Secondo alcuni si tratta di una festa creata per compensare quella della mamma, fatto sta che in tutto il mondo ormai viene riconosciuta questa ricorrenza che, nei paesi di matrice cattolica viene fatta coincidere con il giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.
Un modo per ricordare il ruolo fondamentale nell’ambito della famiglia della figura del “PAPA’’’, soprattutto oggi che la precarietà che caratterizza tutta la società’, investe in maniera preponderante anche la famiglia.
In tempi in cui in molte famiglie purtroppo questa figura è poco presente per via di divorzi o separazioni, ci si accorge di quanto sia importante la figura del papà e di quanto la sua assenza si faccia sentire.
Avete mai visto come giocano i vostri figli con il loro padre? Sanno lasciarsi andare, e meglio che con noi, perché i papà sanno perdersi nel gioco, proprio come fanno i bambini. Ed è così bello vederli che fa persino invidia.
Il papà è la persona su cui puoi contare. Compagni di gioco, maestri di vita. Uomini forti, uomini fragili a volte impeccabili professionisti, a volte dolci pasticcioni.
Lui ti consiglia, ti aiuta se hai problemi e ti guida durante l’infanzia. Le sue braccia amorose ti proteggeranno da quello che la vita ti metterà davanti. Il legame tra padre e figlio è un legame speciale, sanno giocare con i nostri figli più di noi.
Certi papà poi, fanno di tutto per non far mancare nulla ai propri figli e per dare loro le possibilità che loro stessi non hanno avuto.
Certi papà sono burberi, ma di un “burbero buono”, sbraitano per una buona causa insomma: sgridano, riprendono e rimproverano solo per far crescere i figli nel migliore dei modi.
Certi papà insegnano cose continuamente, ogni viaggio fatto insieme la domenica diventa una lezione di cose buone all’aria aperta.
Certi papà non perdono di vista nemmeno per un attimo i loro figli, neanche quando enormi distanze li dividono.
Certi papà dicono sempre no ma poi farebbero qualsiasi cosa per accontentarci e farci stare bene.
Quando penso al papà mi vengono in mente immagini come:
…i sorrisi che sdrammatizzano tutte le situazioni;
…la dolcezza degli sguardi rapiti da un piccolo neonato;
…i risvegli di notte per far fare la pipì, ma soprattutto le coccole nel lettone;
…insomma un modo per dire “il mio papà è super!”.
Possiamo celebrare i nostri papà, quelli che magari si alzavano la notte per farci addormentare (il mio lo faceva!) oppure ci costruivano il miglior castello di sabbia della spiaggia… presenti come un faro nel buio in ogni istante della nostra vita.
Ti amo papà!
Antonella
5