Passato una bella serata? Dormito bene?
Allora forse vi va di fare un giochino, molto semplice. Non fatevi fuorviare dal titolo…parliamo di giochi proibiti, ma non di quelli che vi vengono in mente a voi. Se più o meno interessanti, valuterete!
Ecco le istruzioni
- prendete un foglio di carta e disegnatevi sopra nove punti disposti come nella foto qui sotto (nella foto lo schema è ripetuto 3 volte per permettervi di fare 3 tentativi)
- provate ad unire i nove punti con quattro linee senza sollevare la matita dal foglio, dove finisce una linea deve cominciare l’altra
- se il primo tentativo non vi riesce, riprovate e conservate la brutta copia!
- il tutto in 5 minuti di tempo
E ora…beh ora vi lascio il tempo di provare
Tempo scaduto, ecco la soluzione.
Eh si, bastava uscire dal riquadro per riuscire ad unire tutti e 9 i punti come richiesto!
Marinella Sclavi spiega nel suo bellissimo libro ”Arte di Ascoltare e Mondi Possibili” come ognuno di noi tende a fare riferimento senza neanche accorgersene ad un proprio modo di vedere le cose, che può dipendere da dove è nato, da quando è nato(!), da quali esperienze ha avuto nella vita, insomma dal suo personale contesto/cornice. Talmente ci sta dentro, che da per scontato che tutti ma proprio tutti condividano quella cornice!
Vi è mai capitato di discutere con qualcuno, e a voi sembra moooolto evidente di aver ragione, ma il vostro interlocutore proprio non se ne vuole accorgere e rimane “assurdamente” convinto di aver ragione lui? Ma sarà mica scemo? In realtà probabilmente non è scemo e neanche voi lo siete. E’ solo che voi ragionate dentro la vostra cornice, dando per scontate cose che lui nemmeno immagina, e lui fa altrettanto. Questo capita spesso nelle coppie, almeno in quello eterosessuali.
Per uscire dall’empasse ognuno dei due dovrebbe uscire dalla propria cornice ed entrare momentaneamente in quella dell’altro.
Questo non implica dare ragione all’altro o accettare i suoi valori e presupposti, solo mettersi dal suo punto di vista per capire le sue ragioni. Poi magari ognuno rimarrà della propria idea ma ci saremo capiti… e non rimarrà quel fastidioso senso di frustrazione nel sentirsi non compresi o nel pensare di non essere riusciti a spiegarsi!
Per tornare al giochino, quasi tutti noi in quei 9 puntini abbiamo visto un quadrato, e quindi abbiamo cercato di unirli rimanendo dentro il quadrato. Ma chi lo ha ideato non pensava ad un quadrato ma a qualcosa tipo un aquilone o una freccia.
Riguardate la soluzione, non sembra proprio una freccia? Come abbiamo potuto non vederlo prima??? Se uno che e’ convinto che quei 9 punti siano un quadrato parla con uno che in quei punti vede solo una freccia non si capiranno mai! Per questo dice l’autrice è importante saper assumere più punti di vista. Pensate quanto è importante questo se si parla tra persone di culture diverse…oppure tra uomini e donne, tra genitori e figli e così via ….
L’esempio più bello del libro per me è questo: ad un congresso negli Stati Uniti un ricercatore italiano incontra un ricercatore americano e questa è la loro conversazione:
Italiano: “I am going to a committee”
Americano: “????”
Italiano: “I am going to a …coommiitiii”
Americano:”???? What???”
Italiano: “Neeveer maaind”
Questo capita spesso quando andiamo all’estero: l’italiano accorgendosi di non essere capito cerca di essere più chiaro, ma ogni volta che l’americano continua a non capire si sente un pò più cretino, e frustrato.
Alla fine pensa, vabbè o io sono completamente stupido o questo proprio non capisce niente!
In realtà quello che è successo è che l’italiano per essere più chiaro ha fatto riferimento alla propria lingua (cornice), dove per rendere le parole più comprensibili si sottolineano le vocali…ma sta parlando in inglese, dove per essere più chiari bisogna sottolineare le consonanti! Quindi più lui cerca di essere chiaro, facendo però riferimento ai criteri della sua cornice, più l’americano, che sta all’interno di una cornice diversa, non capisce!!!
Se volete approfondire date uno sguardo alle sette regole dell’arte di ascoltare e scoprirete nuovi mondi possibili!
http://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_sclavi+marianella-marianella_sclavi.htm
Zia Mame
5