Al via a Tagliacozzo l’11, 12 e 13 ottobre la quarta edizione della manifestazione enogastronomica e culturale Le Cantine nella Roccia
CANTINE NELLA ROCCIA è una manifestazione di carattere culturale -enogastronomico nata da un’idea dell’Associazione Culturale CLAN Eventi, giunta alla sua IV edizione e da subito patrocinata dal Comune di Tagliacozzo.
Un vero piacere per me parlarvi di questa manifestazione perché avrà luogo proprio nel paese delle origini della mia famiglia e dove ancora torno con estremo piacere. L’ho scoperta l’anno scorso e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa dall’organizzazione perfetta nonostante la grandissima affluenza di persone, e dalla qualità e varietà dell’offerta culinaria proposta. Un vero e proprio viaggio tra le tradizioni e i profumi d’Abruzzo che sono sicura vi entusiasmerà!
L’obiettivo di Cantine nella Roccia è quello di rivalutare la parte più antica del borgo abruzzese e ha da subito raccolto un grande favore di pubblico e la partecipazione degli abitanti di Tagliacozzo N’Zullatera che hanno riaperto le antiche cantine scavate nella roccia restituendole all’antico ruolo sociale di luogo di incontro e convivialità. Le Signore più anziane, le nostre “nonnine” durante questa suggestiva “tre giorni” si mettono all’opera preparando piatti che fanno parte di una tradizione orale vero bagaglio culturale a loro volta appreso quando erano bambine!
La manifestazione si svolge dunque lungo l’antica Via Valeria, nella parte medievale del borgo; le CANTINE vengono riaperte e i forni riaccesi, sono allestite per poter degustare in ciascuna, una delle proposte gastronomiche tutte rigorosamente a km 0!
I RISTORI, antesignani dell’odierno Street food, propongono le merende di una volta (come le “nevole” specie di frittelle ricavate dall’antica farina solina preparate calde sul momento e che possono essere gustate mentre si passeggia o quando ci si sporcava giocando nella via!) o le più comuni caldarroste, gli spiedini di patata o i dolci fatti in casa…
Nelle BOTTEGHE ARTIGIANE, si possono trovare arti e mestieri antichi, come il maniscalco, il mastro casario (che prepara il formaggio in diretta) oppure gioielli realizzati con l’arte del mosaico, allestimenti per il presepe realizzati con materiali di riciclo o reperiti nella vicina pineta. Quest’anno è prevista la presenza di una pecora “Cherie” che rimasta orfana è stata adottata, nutrita e curata e dal cui latte si ricava una magnifica e pregiata ricotta il cui procedimento verrà realizzato “in diretta”…
In questa edizione vengono introdotti gli OSTELLI, ovvero la possibilità di pernottare all’interno dell’area festa, in stanze autonome messe a disposizione dagli abitanti, così da poter vivere l’evento si dalla “COLLAZIONE” anche questa rigorosamente a km 0 e preparata in strada.
la festa può essere raggiunta tramite un servizio di navette gratuite che parte dalla centrale P.zza Duca degli Abruzzi con partenze ogni 10 minuti, che porteranno gli ospiti direttamente agli ingressi della festa, oppure percorrendo gli itinerari:
NATURALISTICO, attraverso la pineta;
STORICO CULTURALE attraverso la parte antica di Tagliacozzo
LABORATORIO GASTRONOMICO, quest’ultimo introdotto in questa edizione, porterà direttamente all’interno delle cucine e consentirà di apprendere direttamente dalle nonnine i segreti delle loro ricette.
Tutti i percorsi possono essere intrapresi da soli o approfittando delle nostre guide turistiche e sono gratuiti.
Particolare non da poco visto che l’Associazione organizzatrice si autofinanzia!!
La manifestazione ha connotazioni gastronomiche ma anche culturali. Particolare attenzione viene data agli edifici religiosi presenti che saranno sede di presentazione di tre opere letterarie e di un disco di canzoni abruzzesi e tagliacozzane riviste in chiave moderna.
Durante la manifestazione sono previsti spettacoli ed intrattenimenti, anch’essi ripescati dalla tradizione, che sapranno coinvolgere grandi e piccini ed accompagnarli da Porta Valeria a porta Romana lungo la Via Valeria, in un ritrovato spirito di convivialità.
L’evento ha suscitato interesse anche internazionale, tanto da essere recentemente inserito nella GUIDA ALLE RADICI ITALIANE che RAIZ ITALIA ha presentato il 25 settembre scorso, presso la Sala Aldo Moro del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Una guida rivolta ai 6 milioni di italiani all’estero e agli 80 milioni di italodiscendenti che vivono in tutto il mondo, con lo scopo di creare un ponte immaginario e itinerari turistici per coloro che sono alla ricerca delle loro radici.
Non vedo l’ora di scoprire le novità di quest’anno e per tutti coloro che fossero interessati ecco il link della pagina Facebook dove potrete trovare tutte le info sulla manifestazione: CLAN Eventi
Allora l’11, 12 e 13 ottobre ci vediamo a Tagliacozzo per le Cantine nella Roccia 2019!!
5
4.5
5