Prorogato fino all’estate 2019 all’Auditorium, il fortunatissimo spettacolo Giudizio Universale, lo show immersivo sul genio di Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina
GIUDIZIO UNIVERSALE. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel, questo il titolo dello spettacolo immersivo che ha fatto brillare gli occhi degli spettatori romani da due mesi a oggi.
Un successo che conta più di 100.000 spettatori e che non accenna a diminuire quello tributato a questo spettacolo sensazionale che fa immergere, nel vero senso della parola, lo spettatore nei segreti e nelle meraviglie della Cappella Sistina.
Giudizio Universale più che un semplice spettacolo è una esperienza che coinvolge chi assiste a tutti i livelli, visivo, uditivo, sensoriale ed emotivo, con proiezioni immersive a 270° e performer che si esibiscono dal vivo.
Lo spettacolo è una creazione di Marco Balich, grande regista e direttore artistiche al quale si devono oltre 20 Cerimonie Olimpiche (tra cui quella di Rio 2016), l’ideazione dell’Albero della Vita all’Expo Milano e altre manifestazioni importanti.
Un viaggio nel tempo in cui lo spettatore è trasportato nel ‘500, nelle cave di Carrara, dove dalla ricerca del marmo perfetto, Michelangelo farà emergere la statua più iconica di tutti i tempi: il David. Inizia poi il percorso magico della Cappella Sistina in cui il processo creativo dell’artista diventa protagonista e i dipinti della volta sulla Genesi si animano esprimendo la loro umanità.
Lo spettatore si ritroverà poi al cospetto di un nuovo papa Clemente VII che commissiona a Michelangelo l’affresco della parete principale della Cappella Sistina.
È una nuova sfida per Michelangelo che in un momento di ispirazione realizza un affresco visionario e potente, in completa rottura con la tradizione precedente.
Tutto questo e molto altro ancora contenuto in 60 minuti di pura arte accompagnati dalle splendide musiche per le quali sono stati scomodati niente di meno che John Metcalfe (collaborazioni con U2, Coldplay e Blur) e Sting che ha arrangiato e interpretato il Dies Irae nell’emozionante finale dello spettacolo.
A prestare la voce a Michelangelo è invece uno degli attori più importanti del panorama italiano e internazionale: Pierfrancesco Favino.
Vi invito ad andare a vedere lo spettacolo per godere di una esperienza innovativa e ricca di emozioni, all’Auditorium della Conciliazione e sono certa che ne rimarrete estasiati!
Il Giudizio Universale ha una caratura internazionale dello show, infatti è divenuto in poco tempo un riferimento per migliaia di turisti che visitano Roma, sia italiani (il 38%) sia stranieri, con spettatori provenienti da Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Svizzera, Usa, Sud America e dall’Asia.
Questo interesse ha portato a moltiplicare le repliche in lingua inglese, che passano da una a tre la settimana. Completa l’offerta per il pubblico internazionale la possibilità di assistere allo show attraverso un sistema audio multilingue in cinese, francese, giapponese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.
Anche il progetto Artainment@School, dedicato agli studenti e realizzato in collaborazione con Fondazione Bracco, che completa la visione dello spettacolo con un approfondimento didattico, ha registrato un grande interesse delle scuole: più di 21.700 studenti hanno potuto partecipare.
Vi annuncio che visto l’enorme richiesta e il grande successo Giudizio Universale sarà in scena fino all’estate 2019!
Per tutte le info e i biglietti basta cliccare sul sito web di Giudizio Universale o presso il botteghino dell’Auditorium Conciliazione a Roma.
5
4.5
5