Calici di Solidarietà matelica città del vino copertina

Sabato 11 novembre i Calici di Solidarietà arrivano a Matelica per sostenere i terremotati

I Calici di Solidarietà fanno tappa a Matelica.

Sabato 11 novembre i sindaci di 80 Città del Vino, infatti, si riuniranno proprio a Matelica, nel teatro Piermarini della cittadina, per portare un forte messaggio di solidarietà e vicinanza all’amministrazione e alla sua popolazione, colpita dal sisma dell’ottobre 2016.

La campagna di sensibilizzazione delle Città del Vino nei confronti dei Comuni e delle popolazioni colpite dal terremoto del 2016 arriva in provincia di Macerata, nel paese simbolo del più grande vino bianco delle Marche, il Verdicchio di Matelica.  L’obiettivo è quello di fornire un sostegno economico per riaprire alcune sale del Museo Piersanti e incoraggiare l’enoturismo e la cultura, attività strategiche e fondamentali per un territorio che quest’anno ha anche festeggiato i 50 anni della Doc Verdicchio di Matelica.

Calici di Solidarietà matelica città del vino logo

Ovviamente il contributo che possono apportare iniziative solidali come questa è una goccia nell’oceano rispetto all’effettivo bisogno economico di queste popolazioni che ancora, dopo più di anno dal sisma, si trovano in condizioni molto disagiate. C’è la necessità ovviamente che le istituzioni e la politica facciano la loro parte, intervenendo con i contributi e i fondi per la ricostruzione.

I Calici di Solidarietà però, oltre al contributo economico, sono importanti per far non sentire le popolazioni terremotate sole e creare intorno a loro un grandissimo abbraccio.

 matelica città del vino teatro piermarini
                                                        Teatro Piermarini di Matelica

Durante l’incontro di sabato mattina, alle 11.30, il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon, consegnerà al sindaco di Matelica, Alessandro Del Priori, un assegno di 10mila euro per il Museo Piersanti. Durante la mattinata sarà rilasciato anche un attestato di riconoscenza alle Città del Vino che hanno contribuito all’iniziativa “Calici di Solidarietà”. La giornata delle Città del Vino continuerà nel pomeriggio con una riunione di giunta dell’Associazione per discutere le iniziative future.

Bella la dichiarazione del presidente di Città del Vino Floriano Zambon: “Nelle Città del Vino si fa rete nella buona e nella cattiva sorte. Il nostro impegno non si ferma a Matelica.”

Il brindisi solidale è stato particolarmente partecipato in Friuli Venezia Giulia con una raccolta fondi iniziata a Casarsa della Delizia la scorsa primavera: a ogni evento sul territorio è stato proposto ai partecipanti l’acquisto di un calice serigrafato, con relativa sacca dedicata.

Anche la Città del Vino di Suvereto, borgo medievale in provincia di Livorno, ha organizzato una degustazione di vini dei produttori dell’Associazione Verdicchio di Matelica, dedicando uno spazio promozionale al territorio di Matelica, ai suoi prodotti tipici e alla sua offerta enoturistica.

Speriamo quindi che questo movimento non si fermi e anzi, acquisti sempre più forza, per far sì che le popolazioni colpite dal sisma non debbano mai più sentirsi sole.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.