Sono anni che il mio collega Giuseppe viene a lavoro in bici e mi racconta dei benefici psico-fisici di quest’attività oltre al risparmio di benzina e di stress da macchina…All’inizio, con i colleghi, l’abbiamo guardato con un po’ di diffidenza dettata forse dalla pigrizia 😉 ma alla fine, daje e daje si dice ha Roma, ci ha convinto!
Con più di qualcuno (anch’io che non sono precisamente un’iperattiva 😉 ) lo abbiamo emulato scoprendo il piacere di venire al lavoro in bici o di andare a fare qualche commissione vicino casa.
Nonostante Roma non sia proprio una città a misura di ciclista 😯 quindi prendendo le dovute precauzioni.
Io, dove possibile, pedalo su ampi marciapiedi o passo attraverso parchi pubblici.
Ho scoperto che il mondo a due ruote è molto organizzato, ci sono eventi, gare, app per smartphone fichissime che ti raccontano tutto sul tuo percorso, associazioni e quant’altro per correre insieme o sfidare se stessi.
Durante il mese di maggio per esempio c’è la European Cycling Challenge 2016 che è una sfida fra squadre di ciclisti urbani.
La sfida è fra città europee: vince la città che macina più km! 😉
La sfida è aperta a tutte le persone che vivono nelle città partecipanti o che vi si spostano per motivi di lavoro, studio o altro.
Gli spostamenti casa-lavoro, casa-scuola, per fare commissioni, andare al cinema, dall’estetista… sono tutti spostamenti validi!!
La bicicletta deve essere usata come mezzo di trasporto non per sport!
La partecipazione è gratuita.
Io mi sono iscritta con la squadra della mia città, Roma, che tra l’altro lo scorso anno è arrivata terza 😯
Come ho fatto? Semplicissimo! Sono andata sul sito www.cyclingchallenge.eu/it e mi sono registrata, mi sono iscritta al mio team cittadino che è Roma e ho scaricato la App gratuita Cycling365 per tenere traccia degli spostamenti in bici.
I km così registrati contribuiranno al monte-km della tua squadra.
Di seguito i link per scaricarla dai vari smartphone:
Android: play.google.com/store/cycling365
Apple: itunes.apple.com/it/app/cycling365
Windows: microsoft.com/it-it/store/apps/cycling365
Vedrete cosi’ i km percorsi, le volte che avreste potuto fare il giro del mondo 😯 e, soprattutto, quanti kg di anidride carbonica (CO2) avrete risparmiato alla nostra atmosfera 😉
Nell’edizione 2016 ECCRoma sarà accompagnata dal progetto europeo P.A.S.T.A (Physical Activity through Sustainable Transport Approaches) il cui obiettivo è quello di incrementare la mobilità attiva in città e studiarne i benefici 🙂 .
Per tutto il mese di maggio infatti ECC2016 verrà ospitata sull’account twitter ufficiale di progetto twitter.com/PASTARoma
Ho curiosato un po’ sul sito ECC2016 e ho visto che i ciclisti romani si sono sempre distinti nelle precedenti edizioni; nel 2015 Roma con 180.000 km percorsi dai 1498 ciclisti iscritti si è confermata la prima città italiana mentre è stata la quarta in Europa ma quest’anno possiamo fare di più!!
L’obiettivo di questa edizione sarà raggiungere i 200.000 km con 2000 ciclisti iscritti.
Che aspettate? Iscrivetevi!! 😉
Elenia