Un itinerario di due giorni per visitare Genova, una città multietnica, ricca di tradizioni marinare di storia e di musica

Affacciata sul mare e incastonata tra le montagne, Genova è una città amata da personaggi storici e televisivi, architetti di fama mondiale, terra di poeti, navigatori e cantanti.
Genova non è una di quelle città da visitare di passaggio o di fretta, va scoperta fino in fondo e per conoscerla nel suo intimo, bisogna prendere del tempo per poter gustare ogni sua sfaccettatura. Passeggiare a Genova è la maniera migliore per poter apprezzare tutti i volti che questa città offre, passando dall’antico al moderno, dal mare alle alture, soffermandosi ad ammirare un palazzo o una casa colorata sul porto, o godere di una vista spettacolare assaggiando una delle specialità che hanno reso Genova un vero e proprio paradiso per gli amanti della buona cucina.

Vi proponiamo un itinerario di due giorni per visitare questa città multietnica, ricca di tradizioni marinare di storia e di musica, due giorni per tutti i gusti, per tutte le tasche e per tutte le età. 

Tante sono le canzoni dedicate a Genova, una in particolare, che cita:
“Con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così, che abbiamo noi prima andare a Genova, che ben sicuri mai non siamo che quel posto dove andiamo, non c’inghiotte e non torniamo più.”
Genova deve essere davvero affascinante per aver fatto innamorare anche un piemontese come Paolo Conte… e allora lasciamoci davvero inghiottire da questa magnifica città, ma prima di andare alla sua scoperta, vi raccomandiamo di non viaggiare appesantiti e di lasciare i vostri bagagli o pesi ingombranti in uno dei depositi bagagli presenti in città, perché Genova offre tanti tesori da scoprire per i turisti più curiosi.

Primo giorno

Se pensiamo a Genova sicuramente ci viene in mente Cristoforo Colombo e allora partiamo con il nostro itinerario proprio dalla Casa di Cristoforo Colombo, in cui visse dai 4 ai 9 anni e che oggi ospita un piccolo memoriale a lui dedicato. 

Proseguiamo poi per Piazza De Ferrari, il principale punto di riferimento cittadino che ospita spesso eventi culturali e spettacoli. Al centro la maestosa fontana di bronzo, divenuta uno dei simboli della città. A fare da cornice a questa piazza i suoi lussuosi palazzi e il Teatro Carlo Felice, inaugurato nel 1828 e concepito per dare alla città un luogo elegante e di cultura per compiacere i cittadini.

Genova in 2 giorni

Proseguite verso la Cattedrale di San Lorenzo, probabilmente la chiesa più importante della città, magnifica fuori e maestosa dentro, costruita tra il 1100 e il 1300, fu pesantemente bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Al suo interno potrete vedere la bomba che, miracolosamente, rimase inesplosa.

Non lontano dalla cattedrale, per gli appassionati di cultura musicale del nostro paese, vale la pena passare all’Emporio Museo di Via Del Campo 29, un’esposizione dedicata ai cantautori genovesi: De André, Paoli, Tenco, Bindi e Lauzi. 


Genova in 2 giorniCamminando (e probabilmente canticchiando! ) dirigetevi verso la zona chiamata Sottoripa. Da qui si diramano vari caruggi, stretti vicoli, angusti e davvero molto suggestivi, così come le creuze, le salite che portano dal mare alle colline, ammiratene i colori e l’architettura mentre vi fate strada verso il Porto antico


Il Porto antico, ristrutturato niente po’ po’ di meno che da Renzo Piano, che, con l’idea di collegare la parte antica della città con il porto, ha reso questa zona una vera e propria opera d’arte moderna a cielo aperto e centro vitale della città.  Per visitare tutta la zona del porto non basterebbe un settimana, quindi dovrete fare una scelta: vi aspettano qui musei, negozi, gallerie, biblioteche, cinema, ristoranti e bar, d’estate una piscina e d’inverno una pista di pattinaggio. Infine ci sono il Bigo, l’Acquario e la Biosfera, che a nostro avviso sono tra le cose da non perdere assolutamente. 

Siamo quindi a fine giornata e, visto che siete in questa zona, abbiamo menzionato sopra il Bigo e forse vi siete chiesti che cosa sia. Il Bigo è il nome dell’ascensore davanti al mare, se lo prenderete vi regalerà una vista sulla città davvero spettacolare, specialmente al tramonto. Ma attenzione alla coda che potrebbe essere piuttosto lunga.

Secondo giorno 

Oggi partiamo da un luogo a pochi chilometri dalla città, raggiungibile con circa mezz’ora di bus, ma che vale davvero la pena di vedere. Si tratta della piccola cittadina di Boccadesse con le sue case colorate e una graziosa spiaggetta.

Prendetevi il tempo per gustare un caffè, fare una passeggiata ammirando il panorama per poi ripartire con il bus verso Piazza della Vittoria magnifica piazza con il suo Arco della Vittoria, monumento dedicato ai caduti della prima Guerra Mondiale. Da qui prendete via XX Settembre, in direzione Porta Soprana, uno degli antichi ingressi della città, sulla quale una curiosa epigrafe non lascia dubbi a coloro che entravano o entrano tutt’ora in città: “Sono sorvegliata da soldati, circondata da splendide mura e scaccio lontano con il mio valore i dardi nemici. Se porti pace, accostati pure a queste porte, se cerchi guerra, triste e battuto ti ritirerai”.

Genova in 2 giorni vista

Passando per Piazza delle Erbe e il suo colorato mercato, dirigiamoci verso Via Garibaldi.  Lungo questa spettacolare via si innalzano 14 palazzi prestigiosi, un tempo case di ricche famiglie, che oggi ospitano banche, uffici, negozi, proprio per questo è considerata una delle strade più interessanti al mondo dal punto di vista architettonico. Tra i palazzi visitabili, il Palazzo Bianco, il Palazzo Doria Tursi e il Palazzo Reale e il  Palazzo Rosso, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco che, oltre a ospitare una pinacoteca, possiede una terrazza, chiamata Mirador de palazzo Rosso,  dalla quale si potrà ammirare tutta, o quasi, la città.

Un’altra magnifica vista sui tetti della città con il mare sullo sfondo,  si ha dal Belvedere Castelletto, raggiungibile con ascensore, vi suggeriamo di scendere invece camminando per le stradine che vi porteranno fino al porto, luogo perfetto per  godervi una meritata cena. Con tutto questo camminare sicuramente vi sarà venuta fame e sicuramente vi sarete chiesti, quali sono i piatti tipici di Genova?

Genova in 2 giorni pestoAnche dal punto di vista culinario Genova non vi deluderà. Il pesto alla genovese è un  piatto conosciuto in tutto il mondo, ma non certamente l’unica specialità di questa città. 

Conoscete probabilmente anche la focaccia, ma forse non conoscete la sfiziosa variante con il formaggio, che va assolutamente provata!

La farinata, un piatto semplicissimo a base di farina di ceci e olio d’oliva, che può essere servito come secondo piatto o antipasto. Sempre a base di ceci, la panissa, che ha la consistenza della polenta e viene servita a cubetti o fritta, come snack.
Tra i secondi piatti, la cima, una fettina sottilissima di vitello ripiena di  uova, piselli, pinoli, formaggio, erbette. Se nel menu trovate il tocco di carne, sappiate che così si chiama il ragù, che generalmente viene servito con i ravioli, che a loro volta sono chiamati anche pansoti, solo se però vengono serviti con il sugo di noci!

Anche la scelta dei dolci è abbondante! La Panera, un semifreddo a base di caffè, il Pandolce, molto simile al panettone, i canestrelli, biscotti di pastafrolla al gusto di anice, vaniglia, limone o cacao e infine la sacripantina, una torta a base di Pan di Spagna, ripiena di crema al burro e crema di cacao con le nocciole.

Speriamo di avervi fatto venire la voglia di farvi inghiottire da questa splendida città, e vi lasciamo con un ultimo consiglio; consultate le opzioni offerte del Genova pass, una carta di servizi valida per mezzi di trasporto e musei, che offre anche alcuni tour della città e vi eviterà parecchie code.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.