Con Cantunera arriva finalmente la vera arancina a Roma interpretata con gusto, passione e fantasia
Ho recentemente scoperto un nuovo locale a Roma nei pressi di piazza Bologna che si chiama Cantunera dove fanno, secondo me, le arancine più buone di Roma.
Il locale è molto accogliente, un po’ vintage e arredato con gusto, sulla parete del tavolo che abbiamo scelto troneggiava una frase di Gesualdo Bufalino, scrittore e poeta di Comiso. Ed è proprio a Comiso che nasce l’avventura di Cantunera, passando per Ragusa Ibla e Modica per approdare finalmente a Roma.
Non mi sono fatta sfuggire l’occasione e una volta arrivata, con le mie amiche, abbiamo deciso di smezzare le arancine per poterne gustare di più (furbe eh!? 😉 ).
Abbiamo scelto un’arancina al ragù, una spada e melanzane e una al pistacchio. A me è piaciuta tantissimo quella spada e melanzane, ho trovato il ripieno molto gustoso, generoso e ben equilibrato.
Dopo aver degustato le arancine, siamo passate ai dolci in particolare ai cannoli che ho trovato delizioso, croccantissimo fuori e morbido e delicato all’interno.

Quella sera c’erano i fratelli Saini, Riccardo e Giampiero, soci di Cantunera.
Ho fatto alcune domande a Riccardo per capire qualcosa di più di questo locale e della sua filosofia.
Partiamo dal nome, cosa significa Cantunera?
Cantunera è l’angolo esterno di un edificio, fatto di “cantuni”, cioè di pietre, per dare più robustezza alla costruzione e in siciliano prende anche il significato di bottega di strada.
Il nostro simbolo sembra una freccia ma in realtà è proprio l‘angolo di un palazzo.
Questo è sempre stato il tuo lavoro?
Lavoravo nel mondo dell’informatica e nel 2005 da Roma mi sono trasferito in Sicilia…
Per amore?
Si! Per alcuni anni ho continuato a lavorare per la multinazionale di Roma ma intanto mi ero già appassionato a questo progetto di gastronomia. Quando nel 2018 la società mi ha detto che non avrei più potuto lavorare da casa e avrei dovuto trasferirmi a Milano e ho deciso di fare il grande salto.
Infatti avevo già investito in questo progetto di gastronomia rilevando il punto vendita di Ragusa Ibla che è il secondo punto vendita, dopo Comiso.

Com’è nato il format di Cantunera?
È nato da un’idea dello chef Alessandro Pace di Comiso. L’idea mi è piaciuta subito e ho colto l’occasione per abbracciare il suo progetto avendo saputo che cercava dei soci per sviluppare la sua intuizione.
Ha avuto successo da subito? Non era facile immagino poiché è un prodotto già molto presente sul territorio…
Si è un po’ come vendere ghiaccioli al polo nord amo dire ai miei soci. Il segreto è stato puntare tutto sulla qualità delle materie prime.
Ci ha molto gratificato ricevere l’importante riconoscimento di miglior Street food di Sicilia nella guida Street Food 2021 del Gambero Rosso.
Visto il successo abbiamo deciso di aprire un altro punto vendita a Roma. Inizialmente eravamo aperti solo a cena ma da ottobre abbiamo deciso di aprire anche a pranzo. L’arancina è versatile e si adatta ad un pranzo veloce sia per gli studenti universitari che per i lavoratori di tutti gli uffici qui intorno. Un’arancina è molto sostanziosa, ognuna pesa 250 g e si adatta bene al lunch-time.

Qual’è la caratteristica unica dei vostri arancini?
Sicuramente la nostra panatura. Non utilizziamo un pan grattato tradizionale. Utilizziamo dei filoncini di pane cotto in forno a pietra, in laboratorio lo tostiamo e viene macinato con una specie di macina-carne in modo un po’ grossolano e questo dona alla panatura la sua caratteristica croccantezza. Non usiamo l’uovo, come ci hanno chiesto in molti, ma una pastella di acqua e farina.
Inoltre puntando tutto sulla qualità, utilizziamo prodotti genuini che vengono dalla zona di Pachino e Vittoria in Sicilia come il pomodorino ciliegino o le melazane di quella zona.
Per quanto riguarda i cannoli li ho trovati più delicati e raffinati del cannolo tradizionale…
Si, per i cannoli utilizziamo la ricotta vaccina che ha un gusto delicato, morbido e dolce. Il nostro chef Alessandro Pace in realtà nasce come pasticcere e i nostri cannoli sono stati attenzionati dal prestigioso giornale “The Guardian” che nell’articolo “Racconti da una cucina italiana” scritto da Rachel Roddy , esalta proprio la bontà nostri cannoli.
Dove trovare Cantunera
Non vi resta che provare le arancine di Cantunera! La trovate in via Stamira in zona Piazza Bologna e se volete seguirli sui social potete farlo su Instagram Instagram.com/cantunera.it o su Facebook Facebook.com/cantunera.it e rimanere aggiornati su tutte le loro prelibatezze.