Festival dell’Oriente 2017: a Roma presso la nuova Fiera di Roma dal 22 aprile.
Dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1 maggio torna a Roma, dopo il grandissimo successo dell’anno scorso, il Festival dell’Oriente.
Per due week end consecutivi sarà possibile tuffarsi nell’immensa cultura orientale così affascinante e per molti versi così diversa dalla nostra.
Rimarrete quasi frastornati dai colori accesi, dai profumi inebrianti e dai sapori inattesi del mondo orientale.
Passeggiando tra i molti padiglioni della Manifestazione potrebbe capitare di imbattervi nelle cerimonie più caratteristiche del Sol levante:
La cerimonia del the con i suoi rigidi passaggi;
la splendida arte floreale dell’Ikebana;
la tradizione secolare della cura dei bonsai;
la creazione con un semplice foglio di carta di piccole opere d’arte quali sono gli Origami.
In occasione del Festival dell’Oriente 6 monaci tibetani realizzeranno un meraviglioso mandala con sabbie colorate.
L’ultimo giorno della kermesse i monaci come da cerimoniale tibetano distruggeranno il Mandala e doneranno la sua sabbia ai fortunati visitatori.
Il pubblico attraverserà un vero e proprio bazar pieno dei più svariati prodotti orientali: stoffe, vestiario, gioielli, incensi, olii essenziali, candele, spezie, vasi, scatole cinesi e moltissimo altro ancora!
Ovviamente anche gli spettacoli saranno moltissimi… canti, danze, teatro e ancora di più!
Fra le novità di quest’anno la più interessante è sicuramente la possibilità di seguire corsi tenuti da grandi maestri.
Fra i corsi più coinvolgenti quello sui tamburi giapponesi, sull’arte della scrittura e calligrafia tradizionale e quello sulle danze orientali.
In questo Festival dell’Oriente c’è veramente tanto da vedere e da fare.
Vi ricordo giorni di apertura e orari
e vi informo che con lo stesso biglietto sarà possibile andare a dare una sbirciata anche ai festival paralleli alla manifestazione: il Festival America Latina, Irlandese, Country, Arti Marziali, Holi, Salute e Benessere, that’s America e il Festival dei Nativi Americani.
Tutte le info ovviamente le trovate sul sito http://festivaldelloriente.co/ 😉 .
5