Sono rimasta molto colpita 2 settimane fa per la vicenda del Pastificio Rummo travolto dalla piena del fiume Calore che con il suo fango ha coperto strade, case e anche la fabbrica di pasta Rummo.
E’ stato un colpo durissimo per la Rummo poiché hanno perso il grano, parte dei macchinari e i locali e gli operai per salvarsi la vita sono stati costretti salire sul tetto e sono stati tratti in salvo dall’arrivo dei Vigili del fuoco.
Mi ha stupito però, positivamente in questo caso, la mobilitazione spontanea che si è creata su Facebook in favore del pastificio…si è creato un messaggio “virale” con l’hashtag #SaveRummo che ha raggiunto quasi un milione di like e cresce esponenzialmente ogni ora coinvolgendo tutti, sia gli appassionati sia gli addetti ai lavori come i giornalisti che hanno chiamato a raccolta gli chef perché contribuiscano a sostenere l’azienda, fiore all’occhiello dell’industria campana e simbolo della qualità Made in Italy nel mondo.
Alcuni di loro hanno dato il loro contributo inviando ricette e organizzando cene a base di pasta Rummo.
Non si sono mobilitati solo comuni cittadini e chef ma anche un’altra azienda è ‘scesa in campo’ , nel vero senso della parola, la Ceres (quella dei palazzi che si riempiono di birra 😉 per intenderci), che ha lanciato sui suoi social l’iniziativa Mangia, bevi, spala per sostenere le persone che hanno lavorato per aiutare a riportare alla normalità Benevento e i paesi limitrofi.
Come? Sabato 24 ottobre, Ceres era a Benevento per aiutare la Rummo offrendo una bella cena a base di pasta con annessa birra, per sostenere e celebrare gli sforzi dei volontari che in questi giorni stanno riportando le città al loro splendore. Di seguito il breve video che racconta la serata.
Anche noi possiamo fare qualcosa per la pasta Rummo, per esempio comprando la loro pasta per dare un segnale di sostegno e di incoraggiamento alla società ed ai suoi lavoratori.
Per trovare i rivenditori della pasta vicino a voi è semplice, basta andare sul sito http://www.pastarummo.it/it/store-locator e inserire la propria località, io ne ho trovati almeno 4 vicino casa e domani non mancherò di andare a comprarla :).
Oggi sono passati una quindicina di giorni e molto è stato già fatto…grazie agli aiuti ed alla forza di volontà della famiglia Rummo, dei dipendenti e delle squadre coinvolte nelle pulizie, lo stabilimento dovrebbe ripartire al 70% della produzione. Alcune linee di produzione sono state danneggiate, fortunatamente però le più importanti saranno in grado di ripartire a breve. Si legge su un comunicato della società “L’acqua non ci ha mai rammollito”. Un bellissimo messaggio di speranza per i 150 dipendenti del pastificio che potranno guardare al futuro con una speranza nuova!
Elenia
[dropshadowbox align=”none” effect=”lifted-both” width=”600px” height=”” background_color=”#ffffff” border_width=”1″ border_color=”#fbdef9″ ]RUMMO SPA. RUMMO produce dal 1846 un’ampia gamma di formati di pasta (140 tra secca, biologica, integrale, all’uovo e senza glutine) per soddisfare i gusti evoluti e le abitudini contemporanee. Ha recentemente ideato nuovi formati che vengono prodotti nel rispetto della tradizione degli artigiani pastai campani e dei tempi lenti della natura per preservare materie prime di alta qualità lavorate con il metodo brevettato della Lenta Lavorazione®, l’esclusivo metodo che offre numerosi benefici agli chef: tiene la cottura, conserva la forma originaria una volta cotta e non si ammassa nel piatto, anche dopo il salto in padella e nel tempo di attesa prima di essere servita. Una pasta tenace e resistente alla masticazione, con il profumo tipico del grano duro, perché nasce solo da miscele di grani duri fra i migliori al mondo, scelti ogni anno secondo la qualità del raccolto di stagione. Ogni lotto di produzione, di ciascun formato, è inoltre sottoposto a severi controlli e prove di assaggio da parte di due chef per verificarne l’effettiva rispondenza ai parametri certificati. Grazie a sette certificazioni internazionali – è la prima e l’unica pasta ad aver ottenuto una certificazione di prodotto (Certificazione Bureau Veritas N. 385/003) per la tenuta in cottura – e due stabilimenti RUMMO esporta i suoi prodotti in 45 nazioni dei 5 continenti. La quota delle esportazioni è del 35% e i principali mercati stranieri sono gli Stati Uniti d’America, il Giappone, La Francia, la Gran Bretagna e la Germania.[/dropshadowbox]