Tutti pronti stasera ad ammirare uno degli spettacoli astronomici più rari e entusiasmanti: l’Eclissi di Luna totale
Stasera, 27 luglio 2018, avrà luogo un evento davvero sensazionale: l’Eclissi di Luna più lunga del secolo!
L’unico satellite della Terra sarà il protagonista assoluto di una serata a dir poco memorabile: subito dopo il tramonto, infatti, la luna entrerà nel cono d’ombra della Terra e verso le 21.30 raggiungerà la totalità, che durerà la bellezza di un’ora e 43 minuti.
Sarà un evento davvero emozionante che farà restare con il naso all’insù grandi e piccini portando con se stupore e meraviglia.
Rispetto all’eclissi solare che per essere osservata ha bisogno di un’adeguata protezione per gli occhi, quella lunare può essere tranquillamente vista a occhio nudo visto che la sua luminosità è nettamente inferiore a quella del sole.
A rendere ancor più straordinaria questa notte sarà anche la grande opposizione di Marte che sarà visibilissimo dalla terra e brillerà luminosissimo nel cielo. Il pianeta rosso si troverà a soli 6 gradi di distanza dalla luna e tra i due ci sarà quindi uno spettacolare abbraccio virtuale.
Se siete a Roma i luoghi di osservazione migliore sono sicuramente quelli posti più in alto, nello specifico: il Gianicolo, la Terrazza del Pincio e lo Zodiaco a Monte Mario.
Se invece volete partecipare a serate osservative organizzate, avrete davvero l’imbarazzo della scelta.
Al Parco archeologico del Colosseo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali propone una serata per osservare il fenomeno astronomico e i più importanti monumenti romani mediante l’utilizzo di telescopi e supportati da personale specializzato.
A Frascati, presso Villa Torlonia la serata speciale intolata La Notte della Luna & del Pianeta Rosso, con spettacoli multimediali e immersivi nel Planetario itinerante dell’Associazione Tuscolana di Astronomia, eccezionale strumento di simulazione del cielo.
Anche nel cuore del quartiere San Lorenzo, all’Ex Dogana, ci sarà la possibilità di ammirare l’eclissi di luna più lunga del secolo, con l’ausilio di telescopi e radioscopi, accompagnati da ottima musica.
Anche se dovete o volete rimanere a casa potrete comunque osservare l’eclissi collegandovi al sito del Virtual Telescope che la mostrerà sullo skyline di Roma.
Il mio personale consiglio, se volete che la magia sia completa, è quello di portarvi qualche coperta e con la persona amata o con gli amici più cari andare in un prato e godervi la meraviglia del cielo e della luna tra silenzio, chiacchiere e ottima compagnia.
5
4.5