8 marzo 2018. Tanti eventi culturali, divertenti e mangerecci per festeggiare al meglio una delle ricorrenze più importanti per tutte noi donne: La Festa della Donna

In questa stagione incerta di quest’anno incerto, facciamo un passo nella neve e il successivo nei viali alberati pieni di mimose. Non si può certo dire che manchino le sorprese, ed è un po’ anche questo un lato tipicamente femminile. Eh sì, la Festa della Donna arriva più lunatica che mai nel nostro 2018.

Bisogna dire intanto che non si tratta di un evento “semplice” da vivere, ma soprattutto che c’è necessità di chiarezza in quanto questa giornata è ancora al centro di malintesi. Citando Wikipedia, “La Giornata internazionale della donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo“.
Dopo una sensibilizzazione generale degli Stati Membri, l’ONU proclamò il 1975 “Anno Internazionale delle Donne” e, da quel momento, tutti i paesi dell’Unione un po’ alla volta stabilirono la propria giornata dedicata alle dure tematiche femminili (e, d’altra parte, di fratellanza… o, meglio, sorellanza), la quale finì per cadere l’8 Marzo in quasi tutti gli stati.
Per anni questa ricorrenza è stata erroneamente legata ad un incendio avvenuto il 25 Marzo 1911 nella fabbrica Triangle di New York (poi confusa ulteriormente con una fantomatica fabbrica “Cotton” mai esistita che sarebbe stata incendiata nel 1908 sempre a New York). Probabilmente l’alto numero di vittime femminili avrà dato il la alle voci di corridoio, ed ecco come un pettegolezzo coinvolge tutto il mondo!
Questa diatriba dà origine ad eventi diversi tra loro, che rispondono a tipi di pubblico piuttosto radicali, divisi tra chi cerca l’ambiente festaiolo e glam da party o da disco, e chi preferisce una commemorazione puramente sociale o a fini conoscitivi.

Donne

Gli eventi di questo week-end si propongono quindi secondo quest’ottica.

Partiamo con “Cosa Beveva Janis Joplin”, al Teatro Biblioteca Quarticciolo. In uno spettacolo a metà fra il musicale e il teatrale recitato, un tributo a tutte le blueswomen, sempre con il pelo sullo stomaco e il pugno di ferro. L’appuntamento è alle 21:00 al Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni, 8 e il prezzo del biglietto intero è di 10€.

Il Teatro Flavio ci propone “Donne, storie cantate”, un percorso musicale tutto al femminile, durante il quale rivivremo le questioni legate alle donne, le ingiustizie e le angherie di cui da sempre sono vittime, in un excursus che parte dai tempi antichi. Lo spettacolo si svolge alle ore 21:00 al Teatro Flavio in via Giovanni Mario Crescimbeni, 19. Il prezzo del biglietto è di 15 €.

Le donne nell'arteDegna almeno di uno sguardo, anche se un po’ fuori mano, è la manifestazione “Le Donne nell’Arte”, una rassegna che prevede proiezioni, anteprime, cortometraggi, trailer, documentari, videoclip, libri, sociale, sport e dibattiti alla presenza di registe, attrici, produttrici, sceneggiatrici, scrittrici, giornaliste e altre donne che si sono distinte per le loro capacità. Appuntamento alle 17:00 alla Casa della Partecipazione di Maccarese (Fiumicino) a via del Buttero. L’ingresso è gratuito.

Nel quartiere di Testaccio prende invece forma un percorso organizzato dall’associazione #IoCosì (che si batte contro ogni forma di discriminazione, partendo da quelle di genere), che ci fa rivivere qualche stralcio di storia con alcune importanti donne che hanno vissuto fra quelle strade. “Le donne, le storie, la memoria: percorsi urbani a Testaccio” parte alle ore 10:00 a piazza Testaccio e la partecipazione è gratuita.

Per un imperdibile evento tutto da ballare, fatevi trascinare dai ritmi deep house, house e tech house del Disco Fever, che sarà sede del “Live the life party” in via Nomentana, 1111.

live the life party 8 marzo 2018 roma

No, no! Non me lo sono mica dimenticato, l’occhio di riguardo per il palato! A piazza dei Re di Roma, dalle ore 10:00, c’è niente meno che la Festa del Cioccolato! Tra chioschi, laboratori e degustazioni di ogni tipo di cioccolato, la vera sfida sarà riuscire ad uscirne sani e salvi!

Festa del cioccolato

3 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.