Balloon Museum Balloon street Elenia Scarsella
Monnalisa nella Balloon Street

(Prorogata al primo maggio) APRE A ROMA BALLOON MUSEUM IL PRIMO MUSEO DI INSTALLAZIONI E OPERE INTERAMENTE COMPOSTE DA INFLATABLE & BALLOON ART

La scusa è stata che volevo assolutamente portarci mia figlia Sara ma Balloon Museum, o confidenzialmente Museo dei palloncini, incuriosiva moltissimo anche me 🙂 .

Sono andata con la mia amica Barbara e la figlia, Giulia di 9 anni. Le nostre bimbe si sono divertite da matti. Giulia ha potuto comprendere anche il significato di alcune istallazioni mentre Sara ha vissuto tutto come un bellissimo gioco.

Il Balloon Museum con la mostra denominata “Let’s Fly” sarà a Roma fino al primo maggio. E’ il primo progetto in Italia interamente dedicato alla inflatable art, prodotto da Lux Eventi.

Balloon Museum palloncini
Sara e Giulia con i palloncini della Balloon Street

Ad ospitare la mostra sarà il Pratibus District, in Viale Angelico 52, i cui spazi sono invasi da innovative opere realizzate dai più grandi artisti riconosciuti a livello mondiale. Opere dal forte messaggio sociale, veicolato tramite uno stile Pop. Io e Barbara infatti abbiamo apprezzato a pieno anche il messaggio green e sociale della mostra che viene però veicolato anche ai più piccoli consentendo loro di vivere la mostra nella sua chiave più giocosa.

Balloon Museum Roma
TANK

Negli anni, numerosi artisti si sono confrontati con l’aria e il suo contenimento entro forme e materie inusuali, così come nella realizzazione di sculture create dall’ assemblaggio e modellazione di palloncini di forme e misure differenti. Balloon Museum, ne accoglie a Roma alcuni tra i più riconosciuti, creando un format unico in Europa.

I protagonisti del Balloon Museum

Tra i protagonisti dell’esibizione c’è Cyril Lancelin, artista Francese tra i più quotati esponenti della inflatable art internazionale che presenta due opere site specific per l’occasione tra cui per la prima volta in Italia il suo Knot di grande scala.

Balloon Museum KNOT
KNOT

I catalani Penique Production hanno invece creato un enorme gonfiabile visitabile al suo interno che dialoga con lo spazio industriale della rimessa di Viale Angelico.

Una attrazione di grande successo è sicuramente la New York Pneuhaus & Bike Powered Events, con la prima in Europa di Canopy, una interactive inflatable installation che sensibilizza il pubblico sul tema della produzione consapevole di energia, attraverso un sistema dinamo che consentirà all’installazione di vivere in maniera partecipata. Pedalando con energia su una bicicletta collegata ad un grande inflatable ‘ombrello’, questo di apre e si illumina di tanti colori. La nostra Giulia ce l’ha messa tutta per farla aprire 😉 .

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Balloon Museum (@balloon_museum)

Motorefisico che con l’opera Never ending story danno vita ad una infinity room unica nel suo genere con musica, luci e palloncini colorati.

Balloon Museum piscina di palloncini
Motorefisico con l’opera Never ending story

Signal Creative proporranno l’opera Living Forest, un’installazione interattiva dall’alto valore etico per riflettere sulla tematica della necessaria transizione green delle città, il pubblico infatti interagirà con l’installazione attraverso un sistema dinamico azionato attraverso delle donazioni che contribuiranno ad un programma di sostenibilità ambientale.

Infine Quiet Ensemble presentano Hypercosmo, il loro primo lavoro della serie Hyper, che vuole essere la rappresentazione di un nuovo macrocosmo, rivisitazione di un ambiente naturale dove la parte superiore e inferiore sono in diretta comunicazione e coinvolgono tutto ciò che si trova al centro: l’essere umano.

Balloon Museum piscina di palloncini
La piscina di Hypercosmo

Una piscina piena di palline bianche, forse l’esperienza più divertente ed emozionante del tour. Il momento della piscina è accompagnato da proiezioni, suoni e da movimenti di diversi elementi che scendono e salgono come a dare l’impressione che il cielo, il mare e la terra si fondano.

Balloon Museum Piscina dei palloncini viola
La piscina di Hypercosmo durante lo spettacolo

Ci siamo divertite ad immergerci, a giocare e lasciarci cullare dal candido ambiente,   diventando parte integrante dell’opera.

Oltre alle opere sopra citate, faranno parte del percorso installazioni di produzione interna Lux, che ha tenuto a voler dare personalmente concretezza al concept, trasformando la propria idea e valori in originali produzioni di design.

Balloon Museum piscina di palloncini
Sara e Giulia nella Balloon Street alle prese con l’urlo di Munch

Molto divertente, tra queste istallazioni, quella della Balloon Street. Piccole stanze con quadri o istallazioni di vario tipo, dall’interpretazione di quadri famosi come la Monnalisa e l’urlo di Munch, alla nuvola, alle ali…tutte originali ed estremamente instagrammabili e noi ci siamo divertite tantissimo a farci tantissime foto in questa zona 🙂 .

I valori del Balloon Museum

Dalla certezza che dove le parole finiscono l’arte parla, tale loquacità è impiegata per rendere ogni opera del Balloon Museum portatrice di un messaggio dal forte impatto sociale. Infatti, la mostra si afferma come evento responsabile veicolando valori universalmente condivisi, quali: pace, uguaglianza, libertà e riconciliazione con la natura.

Responsabilità che si impegna a rispettare gestendo in modo sostenibile attività e componenti proprie della mostra, attraverso iniziative che rispettino l’ambiente secondo i tre principi promossi dall’Unione Europea di “Ridurre, Riusare, Riciclare”. Così, in aggiunta ai suoi mille colori, la mostra si tinge di una consapevole e ragionata sfumatura green, attraverso la scelta di materiali biodegradabili o riciclabili con un attento monitoraggio dei cicli di smaltimento per tutta la durata dell’esibizione.

Balloon Museum è un format innovativo in cui coesistono arte, artista e spettatore, un viaggio nel mondo della balloon & inflatable art capace di liberare la fantasia di tutte le età.

Qualunque età abbiate quindi, non dovete proprio perdervelo 😉 . I biglietti li trovate su Ticketone al link www.ticketone.it/artist/balloon-museum.

Let’s Fly!

                                     Elenia Scarsella

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.