41 bozzetti disegnati dalla mano di Federico Fellini dal 21 aprile in mostra a Roma, alla Galleria Ars Perpetua, in via dei Coronari
E’ con grande onore ed emozione che vi porto a conoscenza oggi, di un evento importantissimo che prenderà vita dal 21 aprile prossimo a Roma.
Proprio in occasione del Natale di Roma apre i battenti una mostra eccezionale ed unica nel suo genere di grande risonanza nazionale ed internazionale: FANTASTICHE VISIONI.
Nell’ambito di questa mostra saranno esposti ben 41 disegni realizzati dal Maestro Federico Fellini, autore dei più grandi capolavori della cinematografia mondiale.
Si tratta dei disegni che Fellini consegnava al truccatore storico dei suoi film, Rino Carboni, che riusciva a trasformare in realtà le visioni oniriche del Maestro.
E’ stato il figlio di Carboni, Adriano, a custodire per molti anni questa straordinaria memoria storica, e ora ha deciso di condividerla con il pubblico e con tutti coloro che vorranno godere di una testimonianza artistica, storica e culturale così importante.
Quando ho avuto il piacere di incontrare Adriano, anche lui truccatore come il papà, ho potuto vedere con i miei occhi e percepire tutta la sua devozione e il suo rispetto mentre apriva la cartellina con i disegni e li sfogliava con la dovuta delicatezza. E’ stata anche per me un’emozione forte trovarmi così vicino a un pezzo di storia del cinema italiana e mondiale.
I disegni di Fellini esposti in Fantastiche Visioni erano i suoi sogni e Rino Carboni li faceva diventare reali, dandogli le fattezze di tanti personaggi di film Cult come Amarcord, I Clowns, La città delle donne, Ginger e Fred, Prova d’orchestra, E la nave va e molti altri ancora.
Anche nelle parole di Alessandro Scannella, artista e direttore della Galleria Ars Perpetua, che ospita Fantastiche Visioni, si percepisce la gioia e la consapevolezza di portare agli occhi del pubblico qualcosa di importante e straordinario: “Stavo allestendo una collettiva che avrebbe ospitato le mie opere e anche di altri artisti straordinari come Pietro Annigoni, Ugo Attardi, Mario, Schifano, Franz Borghese, Anna Salvatore, Marcello Di Pierro, Antonio Corpora, e altri; nel frattempo – spiega Scannella – ho conosciuto Adriano Carboni, figlio d’arte, truccatore cinematografico e teatrale di registi del calibro di Sergio Leone e appunto Federico Fellini.”
Alessandro Scannella mi racconta come è nata l’idea della mostra. “Mi parlò del lavoro del padre, della simbiosi che aveva con Fellini e di moltissimi disegni che i due geni avevano prodotto in più di vent’anni di collaborazione, Fellini disegnava, Carboni realizzava le sue visioni. Per me è stato illuminante avere la possibilità di toccare con mano le creazioni di Fellini, le sue visioni, poterle esporre. Quarantuno disegni originali, molti inediti, esposti nel mio spazio, un’occasione straordinaria”.
Uno dei disegni che mi ha colpito di più è quello in cui è rappresentato Roberto Benigni in veste di Pinocchio.
Non sapevo infatti che già Federico Fellini aveva pensato di far interpretare Pinocchio a Benigni ai tempi de La voce della luna, film che Benigni interpretò nel 1990 sotto la direzione del maestro riminese.
In quell’occasione, in effetti, Fellini chiamò Benigni e Paolo Villaggio “personaggi collodiani”. Benigni disse anche che in quell’occasione erano state girate alcune scene di prova mai mostrate al pubblico e che Vincenzo Cerami aveva iniziato a scrivere una sceneggiatura.
Ecco alcune foto in cui è ritratto Benigni con Fellini e sotto le sapienti mani di Rino Carboni.
FANTASTICHE VISIONI
Dal 21 aprile 2018
GALLERIA ARS PERPETUA
Via dei Coronari, 111 Roma
Ingresso libero
5
4.5