sale, ad un giardino, all’area food e alla sezione videogames.

E che dite, ce le vogliamo concedere un po’ di calorie? In fin dei conti è pur sempre il week-end!

tutti fritti

Domenica 18 dalle 12:00 alle 22:00 l’Ex Dogana, via dello Scalo San Lorenzo, 10, ospita “Tutti Fritti“, evento dedicato a questo tipo di preparazione in tutte le sue sfumature ma, soprattutto, con tutti i suoi prodotti peccaminosi e irrinunciabili! Arancini, supplì, parmigiana di melanzane, castagnole, e… chi più ne ha, più ne metta!
Per gli eventi dell’Ex Dogaan, clicca qui.

festa del polentone

Con la prima domenica di Quaresima, a Castel di Tora cade anche la Festa del Polentone! Questa tradizione centenaria si celebra tra musica, spettacoli e la distribuzione del famoso Polentone, condito con un sugo di magro con aringhe, tonni, baccalà e alici.
L’appuntamento è in piazza alle 12:00!

aglianico a roma

Infine, segnaliamo due eventi legati alla degustazione di vini:
Aglianico a Roma” sabato 17 dalle 14:00 alle 19:00 e domenica 18 dalle 12:00 alle 19:00, al Radisson Blu Hotel, via Filippo Turati, 181, propone per la prima volta a Roma banchi di assaggio e seminari tematici dedicati a questo antichissimo vino, probabilmente pervenutoci dalla Grecia intorno al VII secolo a.C., di cui si conservano le tradizioni in Campania e Basilicata.
Per maggiori info, clicca qui.

i migliori vini italiani

Il Salone delle Fontane a via Ciro il Grande ospita invece “I migliori vini italiani a Roma“, un evento in cui i produttori vinicoli racconteranno storie e trascorsi delle loro etichette. Ma “I migliori vini italiani a Roma” è qualcosa di più: oltre alla conferenza (che tratterà anche il primo Museo Ampelografico italiano), sono previste “degustazioni polimateriche”, che fanno parte del più ampio programma di “sperimentazione polisensoriale”, e degustazioni guidate con i produttori.
Per info, clicca qui.

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.