Ieri sera all’Auditorium Parco della Musica il Felix Piano Trio ha eseguito in prima assoluta Quattro Suite con le musiche dei film sceneggiati da Age&Scarpelli che ripercorrono uno spaccato di storia del cinema e della musica.

Ieri sera ho assistito a un bellissimo concerto presso l’Auditorium Parco della Musica dal titolo ‘Age&Scarpelli Suite – Sceneggiature in musica’ del Felix Piano Trio, con la partecipazione di Pietro Pompei (batteria) e Maurizio Raimondo (contrabbasso). Il concerto ripercorreva le musiche più belle dei grandi film della Commedia all’Italiana sceneggiati dai padri fondatori di questo genere cinematografico Agenore Incrocci e Furio Scarpelli (conosciuti come Age&Scarpelli) con le trascrizioni originali arrangiate da Fabrizio Siciliano in tinte di jazz, swing e bossa nova.
Un concerto godibile anche da chi non è un esperto di musica come me perché ogni colonna sonora eseguita ci fa tornare alla mente scene di film che conosciamo e abbiamo amato.
Si articola in Quattro Suite che sono state eseguite nella sala Borgna dell’Auditorium Parco della Musica nell’ambito della Rassegna ‘Stagione delle Arti’. Il progetto musicale è nato da un’idea del violoncellista Matteo Scarpelli, figlio di Furio Scarpelli, e della pianista Catia Capua per celebrare il Centenario dalla nascita di questi due grandi protagonisti indiscussi della cinematografia italiana, ed in particolare della cosiddetta Commedia all’Italiana.
Il concerto unico nel suo genere, è stato presentato dal regista Francesco Ranieri Martinotti Presidente dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici).
Ogni Suite era composta da diverse colonne sonore arrangiate appositamente da Fabrizio Siciliano per il Felix Piano Trio. Una formazione inusuale, diversa dalle abituali orchestre per le musiche da film, che alla struttura classica del trio pianoforte, violino e violoncello, unisce contrabbasso e batteria proprio per evidenziare le tinte di jazz, swing e bossa nova volute dall’arrangiatore. La formazione era composta da Riccardo Bonaccini (violino), Matteo Scarpelli (violoncello), Catia Capua (pianoforte) con la partecipazione di Pietro Pompei (batteria) e Maurizio Raimondo (contrabbasso).
“Per Furio Scarpelli la musica era una faccenda tremendamente seria – spiega il regista Francesco Ranieri Martinotti Presidente ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) – soprattutto rispetto al cinema. E quando capì che suo figlio Matteo sarebbe diventato un musicista non solo fu felice, ma anche molto orgoglioso. Finalmente qualcuno dei suoi familiari si sottraeva al ‘peso’ della parola scritta, o del disegno, per dedicarsi alla ‘levità’ delle note suonate.”
Il programma delle Suite
‘La grande guerra’, ‘Sedotta e abbandonata’, ‘C’eravamo tanto amati’, ‘Riusciranno i nostri eroi’, passando per ‘Signore e Signori’, ‘I soliti ignoti’, ‘La banda degli onesti’, ‘Il Postino’: sono solo alcuni dei film firmati in sceneggiatura da ‘Age&Scarpelli’, accompagnati da altrettanto celebri note di grandi compositori quali Nino Rota, Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Alessandro Cicognini, il Premio Oscar Luis Bacalov. Pellicole e musiche che ripercorrono un notevole spaccato di storia del cinema, della musica e della Commedia all’Italiana un genere che, in questa occasione, viene esplorato nella sua unicità musicale e non, come spesso accade per le musiche da film, inserito in un contesto esecutivo più ampio.
Un progetto musicale e culturale, di spessore, che dall’Auditorium Parco della Musica partirà verso altre date italiane ed alcune all’Estero, donando lustro al Made in Italy cinematografico e musicale che rende l’Italia famosa ed apprezzata in tutto il mondo.
Se volete saperne di più del progetto potete consultare la pagina Facebook ‘AGE&SCARPELLI’ https://www.facebook.com/AgeScarpelli-Suite.
5
5
4