Cioccoshow a Bologna! Tutta la magia del cioccolato!
Capita alle volte di organizzare una gita in Toscana per il week end e che proprio in quelle giornate quella regione sia colpita da una fortissima perturbazione piovosa. L’importante è non perdersi d’animo e trovare una soluzione che non è un ripiego se si allunga su una città che con i mille portici della pioggia permette di infischiarsene: Bologna!!
L’occasione, poi, si fa ancora più ghiotta (è proprio il caso di dirlo!!!) se negli stessi giorni c’è il Cioccoshow https://www.cioccoshow.it/ , la dolcissima manifestazione internazionale sul cioccolato giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione, praticamente il mio mondo ideale 😉 . La bellissima piazza Maggiore, dominata dalla gotica Basilica di San Petronio, ha fatto da cornice a questa meravigliosa rassegna che ha ospitato oltre 80 espositori provenienti dalle regioni di tutta Italia che oltre a mostrare le loro creazioni hanno anche offerto gustosissimi assaggi ai numerosissimi visitatori.
Tra i banchetti, che emanavano un profumo molto intenso, la cioccolata veniva declinata con tutti gli ingredienti possibili. Se il cremino era presente pressoché in tutti gli stand, molto usata era anche la combinazione col pistacchio di Bronte in un connubio che si trasformava in una vera delizia.
All’ottimo accostamento col cocco si alternavano poi gli agrumi con le arance e i limoni ma anche i frutti di bosco con le fragole, i lamponi, le more, i mirtilli ed i ribes. In una rassegna così importante non potevano mancare le tavolette di cioccolata aromatizzate alla cannella, col peperoncino o con lo zenzero ma anche con mille altre varietà, tutte squisite.
Tra gli artigiani che proponevano fontane di cioccolata calda pronta per essere venduta nelle tazze erano presenti anche coloro che utilizzavano le creme per farcire i Waffle che venivano ricoperti sia con cioccolato bianco che con quello nero ma anche pralinato.
In questo tripudio non potevano mancare i dolci a base di cacao tra i quali la Sacher, le praline di origine belga, i cuneesi ripieni di rhum, cocco, zabaione e mille altre creme e soprattutto la nostra preferita, la TortaPistocchi®. Questa torta nata nel 1990 nel ristorante fiorentino in cui Claudio Pistocchi operava come Executive Chef può essere senza indugio considerata un grande cioccolatino morbido e cremoso, prodotto artigianalmente, senza l’aggiunta di zucchero e senza utilizzare né uova, né burro, né farina ma solo cioccolato fondente extra, cacao amaro in polvere e poca crema di latte. Priva di conservanti e di additivi, questa torta è una delle più famose in Italia, ha vinto numerosissimi premi a livello europeo e mondiale e come ci ha raccontato Claudia Pistocchi, la sorella di Claudio, nell’intervista “crea dipendenza”! Confermo perché è qualcosa di spettacolare!! 😉 .
In un contesto così importante non si è pensato solo ai golosi ma anche ai golosi…con qualche intolleranza poiché molti stand promuovevano prodotti senza glutine o senza zucchero per chi deve stare attento alla celiachia o… al peso 🙂
Tra gli espositori non mancavano poi degli autentici artisti in grado di trasformare il cioccolato in vere e proprie opere d’arte, come la cioccolateria Cioccomagie by Vecchia Brianza, una Pasticceria che non è una semplice pasticceria, ma una realtà artigiana di altissimo livello nata nel 1969 in un paesino di pochi abitanti nel cuore della Brianza che è riuscita a far assumere al cioccolato le sembianze di scarpe da uomo o da donna, borse e persino macchinette fotografiche reflex!! 😯 Vi assicuro che le scarpe sembravano proprio vere!
La manifestazione, che si è estesa anche nelle vie circostanti e che è stata impreziosita dalle luminarie natalizie allestite in via dell’Indipendenza, ha raggiunto i 300.000 visitatori durante i giorni di apertura ed ha visto anche il susseguirsi di corsi, laboratori e dimostrazioni organizzate dalle associazioni di pasticceri di Bologna e non solo.
Stay tuned per la prossima edizione di Cioccoshow!! 😉
5