Casanova a Londra – l‘ultima avventura del seduttore in una brillante commedia musicale

Grande successo per il debutto di Casanova a Londra l‘11 maggio al Teatro Porta Portese di Roma. Una commedia scritta a quattro mani da Grazia Melai e Stefano Martinelli con l’adattamento e la regia di Tonino Tosto e le musiche originali di Danilo Pace.
Casanova a Londra è una commedia brillante, ironica e divertente che ci presenta Casanova sotto un altro aspetto. Siamo abituati a pensare a Casanova come il seduttore a cui nessuna donna può dire di no ma in questa’avventura Casanova avrà pane per i sui denti 😉 .

I protagonisti sono due performer molto noti al pubblico televisivo, cinematografico e del musical: Danilo Brugia (Giacomo Casanova) e Michele Carfora (Vincenzo Martinelli) con essi le due donne al centro della storia, Susy Sergiacomo (Carol) e Titti Cerrone (Marianne) Michele Enrico Montesano interpreta un menestrello che, come alter ego dello scrittore che narra la storia, è presente in tutte le situazioni della commedia;
C’è poi Gino Auriuso che interpreta il conte che mantiene la giovane Marianne e ama solo la caccia alla volpe. I testi delle canzoni, musicate da Danilo Pace, sono scritti da Tonino Tosto.
La pièce è ispirata a un episodio delle memorie di Giacomo Casanova, e rievoca un’avventura – o meglio, una disavventura – sentimentale che il celebre seduttore ha vissuto a Londra, dove era approdato dopo un lungo girovagare in Europa, e infinite traversìe, nel 1763.
Vincenzo Martinelli, un connazionale (anch’egli una figura realmente esistita, letterato e storico di una certa fama) lo introduce nella società londinese, dove Casanova conosce Marianne, una bellissima giovane, mantenuta da un conte, figlia di una donna – Carol – che Casanova aveva conosciuto molti anni prima a Parigi, e di cui non si ricorda. A Parigi Carol si era invaghita di lui ma Casanova, impegnato in quel periodo in un’altra conquista femminile, non aveva approfittato della sua disponibilità. E Carol – ormai una donna senza scrupoli – non ha dimenticato questa ferita inferta al suo amor proprio.

Casanova si innamora perdutamente della giovane Marianne, che, lusingata, cede apparentemente, alla sua corte e ai suoi desideri; ma al momento cruciale non può concedersi perché si trova a letto, pressoché corazzata in un’impenetrabile bardatura – impostale dalla madre Carol, che Casanova non riesce a infrangere. Da qui partono tutta una serie di stratagemmi ideati da Martinelli per cercare di far raggiungere lo scopo all’amico Casanova.
Entra nel piano anche Madame Giselle, direttrice di un bordello esclusivo a Londra…ma non voglio svelarvi di più ;). Per sapere come va a finire dovete andare al Teatro Porta Portese, stasera alle ore 21:00 o domani alle 18:30!
Elenia Scarsella
Teatro Porta Portese
Dall’11 al 14 maggio ore 21.00 | Domenica ore 18,30
Tel 06 5812395 | 335 7255141
Biglietto: INTERO € 13.00 | Ridotto € 10.00